Il personale docente non è l’unico che deve adoperarsi per collezionare attestati che li aiutino a crescere nelle graduatorie. Infatti, anche il personale ATA si trova nella stessa situazione. Quindi, andiamo ad analizzare quali sono, nello specifico, gli attestati che aiutano ad accrescere il punteggio del personale ATA.
Ricordiamo che il personale ATA è il personale tecnico, amministrativo e ausiliario statale, infatti l’acronimo ATA sta per Ausiliario Tecnico e Amministrativo.
Iniziare un percorso per far parte del personale ATA automaticamente indirizza i candidati verso corsi di formazione che rilasciano attestati necessari ad accumulare punteggio nelle relative graduatorie.
Ottenere uno di questi attestati è il valore aggiunto che dà la possibilità di riuscire ad ottenere la carriera professionale desiderata. Tali attestanti aiutano anche a fare la differenza rispetto agli altri candidati all’interno dell’istituto scelto.
SOMMARIO
ToggleDi cosa si occupa il personale ATA
Ci sono varie figure che compongono l’intero schieramento del personale ATA che agevolano il lavoro svolto dagli insegnanti e che assistono gli studenti durante la loro permanenza sui banchi di scuola.
Il personale ATA aiuta ad amministrare l’istituto, ne gestisce le risorse economiche, svolge funzioni operative, sorveglia le strutture e ne gestisce la manutenzione.
Attestati che aumentano il punteggio del personale ATA
Tuttavia, non tutti i corsi rilasciano un attestato utile ad accrescere il punteggio del personale ATA.
Per aumentare il proprio punteggio, i candidati dovranno acquisire titoli di studio o frequentare corsi di formazione riconosciuti dal MIUR. In questo modo potranno salire di posizione in graduatoria.
Converrà acquisire gli attestati utili al punteggio con forte anticipo rispetto all’aggiornamento delle graduatorie. Infatti, l’attestato in questione sarà valido solo se acquisito in tempi utili, e cioè giorni prima rispetto all’aggiornamento delle graduatorie.
Ci sono diversi corsi che permettono di acquisire punteggio e variano in base al ruolo scelto all’interno della scuola.
Certificazioni informatiche che rilasciano attestati utili al punteggio del personale ATA
Dei corsi che vengono sicuramente apprezzati e che sono molto utili al giorno d’oggi sono sicuramente quelli riguardo l’informatica.
Acquisire una Certificazione informatica è strettamente necessario al giorno d’oggi e anche il personale ATA deve essere adeguatamente preparato, soprattutto coloro i quali si occupano del lato amministrativo dell’istituto.
Infatti, molti dei processi amministrativi delle scuole sono oggi digitalizzati e informatizzati, motivo per cui delle certificazioni informatiche potrebbero rendere più facile il processo lavorativo dell’impiegato in questione.
I corsi per le certificazioni informatiche strettamente consigliate per il personale ATA sono:
- EIPASS;
- Pekit;
- Dattilografia.
Corso EIPASS
I corsi EIPASS, come tutte le altre tipologie di certificazioni informatiche e digitali forniscono un punteggio diverso, in base alla posizione lavorativa scelta e al livello di conoscenze necessarie a svolgere quel ruolo.
Secondo il Decreto Ministeriale n. 640 del 30 agosto 2017, sarà conteggiato un solo titolo e nel suddetto DM è specificata la valenza per ogni tipologia di ruolo del personale ATA in questione.
Il certificato EIPASS per il personale ATA può conferire un massimo di 0,60 punti per i profili di assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi o di infermieri e un massimo di 0,60 punti per i ruoli di collaboratori scolastici, addetti alle aziende agrarie e guardarobieri.
Corso di dattilografia
Il corso di dattilografia è utile per il candidato che vuole diventare assistente amministrativo.
La scrittura veloce e alla cieca permette al professionista di lavorare agevolmente e in maniera più performante.
La certificazione di dattilografia viene valutata 1 punto per le graduatorie ATA.
Corso Pekit
Il corso Pekit è un corso che fa parte delle certificazioni fondamentali delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). Tratta dalle conoscenze di base fino alle competenze digitali necessarie per svolgere mansioni di ufficio.
Il corso Pekit Expert si suddivide in 4 moduli di progressiva difficoltà, in modo che il corsista possa acquisire le competenze gradualmente.
La certificazione Pekit vale 0,60 punti per il profilo di assistente amministrativo e assistente tecnico, cuoco o infermiere, mentre invece vale 0,30 punti per il profilo di collaboratore scolastico, addetto alle aziende agrarie e guardarobiere.
Valutazione degli attestati ai fini del punteggio del personale ATA
Esiste una tabella di valutazione dei titoli per sapere precisamente come verranno valutate le competenze acquisite dal candidato.
Gli attestati che riguardano la conoscenza di competenze di base o avanzate non possono essere considerati come attestati di addestramento professionale.
La valutazione compete anche quando siano posseduti diplomi o attestati che, anche se rilasciati al termine di un corso di studi comprendente varie discipline includano una o più discipline attinenti ai servizi meccanografici, sempre ammesso che tali corsi non siano quelli al termine dei quali sia stato rilasciato un titolo già oggetto di valutazione.