Certificazioni informatiche: i corsi LIM e Tablet

tablet e lim

Nel mondo della scuola le competenze informatiche sono diventate estremamente necessarie e indispensabili. Tra queste certificazioni troviamo anche i corsi LIM e Tablet.

Strumenti innovativi come la LIM ed il Tablet sono entrati a far parte costantemente della nostra quotidianità. Sia per quanto riguarda la spiegazione in aula, nel caso della LIM, sia per quanto riguarda la vita di tutti i giorni, come il Tablet.

Se conoscendone tutte le principali funzioni, esse venissero sapientemente integrate potrebbero diventare parte di una nuova didattica, veloce, dinamica ed inclusiva.

L’utilizzo del pieno potenziale di questi due strumenti può facilitare la crescita di una scuola innovativa che motivi i propri studenti grazie anche all’utilizzo di mezzi tecnologicamente avanzati. 

Si tratta di tecnologie alle quali gli stessi studenti sono già abituati, ma delle quali non hanno ancora la piena conoscenza, né la capacità di analisi dei propri comportamenti da tenere utilizzandoli. 

Le nuove tecnologie riescono a rendere il processo di apprendimento più veloce e meno noiso, basta soltanto sapere come fare. 

La tecnologia e in particolare gli strumenti LIM e Tablet riescono ad apportare numerosi vantaggi alla lezione frontale tradizionale.

Si tratta, comunque, di due corsi distinti e separati tra loro, ma che spesso vengono conseguiti insieme per una questione legata principalmente all’integrazione.

Si tratta di due corsi che hanno un prezzo, ma spesso seguendo i corsi simultaneamente, o comunque acquistando un pacchetto che permette di dare entrambi gli esami, c’è spesso la possibilità di  usufruire di sconti e offerte che danno la possibilità, quindi, di conseguire ben due certificazioni risparmiando.

Tuttavia, è possibile delineare due programmi di studio ben diversi.

Corsi LIM e Tablet, cos’è la LIM

La LIM è la Lavagna Interattiva Multimediale, strumento ormai onnipresente in tutte le scuole italiane.

Si tratta di uno schermo interattivo che dà la possibilità agli insegnanti di affiancare nuovi elementi alla didattica tradizionale. 

La LIM permette di arricchire le lezioni attraverso video, immagini e diverse altre funzioni volte a coinvolgere maggiormente gli studenti. Perciò, la multimedialità diventa un concreto dispositivo per proporre una nuova forma di didattica.

All’interno delle aule scolastiche è possibile trovare ben tre tipologie di LIM:

  • Retroproiettate;
  • Schermi Interattivi;
  • LIM a proiezione frontale.

Corso LIM

Il corso LIM permette al docente di prendere piena padronanza della Lavagna Interattiva e Multimediale per fini didattici ed espositivi. In questo modo vengono a mescolarsi insieme metodologia didattica, pratica di utilizzo degli strumenti LIM e proposte concrete di integrazione durante le lezioni in aula.

Il programma è strutturato secondo una serie di livelli graduali che, partendo dai concetti chiave, dà la possibilità acquisire il bagaglio di saperi necessario per realizzare con successo e profitto le principali attività didattiche e formative attraverso la LIM.

Il programma del corso LIM è basato sulle varie funzionalità della stessa. 

Le nozioni da sviluppare e applicare alla LIM riguardano:

  • la LIM nella didattica;
  • la didattica inclusiva;
  • componenti hardware del sistema LIM;
  • componenti software del sistema LIM.

Si tratta di un corso decisamente articolato. Perciò, l’insegnante, o il semplice corsista in questione, dovrà seguire attentamente tutte le lezioni, affrontare lo studio individuale e completare tutte le esercitazioni. 

Al termine di tutto ciò, il soggetto in questione sarà chiamato a superare un test conclusivo che confermi l’acquisizione di tutte le competenze legate alla LIM e ottenere così l’attestato relativo.

Corsi LIM e Tablet, cos’è il Tablet

Oltre alla certificazione LIM si consiglia di integrare anche con il corso Tablet.

Il tablet è un dispositivo in grado di svolgere diverse funzioni, anche funzioni tipicamente associate ai PC.

La sua presenza è in grado di compiere una serie di operazioni anche grazie al suo schermo touch.

Integrando il corso tablet a quello LIM, il docente è in grado di apprendere quali siano le applicazioni più adatte per il suo ruolo. In questo modo è, infatti, possibile, far interagire in maniera innovativa i vari allievi presenti nelle classi.

Inoltre, può rivelarsi un valido aiuto per la didattica inclusiva.

Corso Tablet

L’uso del tablet a scuola permette un migliore apprendimento, non sostituendo i libri con la tecnologia, ma piuttosto integrandoli.

Infatti, non è corretto dire che il tablet non isola gli alunni, bensì  migliora la qualità del loro rapporto con gli insegnanti.

Il programma del corso Tablet si concentra sui seguenti aspetti:

  • interfaccia e strumenti, ovvero il saper adoperare in maniera egregia il Tablet Android, iPad e Windows;
  • applicazioni create appositamente per l’amplificazione della didattica;
  • difesa dagli eventuali attacchi malware.

In questo modo gli insegnanti avranno la facoltà di guidare i propri studenti nel mondo del digitale.

Essi insegneranno agli studenti come evitare una serie di pericoli e riusciranno a svolgere al meglio i compiti assegnati.

 Corsi con certificazione LIM e Tablet

I corsi con certificazione sono di livello avanzato. Si occupano di certificare l’utilizzo corretto di entrambi gli strumenti, sia nelle loro funzioni già installate di base e sia conoscendo i software e le app più complesse, ma comunque utili a fini didattici. 

Inoltre, con il corso vengono illustrati i presupposti didattici e metodologici che consentono un inserimento consapevole ed efficace dello strumento da parte degli studenti in aula.

Le certificazioni informatiche sono attestati che indicano il possesso di conoscenze e competenze e si ottengono superando un determinato esame finale.

I corsi sull’utilizzo didattico della LIM e del Tablet sono destinati principalmente ai docenti che vogliono approfondire le conoscenze su questa tipologia di strumenti didattici innovativi e più generalmente sui dispositivi mobili di ultima generazione per l’utilizzo degli stessi come integrazione alla lezione in classe. 

Infatti, non bisogna dimenticare che si tratta di oggetti che possono essere considerati anche validissimi in presenza di studenti con SDA e BES.

Ciò non toglie che chiunque possa decidere di seguire questi corsi e acquisire la certificazione in questione. Infatti, tutti i lavoratori che possono trarre vantaggio dall’utilizzo di tali strumenti tecnologici possono aggiornarsi attraverso un corsi LIM e Tablet.

Corsi LIM e Tablet GPS

Per far sì che tali certificazioni vengano riconosciute e siano ritenute valide anche ai fini delle GPS occorre affidarsi ad Enti Certificatori riconosciuti dal MIUR

Solo così si potrà essere certi della preparazione acquisita. Questo avviene seguendo la modalità e i requisiti prestabiliti dalla Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016.

Le certificazioni LIM e tablet valgono 0,50 punti ciascuna ai fini delle graduatorie GPS.
Motivo per cui conseguendo entrambe si riesce ad ottenere un punto per scalare le Graduatorie Provinciali per le Supplenze.

Condividi questo articolo