Certificazioni informatiche ATA: quali scegliere e quali sono le migliori?

Aspiranti personale Ata che si accingono a frequentare corso di certificazione informatica

Le Certificazioni informatiche ATA sono, di fatto, diventate fondamentali, sia per la gestione quotidiana degli strumenti disponibili nelle aule, sia per aumentare il proprio punteggio ed avere la possibilità di scalare le graduatorie. Vediamo insieme quali sono le migliori e come ottenerle.

Cosa sono le certificazioni informatiche e come si ottengono

Nel panorama attuale, scolastico e non, le Certificazioni informatiche rappresentano un elemento essenziale, tanto per dimostrare competenza, quanto per distinguersi nel mercato del lavoro e nei concorsi pubblici. Si tratta di documenti ufficiali che attestano le competenze acquisite nel campo della tecnologia e della comunicazione, che sono spendibili a livello nazionale e internazionale.

Questo tipo di attestati riconosciuti sono particolarmente vantaggiosi, ad esempio, per chi cerca di accedere ai concorsi pubblici, come gli aspiranti docenti o chi vuole trovare lavoro come personale ATA, in quanto contribuiscono a migliorare il punteggio in graduatoria, garantendo un vantaggio competitivo e maggiori possibilità di iniziare a lavorare.

Con il costante avanzare del digitale nel mondo del lavoro le certificazioni informatiche sono sempre più richieste anche nel mondo scuola, inoltre con l’ultimo CCNL 2019-2012 è stato introdotto anche un titolo da possedere obbligatoriamente per tutti i profili ATA (tranne il Collaboratore Scolastico): la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).

A differenza di altre certificazioni informatiche più gettonate tra il personale ATA, come per esempio la Certificazione EIPASS 7 Moduli o la Certificazione PEKIT Expert, la certificazione CIAD non da punti in graduatoria, ma è un titolo obbligatorio di accesso ai bandi ATA.

Come scegliere le certificazioni informatiche per ATA

Prima di scegliere le certificazioni informatiche e digitali per ATA, è bene valutare attentamente i programmi formativi offerti dagli enti, inoltre bisogna considerare i benefici associati ai diversi attestati, al fine di prendere decisioni informate e investire nella propria crescita professionale. 

Ci sono tre passi fondamentali da seguire prima di scegliere un attestato riconosciuto da ottenere.

1 – Valuta quali competenze vuoi acquisire in base al profilo ATA

A seconda del ruolo che si ricopre all’interno del personale ATA, si può scegliere di acquisire la certificazione inerente al profilo specifico. 

Ad esempio la certificazione di dattilografia può fare la differenza per l’assistente amministrativo, questo perché, fra le sue attività, rientrano la gestione di documenti, la contabilità, la gestione di materiali e le attività di archivio, protocollo e magazzino, inoltre fornisce 1 punto in graduatoria.

2 – Prendi in considerazione solo certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR

La scelta degli enti di certificazione è cruciale: ogni anno il MIUR pubblica un elenco degli enti autorizzati a rilasciare certificazioni, garantendo così la validità e la riconoscibilità delle competenze acquisite. 

Affidarsi ad enti certificati risulta molto importante perché si ottiene la certezza di ottenere un titolo valido per concorsi e graduatorie pubbliche, infatti solo le certificazioni informatiche emesse da un ente riconosciuto hanno validità e legittimazione da parte del Ministero dell’Istruzione. 

Un’ulteriore conferma della spendibilità delle certificazioni riconosciute dal MIM (ex MIUR) risiede nei criteri che il Ministero richiede agli enti erogatori: a differenza degli enti non abilitati, infatti, i programmi e le prove da sostenere, per l’ottenimento del titolo riconosciuto, devono soddisfare degli standard uniformi in tutto il Paese o in alcuni casi a livello europeo.

3 – Consulta le tabelle di valutazione dei titoli del personale ATA

Per conoscere i titoli valutabili ai fini del punteggio, si possono consultare le tabelle stilate dal Ministero, che sono un passaggio fondamentale per calcolare quanti punti è possibile acquisire in graduatoria del personale ATA con determinate certificazioni.

Di seguito ecco una serie di risorse e tabelle per valutare il punteggio ottenibile con delle certificazioni informatiche, a seconda del profilo ATA di riferimento:

Quali sono le migliori Certificazioni informatiche per personale ATA?

Le Certificazioni informatiche per personale ATA che permettono di ottenere maggior punteggio ed avanzare, in questo modo, in graduatoria sono tre, che sono in genere anche le più richieste.

Certificazione di Dattilografia

La dattilografia è la tecnica per scrivere a macchina, o più in generale utilizzare la tastiera, per questo motivo, nonostante le macchine da scrivere non siano più così diffuse, può ancora rivelarsi una tecnica efficace per semplificare il lavoro, d’altronde abbiamo tutti a che fare con una tastiera al giorno d’oggi.

La dattilografia è una disciplina professionale che ha avuto molto successo negli scorsi decenni, infatti spesso era associata ad altre tecniche per la gestione del lavoro d’ufficio o di altro genere.

Ci sono diversi enti che offrono un corso di Dattilografia online e ovviamente andrebbe scelto un percorso formativo riconosciuto dal Miur, specifico sull’uso corretto della tastiera e che permetta di conseguire l’Attestato Professionale di Dattilografia.

L’obiettivo di questo tipo di corso è quello di far conoscere le potenzialità della tastiera: generalmente si impartiscono le nozioni per scrivere in modo corretto con due mani, senza guardare ciò che si sta digitando, il cosiddetto metodo della tastiera cieca.

In un’epoca dove si scrive maggiormente al pc e non più su carta diventa, quindi, di primaria importanza acquisire le competenze necessarie per riuscire a scrivere con 10 dita in modo rapido, preciso e scevro da errori di battitura.

Questo corso è particolarmente indicato per il profilo di assistente amministrativo, inoltre vale 1 punto in graduatoria secondo l’aggiornamento delle tabelle ministeriali.

Certificazione PEKIT Expert

Un altra certificazione informatica valida per ATA è quella PEKIT Expert, riconosciuta dal MIM e valida per accertare le competenze nell’utilizzo del PC e del Web.

La Certificazione PEKIT Expert, ottenibile anche frequentando un corso online, riguarda le 4 aree di conoscenze e competenze digitali fondamentali, che ogni lavoratore dovrebbe possedere se utilizza un PC, in particolare per esempio se lavora in segreteria a scuola:

  1. “Cominciare le operazioni”, che riguarda le basi di IT e di funzionamento in sicurezza di un computer e di un sistema operativo;
  2. “Vivere in connessione”, per imparare a utilizzare responsabilmente e consapevolmente i moderni servizi del web;
  3. “L’esperienza multimediale”, fondamentale per sfruttare le caratteristiche e le potenzialità delle funzioni Audio e Video di un PC, anche in ottica di creazione contenuti;
  4. “Diventare esperti”, che oltre a consolidare le competenze acquisite nelle aree precedenti ha anche un focus sulle le reti, i word processors e i fogli di calcolo.

Tra le competenze ottenibili spiccano, in particolare, quelle legate alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, comunemente indicate con l’acronimo TIC, in inglese Information and Communications Technology (ICT).

Certificazione EIPASS 7 Moduli

La Certificazione EIPASS 7 Moduli User attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti ICT. L’uso di un linguaggio condiviso per descrivere tali competenze, basati su standard di competenze UE, rende questa certificazione informatica facilmente spendibile in Europa e nel mondo, inoltre è riconosciuta in Italia e utile per aumentare il punteggio in graduatoria ATA.

Nel dettaglio, la Certificazione EIPASS 7 Moduli User getta le basi di conoscenze informatiche in diversi campi, molto utili anche per chi lavora come personale ATA come Assistente Amministrativo o Assistente Tecnico:

  • I fondamenti dell’ICT;
  • Sicurezza informatica;
  • Navigare e cercare informazioni sul Web;
  • Comunicare in Rete:
  • Elaborazione testi;
  • Foglio di calcolo;
  • Presentazione.

Il punteggio delle certificazioni in graduatoria ATA

Per poter aumentare il proprio punteggio, il personale ATA può scegliere due strade: le supplenze o la frequenza di corsi specifici. In merito alle supplenze, dobbiamo fare i conti col fatto che le graduatorie sono sature oramai, e ciò comporta una evidente difficoltà a venire convocati per un incarico, seppur breve.

Ecco allora che il modo più sicuro e rapido per avanzare nelle liste sembra essere quello di ottenere delle certificazioni informatiche. Con l’aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia, le suddette certificazioni varranno tutte lo stesso punteggio indipendentemente dal profilo considerato. Solo il corso di Dattilografia continua a donare 1 punto per la figura dell’assistente amministrativo. Ecco una tabella riassuntiva:

Profilo del Personale ATADattilografiaPekitEipass
Assistente amministrativo1 punto0.25 punti0.25 punti
Assistente tecnico0.25 punti0.25 punti
Cuoco0.25 punti0.25 punti
Infermiere0.25 punti0.25 punti
Guardarobiere0.25 punti0.25 punti
Addetto alle aziende agrarie0.25 punti0.25 punti
Collaboratore scolastico0.25 punti0.25 punti

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD)

Come detto in precedenza, dal 1° maggio 2024 è diventato obbligatorio il possesso di un ulteriore attestato di informatica riconosciuto, ovvero della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, requisito indispensabile per tutti i profili ATA, eccetto il collaboratore scolastico.

Che cos’è la CIAD e perché è importante

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è un elemento essenziale nella scuola per l’inserimento in graduatoria e anche per la partecipazione ai concorsi pubblici destinati al personale ATA.

La suddetta certificazione informatica, con la firma del CCNL Istruzione e Lavoro, è diventata requisito imprescindibile per accedere alle liste o per aggiornare il proprio punteggio. Nonostante l’obbligo è stato concesso un anno di tempo per conseguire la CIAD, ovvero fino al 30 aprile 2025. La proroga riguarda sia i nuovi inserimenti che gli aspiranti già inseriti in graduatoria.

Trascorso questo periodo, coloro che non avranno provveduto ad acquisire il necessario titolo, decadranno dalla Graduatoria. Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva che illustra i requisiti d’accesso alle graduatorie per tutti i profili ATA.

RuoloRequisiti
Assistente amministrativoDiploma di scuola secondaria di secondo grado;
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnicoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, rispetto allo specifico settore professionale;
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolasticoDiploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto professionale oppure “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017.
CuocoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina;
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
GuardarobiereDiploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema Moda”;
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
InfermiereLaurea in Scienze infermieristiche o titolo equivalente;
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore scolasticoAttestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; diploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017;
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.  
Operatore dei servizi agrariAttestato di qualifica professionale di operatore agrituristico o agro industriale o agro ambientale o agroalimentare o equipollenti;
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Condividi questo articolo