Nel mondo della scuola si sta dibattendo da tempo sui 60 CFU utili per ottenere l’abilitazione nel campo dell’insegnamento. In merito, ci sono delle novità davvero decisive che devono essere apprese dagli aspiranti docenti.
A darne notizia ci ha pensato Il Sole 24 Ore. Il giornale in questione, infatti, ha affermato come ormai sia definitiva la mappa degli atenei accreditati per l’ottenimento della suddetta abilitazione.
In particolare, i corsi che hanno ottenuto l’accreditamento si attestano al numero di 1.458. In palio, dunque, ci sono ben 47.000 posti per tutti i futuri insegnanti.
Novità 60 CFU
Una nuova legislazione riguardante l’abilitazione degli aspiranti docenti è prossima all’entrata in vigore. Infatti, la recente normativa stabilisce che, oltre alla laurea, sarà obbligatorio acquisire 60 CFU per poter insegnare.
Secondo quanto riferisce Il Sole 24 Ore, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha finalmente riconosciuto 1.458 corsi. Un numero inferiore rispetto ai 1.510 identificati nella precedente verifica di dicembre.
Ciò è accaduto dopo un’attenta valutazione svolta dall’ANVUR. In merito, vi è un totale di circa 47.000 posti disponibili per gli aspiranti insegnanti, come riportato dal quotidiano.
La maggior parte delle proposte ha ricevuto l’approvazione dell’ANVUR. Un passo decisivo verso la realizzazione di 1.144 corsi universitari e 314 gestiti da Accademie e Conservatori. Tuttavia, 38 richieste sono state respinte.
La distribuzione geografica dei corsi mostra un equilibrio tra Nord, Centro e Sud Italia. Un cambiamento degno di considerazione rispetto alle specializzazioni precedenti che registravano una maggiore concentrazione al Sud.
Tra gli atenei più attivi, spicca l’Università Ca’ Foscari di Venezia con 42 corsi in programma. Subito dopo vi sono le università di Salerno e Messina, entrambe con 40 corsi.
Inoltre, il Ministero ha riaperto la piattaforma per l’accreditamento dei percorsi fino al 20 febbraio. Questo perché per alcune classi di concorso l’offerta formativa risulta essere nulla, nonostante esse siano incluse nel fabbisogno stimato dal ministero.
I diversi percorsi abilitanti
I percorsi 60 CFU, quindi, risultano indispensabili per l’ottenimento dell’abilitazione nel campo dell’insegnamento.
Il costo massimo del percorso sarà di € 2.500 per i 60 CFU e di € 2.000 per i corsi da 30 CFU. La prova finale abilitante avrà un costo massimo di € 150.
Infatti, sono diversi i tragitti che possono essere perseguiti dai candidati. Il tutto, ovviamente, seguendo dei criteri ben precisi come specificato di seguito:
Percorsi universitari e accademici abilitanti | Percorsi preordinati al conseguimento di crediti formativi |
60 CFU/CFA: Formazione iniziale e continua dei docenti secondo la Riforma. | 30 CFU/CFA: Requisito per i vincitori del concorso (Art. 13, comma 2, D.Lgs. n. 59/2017). |
30 CFU/CFA: Requisito specifico (Art. 2 ter, comma 4 bis, D.Lgs. n. 59/2017). | |
30 CFU/CFA: Completamento per vincitori del concorso (Art. 18 bis, comma 3, D.Lgs. n. 59/2017). | |
36 CFU/CFA: Completamento per coloro che hanno conseguito 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022. |