Bando in arrivo per il Concorso Docenti 2024: ecco tutti i dettagli per Infanzia/ Primaria e Secondaria

Rosalia Cimino

6 Dicembre 2024

Foglio e mani di un bimbo che scrive

Bando in arrivo per il Concorso Docenti 2024: ecco tutti i dettagli per Infanzia/ Primaria e Secondaria

Quiz Concorso PNRR3

Il mondo della scuola si prepara a un importante appuntamento con il nuovo Concorso Docenti 2024 previsto dal PNRR, che si preannuncia come un’opportunità strategica per centinaia di aspiranti insegnanti. 

Il Ministero dell’Istruzione sta definendo gli ultimi dettagli di un bando che promette di rinnovare significativamente gli organici scolastici, con 19.032 posti complessivi – esclusi quelli riservati al Sostegno – disponibili tra tutti i gradi di istruzione.

Guarda il video

I Numeri del Nuovo Concorso Docenti

Il panorama dei posti disponibili si articola in modo complesso: 

  • 8.355 posizioni per Infanzia e Primaria
  • 10.677 per la Secondaria

Un capitolo particolarmente interessante riguarda il Sostegno, che aggiunge 4.832 posti complessivamente distribuiti tra i diversi ordini scolastici. Nello specifico: 

  • 302 posti sono riservati all’Infanzia;
  • 4.111 alla Primaria;
  • 314 alla Secondaria di primo grado; 
  • 105 alla Secondaria di secondo grado.

Un elemento distintivo di questo concorso è la distribuzione geografica dei posti, che non risulta uniforme su tutto il territorio nazionale. Alcune regioni vedranno opportunità limitate o addirittura assenti in determinati gradi scolastici. 

Il Trentino Alto Adige, ad esempio, risulta completamente escluso dai bandi per Infanzia/Primaria e Secondaria, mentre regioni come Campania, Sicilia e Toscana presentano significative limitazioni. 

Nello specifico non risultano posti in Campania, Molise, Sardegna e Trentino Alto Adige per la Scuola dell’infanzia. Il Molise, la Sardegna e il Trentino Alto Adige hanno 0 posti per la Primaria.

Per la Secondaria I grado, nessun posto nelle regioni della Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto. 0 posti in Campania, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto per la Secondaria II grado.

Regole e Requisiti per Partecipare

Il processo di selezione sarà particolarmente rigoroso: saranno ammessi tre volte i posti disponibili per ogni regione e classe di concorso, con un tempo limitato di soli 20 giorni per presentare la domanda.

Per superare la prova scritta, i candidati dovranno raggiungere un punteggio minimo di 70 su 100, un criterio che inevitabilmente ridurrà il numero dei potenziali idonei. 

È prevista inoltre un’importante novità per chi ha conseguito titoli all’estero: sarà possibile accedere con riserva, presentando domanda di riconoscimento entro i termini del bando.

Un aspetto da non sottovalutare riguarda la tempistica complessiva. La pubblicazione del bando è attesa prima di Natale, con prove scritte presumibilmente a febbraio e orali tra marzo e aprile. La graduatoria finale dovrebbe essere resa nota entro maggio, con le assunzioni previste per il 1° settembre 2025.

Dunque, la procedura in questione rappresenta un’importante opportunità per rinnovare il corpo docente nazionale, ma per vincere il concorso è necessaria una preparazione accurata e consapevolezza delle sfide selettive. 

Il calendario della prova scritta

Le prove scritte del Concorso PNRR2 si svolgeranno nelle seguenti date:

Infanzia e primaria (posto comune e sostegno): 

  • 19 febbraio 2025;

Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):

  • 25 febbraio 2025;
  • 26 febbraio 2025;
  • 27 febbraio 2025,

Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:

  • Turno mattutino:
    • Identificazione: dalle ore 8.00
    • Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
  • Turno pomeridiano:
    • Identificazione: dalle ore 13.30
    • Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10

La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa. 

Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.