Asacom: significato e importanza nelle scuole

Una giovane ASACOM in classe mentre aiuta nei compiti un alunno con bes

L’inclusione scolastica – nell’ambito della quale l’Asacom occupa un posto di primo piano – implica la progettazione e l’organizzazione di ambienti di apprendimento e di attività didattiche che rispettino le esigenze di tutti gli studenti. L’obiettivo è quello di consentire a ciascuno di partecipare attivamente alla vita di classe e ai processi educativi, favorendo la maggiore autonomia possibile. Questo approccio richiede l’adattamento di metodologie e strumenti didattici che garantiscano ad ogni studente, indipendentemente dalle sue necessità specifiche, la possibilità di beneficiare pienamente dell’esperienza educativa offerta dalla scuola.

Qual è il significato di ASACOM?

L’acronimo Asacom sta per Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione. Si tratta di una figura professionale che svolge un ruolo essenziale nel garantire il diritto allo studio e l’inclusione sociale, affiancando gli studenti con disabilità per promuoverne l’autonomia e facilitarne la comunicazione. 

L’Asacom è una figura altamente qualificata che aiuta gli individui con disabilità a sviluppare le competenze necessarie per raggiungere l’indipendenza nella vita quotidiana e migliorare la loro capacità di comunicare.

In particolare, lo stesso è specializzato nel supporto agli studenti con disabilità sensoriali, come sordità e cecità, disabilità psico-fisiche e disturbi dello spettro autistico al fine di compensare le difficoltà comunicative e relazionali derivanti dalla disabilità, garantendo il pieno rispetto del diritto all’istruzione e all’integrazione sociale. 

Questo impegno assicura che gli studenti con disabilità possano usufruire di un’educazione inclusiva e partecipativa, in linea con i principi di uguaglianza e pari opportunità.

Perché è importante nelle scuole 

L’Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione (Asacom) occupa un ruolo imprescindibile all’interno delle scuole nell’ambito delle quali lavora per garantire l’inclusione e il successo educativo degli studenti con disabilità. Più nel dettaglio, si dedica a supportare gli alunni nella gestione delle loro esigenze quotidiane e comunicative, facilitando la loro partecipazione attiva alla vita scolastica.

Il lavoro dell’Asacom – che collabora strettamente con insegnanti, famiglie e altri professionisti per identificare e affrontare le specifiche esigenze degli studenti – è decisivo per garantire che ogni studente con disabilità possa usufruire delle stesse opportunità di apprendimento dei suoi coetanei attraverso l’implementazione di piani educativi personalizzati che contribuiscono a creare un ambiente scolastico inclusivo che rispetta e valorizza le diversità.

La compensazione delle difficoltà comunicative e relazionali che gli studenti con disabilità possono incontrare è, d’altro canto, uno dei compiti principali dell’Asacom che gioca un ruolo chiave nel promuovere l’autonomia degli studenti, aiutandoli a sviluppare le competenze necessarie per diventare più indipendenti. Il che non solo migliora l’esperienza scolastica degli studenti con disabilità, ma contribuisce anche al loro benessere generale e alla loro integrazione nella società.

Come si diventa ASACOM

Per intraprendere la carriera di Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione, è necessario soddisfare alcuni requisiti educativi e completare un corso per Asacom riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM, ex MIUR).

Nello specifico, occorre essere maggiorenni nonché il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • licenza media + qualifica di livello EQF 3;
  • diploma di scuola superiore.

In alternativa, è possibile accedere al percorso formativo specifico con una certificazione di qualifica professionale come Operatore Socio Assistenziale (OSA), che attesti il raggiungimento di un livello di apprendimento EQF 3.

Per quanto riguarda, invece, il corso di formazione per diventare ASACOM ha una durata complessiva di 500 ore, suddivise in:

  • 140 ore di teoria in Formazione a Distanza (FAD)
  • 210 ore di teoria in Didattica a Distanza (DAD)
  • 150 ore di laboratorio in DAD

È, tuttavia, importante sottolineare che il completamento del corso Asacom offre vantaggi anche in termini di punteggio. Nelle Graduatorie ATA di terza fascia, infatti, lo stesso vale 1 punto aggiuntivo sia per il Collaboratore scolastico che per l’Operatore scolastico.  

Condividi questo articolo