L’Ordinanza Ministeriale 112 del 6 Maggio 2022 si è occupata di disciplinare l’aggiornamento delle GPS. Un modo per accrescere il proprio punteggio può essere rappresentato dalle certificazioni linguistiche. Tuttavia, non è molto chiara quale sia la funzione del CLIL in relazione al punteggio.
Quando si tratta delle graduatorie docenti è sempre bene avere a propria disposizione un curriculum ricco di esperienze e titoli di studio che può permettere di aspirare ad una posizione di spicco che può portare al lavoro dei propri sogni durante i prossimi anni.
Un buon metodo per arricchire questo curriculum è investire nella propria formazione inserendo master e corsi di perfezionamento.
Tra i corsi di perfezionamento, uno che spicca fra gli altri (nel mondo della docenza e non solo), è sicuramente il CLIL.
SOMMARIO
ToggleIl CLIL
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un metodo di insegnamento che prevede l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare.
Si tratta di un approccio all’insegnamento di varie discipline scolastiche che vengono insegnate in una lingua straniera.
Un vero e proprio metodo di scolastico che cerca di integrare le competenze linguistico comunicative a quelle disciplinari della materia in questione.
Non è l’insegnamento di una lingua in maniera tradizionale, ma si tratta, bensì, dell’apprendimento di una disciplina non linguistica in una lingua straniera che appartiene al piano di studi degli studenti in questione.
In breve, si tratta dell’apprendimento di materie curriculari, ma fatto in una lingua diversa dalla propria.
É, perciò, un metodo moderno di insegnamento basato sul concetto che porta tutti gli insegnanti ad essere insegnanti di lingua.
Il CLIL è un metodo in grado di innescare un reale rinnovamento dell’agire didattico. Esso mira ad oltrepassare i limiti della lezione tradizionale. Il metodo CLIL spinge attraverso un uso della lingua straniera che invoglia gli studenti a strategie di apprendimento. In questo modo essi potranno acquisire significati articolati e condivisi.
E con l’importanza sempre più evidente dell’inglese come lingua internazionale, le competenze apprese in una classe CLIL, diventano sempre più fondamentali.
Perciò, diventa quasi scontato il fatto che le certificazioni linguistiche garantiscono già diversi punti per crescere in graduatoria, ancora di più se queste sono accompagnate ad un corso CLIL.
Valutazione del CLIL. Punteggio in GPS e non solo
Infatti, già da sole le certificazioni linguistiche garantiscono del punteggio per lievitare il graduatoria.
La certificazione B2 conferisce 3 punti, la certificazione C1, conferisce 4 punti, mentre la certificazione C2 conferisce 6 punti. Si tratta di punti extra che vengono assegnati nelle GPS.
Il CLIL, come punteggio, da solo ha il valore di un unico punto, ma se esso viene affiancato ad altre certificazioni linguistiche dà la possibilità di arrivare fino a ben 9 punti in graduatoria.
Il punteggio CLIL affiancato ad altre certificazione segue questo schema:
- CLIL + inglese B2: 6 punti
- CLIL + inglese C1: 7 punti
- CLIL + inglese C2: 9 punti
Il CLIL è l’unico corso di perfezionamento che garantisce un punteggio di 3 punti, mentre gli altri corsi prevedono il riconoscimento di un solo punto extra in graduatoria.
Il CLIL in altre graduatorie ha un punteggio che, invece, è valutato così:
- Punti 3 nelle Graduatorie ad Esaurimento di Terza e Quarta Fascia;
- Punti 1 nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze solo CLIL;
- Punti 1 nelle Graduatorie di Trasferimento/Mobilità personale a T.I. (già di ruolo);
- Punti 1 nelle Graduatorie Perdenti posto personale a T.I. (già di ruolo);
- Punti 1 nelle Graduatorie per Incarichi Dirigenti Scolastici;
- Da punti 0,50 a punti 3 Concorso Dirigenti Scolastici
Come acquisire un corso CLIL per assicurarsi il punteggio nelle graduatorie
Per poter accedere ad un corso CLIL sono necessari i seguenti requisiti:
- competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera ad un livello abbastanza avanzato, almeno B2 o C1;
- competenze metodologiche-didattiche acquisite al termine di un corso di perfezionamento universitario del valore di 60 CFU per i docenti in formazione iniziale e 20 CFU per i docenti in servizio.
Ovviamente, possono accedere ai corsi anche i docenti in possesso di certificazioni nella lingua straniera oggetto del corso, rilasciate da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua, almeno di livello C1 di cui al QCER, che attestano le abilità previste; competenze linguistiche certificate in relazione alle abilità, di livello B2 del QCER, iscritti e frequentanti un corso di formazione per conseguire il livello C1 del QCER.
Tuttavia, non bisogna dimenticare che, sebbene i docenti siano i destinatari principali del corso CLIL, esso rimane un corso di perfezionamento, pertanto, può essere frequentato da tutti coloro i quali sono in possesso di un qualsiasi Diploma di scuola secondaria superiore.
Struttura di un corso CLIL
Il CLIL è suddiviso in tre aree disciplinari e copre un totale di 60 CFU.
Il corso fornirà al docente le basi psicopedagogiche necessarie per poter attuare un intervento didattico significativo, poi si incentrerà sui fondamenti di linguistica e applicativi, dopodiché si sposterà sulla lingua straniera e il suo approfondimento.
Le competenze relative ad un docente CLIL sono organizzati in tre diversi ambiti:
- Ambito linguistico: ovviamente, per essere docente CLIL bisogna avere competenza linguistica di livello C1, adeguata alla gestione dei materiali didattici in lingua straniera, padronanza del lessico, delle tipologie discorsive e generi testuali, aggiunta alla capacità di trattare nozioni e concetti in lingua straniera.
- Ambito disciplinare: bisogna utilizzare i saperi disciplinari coerentemente con gli aspetti formativi dei curricula nelle materie relative allo specifico ordine scolastico. C’è bisogno, inoltre, di trasporre in maniera corretta e in assoluta chiave didattica le nozioni disciplinari, sapendo integrare lingua e contenuti.
- Ambito metodologico-didattico: realizzare percorsi CLIL in collaborazione con i docenti di lingua straniera, impiegare metodologie e strategie che abbiano come obiettivo l’apprendimento di una Disciplina Non Linguistica attraverso una lingua straniera. Un docente CLIL deve elaborare e utilizzare sistemi di valutazione condivisi e integrati con la metodologia CLIL.
Corsi CLIL online
Come tutti gli altri tipi di certificazioni linguistiche e non solo, anche il corso CLIL può essere acquisito attraverso un corso online. Questo grazie alle numerose università e scuole di formazione telematiche che stanno prendendo sempre più piede al giorno d’oggi.
Seguendo le lezioni online c’è la possibilità di seguire lezioni insieme a tutor o docenti completamente in via telematica.
Come ulteriore supporto il corsista avrà a sua disposizione anche video, slide, tanti altri elementi sono adoperati per raggiungere lo scopo prefissato.
I corsi online potranno essere seguiti in diretta o essere a disposizione dei corsisti in modalità on demand.
Un corso CLIL online consente ai suoi fruitori di poter ricevere l’abilitazione dopo aver seguito un percorso teorico e aver sostenuto l’esame finale.
Per avere la certezza di ricevere un’abilitazione valida e riconosciuta sarà necessario rivolgersi ad enti riconosciuti dal ministero dell’istruzione.
L’importanza dell’inglese
La conoscenza, almeno al livello intermedio, di una lingua europea, con particolare attenzione per l’inglese, è oggi un requisito assolutamente indispensabile, per il mondo del lavoro, e anche per il mondo legato allo studio.
Da diverso tempo l’inglese è in stretta relazione con il mondo scuola, dal momento che l’inglese è ormai diventata la lingua necessaria per poter comprendere e per farsi comprendere a livello internazionale. Motivo per cui la conoscenza di tale lingua è importantissima.
Il possesso di una certificazione linguistica è un requisito richiesto soprattutto a docenti e aspiranti docenti. Inoltre il possesso del titolo viene riconosciuto come punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
Infatti anche ai docenti degli istituti italiani viene richiesta una preparazione adeguata in tale campo.
Per poter attestare le proprie competenze ci sono le certificazioni linguistiche.
A tali certificazioni, soprattutto nel mondo scolastico, viene consigliato di affiancare il CLIL.