Università di Trieste: aperte le iscrizioni ai percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/2025

Università di Trieste

L’Università degli Studi di Trieste ha ufficialmente avviato le procedure di iscrizione per i percorsi abilitanti all’insegnamento relativi all’anno accademico 2024/2025. 

I suddetti percorsi, delineati dal DPCM del 4 agosto 2023, rappresentano un’opportunità fondamentale per aspiranti docenti e professionisti del settore educativo.

Struttura dei percorsi abilitanti

I percorsi formativi offerti si articolano in tre principali categorie:

  • Percorso da 60 CFU: Destinato a coloro che aspirano all’abilitazione all’insegnamento. Include sia nuovi candidati sia coloro che hanno già acquisito 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, secondo le disposizioni del D.M. 616/2017.
  • Percorso da 30 CFU: Riservato ai vincitori di concorsi senza abilitazione e a docenti con almeno tre anni di servizio nelle scuole statali o paritarie negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso.
  • Percorso da 36 CFU: Progettato per i vincitori di concorsi che necessitano di completare la formazione secondo le nuove normative vigenti.

Requisiti di accesso e modalità di iscrizione

I requisiti di ammissione devono essere obbligatoriamente posseduti entro la scadenza per la presentazione delle domande, fissata al 27 febbraio 2025

Fanno eccezione il titolo di laurea e i requisiti di accesso alla classe di concorso per i candidati attualmente iscritti a corsi di studio finalizzati al conseguimento dei titoli previsti dall’art. 5, commi 1 e 2, del D.lgs. 59/2017. I requisiti da possedere sono:

  • Possedere un titolo di studio conforme a quanto stabilito dall’art. 5, commi 1 e 2, del D.lgs. 59/2017.
  • Gli studenti attualmente iscritti a corsi di laurea magistrale a ciclo unico devono aver completato almeno 180 CFU per poter presentare domanda.

Le iscrizioni sono aperte dalle ore 13:00 del 18 febbraio 2025 e si chiuderanno alle ore 14:00 del 27 febbraio 2025. È previsto un contributo di €40,00 per la partecipazione alla selezione, pagabile tramite il sistema PagoPA. Tutti i candidati vengono ammessi con riserva.

L’Università si riserva il diritto di adottare, in qualsiasi momento, anche successivamente all’immatricolazione, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che non risultino in regola con i requisiti previsti.

Dettagli sullo svolgimento dei corsi

I percorsi abilitanti prevedono una combinazione di didattica in presenza e online:

  • 50% delle lezioni: Erogate in modalità telematica, offrendo flessibilità agli iscritti.
  • Frequenza obbligatoria: È richiesta una partecipazione minima del 70% per ogni attività formativa, in conformità con l’art. 7, comma 7, del DPCM.

Le attività formative inizieranno secondo un calendario che sarà pubblicato sul sito ufficiale dell’Università degli Studi di Trieste. È fondamentale che gli iscritti completino il percorso entro i termini stabiliti per evitare la decadenza, salvo specifiche deroghe previste per particolari categorie di studenti.

Per ulteriori informazioni e per accedere alla modulistica necessaria all’iscrizione, si invita a consultare il bando ufficiale pubblicato sul sito dell’Università degli Studi di Trieste.

Categorie di posti per l’accesso ai percorsi abilitanti

Nel processo di iscrizione ai percorsi abilitanti, i candidati devono scegliere tra due categorie di posti disponibili: ordinari e soprannumerari. La scelta della categoria è fondamentale per accedere al percorso più adatto alle proprie qualifiche e all’esperienza maturata nel settore scolastico.

Posti ordinari

Rientrano in questa categoria i candidati che intendono partecipare ai seguenti percorsi:

  • Percorso abilitante da 60 CFU (Allegato 1 del DPCM), destinato a coloro che desiderano conseguire l’abilitazione completa.
  • Percorso da 30 CFU (Allegato 2 del DPCM), riservato ai candidati con almeno tre anni di servizio nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale richiedono l’abilitazione, secondo le disposizioni dell’art. 2-ter, comma 4-bis, del D.lgs. 59/2017.
  • Percorso 60 CFU con riconoscimento dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022, come previsto dal D.M. 616/2017.

Posti soprannumerari

Questa categoria è riservata ai candidati che hanno già superato una procedura concorsuale ma non sono ancora abilitati. Possono accedere a:

  • Percorso 30 CFU (Allegato 2 del DPCM), destinato ai vincitori del concorso senza abilitazione, che hanno partecipato alla procedura straordinaria prevista dall’art. 5, comma 4, del D.lgs. 59/2017.
  • Percorso 36 CFU (Allegato 5 del DPCM), per i vincitori di concorso che partecipano ai sensi dell’art. 18-bis, comma 1, ultimo periodo, del D.lgs. 59/2017.

I candidati appartenenti alla categoria soprannumeraria devono esprimere una sola preferenza per il percorso di formazione scelto.

Classi di Concorso attivate

Per l’anno accademico 2024/2025 saranno attivate le classi di concorso elencate di seguito. Ricordiamo che il numero dei posti potrebbe subire una riduzione in seguito all’emanazione dei decreti ministeriali.

CdCDenominazione CdCTotale posti
A-11Discipline letterarie e latino25
A-12Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado20
A-15Discipline sanitarie10
A-18Filosofia e Scienze umane10
A-20Fisica30
A-22Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado70
A-26Matematica30
A-27Matematica e Fisica30
A-28Matematica e Scienze25
A-34Scienze e tecnologie chimiche20
A-40Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche30
A-50Scienze naturali, chimiche e biologiche40
A-70Italiano negli istituti di istruzione secondaria di II e I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli-Venezia Giulia10
A-71Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola secondaria di primo grado con lingua di insegnamento sloveno o bilingue del Friuli-Venezia Giulia10
AB-24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (inglese)40

Condividi questo articolo