I sindacati rappresentativi del settore scolastico sono stati convocati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per lunedì 3 luglio alle 11:30 per discutere delle ultime novità riguardanti i concorsi docenti 2023 e i 60 CFU. Sia per i posti comuni che per quelli di sostegno, relativi a tutte le fasce scolastiche, dalla scuola dell’Infanzia e Primaria fino alla Secondaria.
A darne notizia, attraverso il proprio sito, è l’Anief che, tra l’altro, anticipa anche i contenuti dell’incontro.
SOMMARIO
ToggleConcorsi docenti 2023, il testo della convocazione
Riportiamo di seguito il testo integrale della Convocazione trasmessa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ai sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e Ricerca:
Le Organizzazioni Sindacali in indirizzo sono invitate a partecipare alla riunione di informativa che si terrà il giorno lunedì 03 luglio 2023, alle ore 11.00, con il seguente ordine del giorno:
- informativa in merito allo Schema di Decreto ministeriale relativo ai concorsi per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno;
- informativa in merito allo Schema di Decreto ministeriale relativo ai concorsi per la scuola secondaria su posto comune e di sostegno;
- informativa sulle Linee guida per le discipline STEM.
Concorsi docenti 2023: i temi del confronto
Secondo quanto riportato da ANIEF, al centro dell’incontro dovrebbero essere le recenti novità introdotte dal Decreto legge PA2, in particolare:
- accelerazione delle procedure concorsuali per l’assunzione di docenti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- Riforma del reclutamento e formazione iniziale degli insegnanti, nell’ambito del PNRR;
- rafforzamento della capacità amministrativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito;
- situazione dei docenti “ingabbiati”, ovvero insegnanti già assunti in ruolo che desiderano cambiare ruolo, grado d’istruzione o specializzarsi nel sostegno, ma che non dispongono dell’abilitazione necessaria per i posti comuni;
- regolamentazione dei nuovi corsi abilitanti e delle modalità di erogazione dei corsi privati, superando le restrizioni precedenti.
Concorsi docenti 2023: novità in arrivo
L’incontro di lunedì tra sindacati e MIM si preannuncia particolarmente interessante e ricco di importanti novità.
Tanti, infatti, gli argomenti caldi sul tavolo. A partire dal DPCM 60 CFU relativo ai nuovi percorsi di formazione abilitante che dovrebbe essere emanato al più presto. In modo da consentire, tra l’altro, l’avvio dei percorsi già a partire dal prossimo anno accademico.
Novità sono attese anche per quanto concerne il fronte del Concorso straordinario ter, annunciato fin dal 6 aprile dal MIM, ma incomprensibilmente piombato nel silenzio da diverse settimane.