Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato il calendario per le prove scritte del concorso docenti PNRR2. Le sessioni d’esame, rivolte agli aspiranti insegnanti della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado, si svolgeranno dal 19 al 27 febbraio 2025. Da parte loro, intanto, gli Uffici Scolastici Regionali hanno iniziato a pubblicare le relative convocazioni, con l’indicazione delle sedi d’esame e degli orari di svolgimento.
SOMMARIO
ToggleCalendario delle prove scritte
Le prove scritte del concorso PNRR2 seguiranno la seguente suddivisione:
- 19 febbraio 2025: prova per la scuola dell’infanzia e primaria (posti comuni e sostegno);
- 25, 26 e 27 febbraio 2025: sessioni riservate ai candidati della scuola secondaria di primo e secondo grado (posti comuni e sostegno).
Ogni giornata sarà articolata in due turni:
- Turno mattutino: identificazione dalle 8:00, inizio prova alle 9:00, termine alle 10:40;
- Turno pomeridiano: identificazione dalle 13:30, inizio prova alle 14:30, termine alle 16:10.
È necessario presentarsi puntuali nel giorno, orario e sede stabiliti, poiché l’assenza, anche se dovuta a cause di forza maggiore, comporterà l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Modalità di comunicazione delle convocazioni
I candidati devono consultare regolarmente i canali ufficiali per verificare le comunicazioni relative alla propria convocazione.
Gli avvisi saranno pubblicati almeno 15 giorni prima della prova tramite:
- Portale Unico del Reclutamento (inpa.gov.it), nella sezione dedicata al concorso;
- Siti web degli Uffici Scolastici Regionali (USR).
L’avviso pubblicato ha valore di notifica ufficiale e non verranno inviate ulteriori comunicazioni personali.
Documentazione necessaria per la prova
Per accedere all’aula d’esame, ogni candidato dovrà presentare:
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Codice fiscale;
- Ricevuta del versamento del contributo di segreteria e Copia del provvedimento (solo per i candidati in possesso di provvedimento giurisdizionale favorevole).
|
Assegnazione delle sedi d’esame
Le prove scritte si svolgeranno nella regione in cui il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Gli USR individueranno le sedi d’esame, assegnando i candidati alle aule disponibili.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostenere la prova in una provincia diversa da quella di residenza. Ad ogni modo, gli Uffici Scolastici provvederanno a comunicare tempestivamente la sede assegnata.
Misure per candidati con esigenze particolari
Gli USR prevedono disposizioni specifiche per:
- candidate in stato di gravidanza o allattamento, con possibilità di differimento della prova o predisposizione di ambienti dedicati;
- candidati con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ai quali potranno essere garantiti strumenti compensativi e tempi aggiuntivi.
Le richieste di assistenza devono essere presentate con documentazione valida entro 10 giorni dalla data della prova, secondo le modalità indicate dall’USR di riferimento.
Regole e procedure per la prova scritta del concorso PNRR2
Facciamo adesso il punto sulle indicazioni diffuse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in merito allo svolgimento della prova scritta:
Dispositivi elettronici e materiale non consentito
Durante lo svolgimento della prova scritta non è consentito introdurre in aula telefoni cellulari, smartphone, tablet, notebook, strumenti di calcolo o qualsiasi altro dispositivo elettronico, anche se spento.
Tali dispositivi dovranno essere consegnati ai docenti incaricati della vigilanza prima dell’inizio della prova.
Non è, inoltre, permesso portare con sé carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni di qualsiasi tipo o strumenti idonei alla memorizzazione o trasmissione di dati.
Ogni candidato dovrà attenersi a queste regole per garantire la regolarità della prova.
Divieto di comunicazione tra candidati
Durante la prova, è assolutamente vietato comunicare con altri candidati, sia verbalmente che per iscritto.
L’unica interazione consentita è quella con i membri della commissione giudicatrice e con gli addetti alla vigilanza.
Qualsiasi tentativo di collaborazione o scambio di informazioni comporterà l’immediata esclusione dalla prova.
Sanzioni per chi copia
Qualora venga accertato che uno o più candidati abbiano copiato, l’esclusione sarà applicata a tutti i soggetti coinvolti. In tal caso, la prova verrà annullata e i candidati saranno allontanati dall’aula.
Fasi della prova: dall’identificazione alla consegna
Dopo l’identificazione, i candidati dovranno firmare il registro d’aula cartaceo e prendere posto nella postazione assegnata, dove verrà visualizzata la schermata di benvenuto.
Una volta che tutti i candidati saranno sistemati, il responsabile d’aula o il comitato di vigilanza fornirà la parola chiave di accesso necessaria per avviare la prova.
I candidati avranno tre minuti per leggere le istruzioni e, trascorso tale tempo, la prova si attiverà automaticamente oppure potrà essere avviata manualmente cliccando sul pulsante “Inizia nuova prova”.
La prova avrà una durata di 100 minuti, al termine dei quali il sistema interromperà automaticamente la sessione e acquisirà definitivamente le risposte inserite fino a quel momento.
Modalità di risposta
Ogni quesito verrà presentato su una schermata con quattro opzioni di risposta.
Sarà possibile selezionare una sola risposta per ogni domanda:
- per cambiare risposta, basterà selezionare un’altra opzione;
- per annullare la risposta data, si dovrà utilizzare il tasto “Cancella Risposta”;
- per navigare tra le domande si potranno utilizzare i tasti “Freccia Avanti” e “Freccia Indietro” oppure accedere alla pagina di riepilogo.
Nella pagina di riepilogo saranno elencate tutte le domande:
- un pulsante magenta indicherà che è stata fornita una risposta;
- un pulsante azzurro segnalerà che la domanda è ancora senza risposta;
I candidati potranno modificare le risposte fino alla scadenza del tempo disponibile.
Conclusione della prova e visualizzazione dei risultati
Alla fine della prova, ogni candidato dovrà rimanere nella propria postazione in attesa dello sblocco da parte del responsabile tecnico d’aula.
Dopo lo sblocco, il candidato potrà visualizzare il punteggio ottenuto. Per superare la prova è necessario raggiungere un punteggio minimo di 70/100.
Una volta raccolti e caricati tutti i risultati, verrà generato un elenco ufficiale con cognome, nome, data di nascita e punteggio ottenuto da ciascun candidato. Questo elenco verrà stampato e allegato al verbale d’aula.
I candidati non potranno lasciare l’aula fino a quando non sarà stato completato il caricamento dei file e stampato l’elenco con i risultati.
Dopo aver controfirmato il registro cartaceo per attestare l’uscita, i candidati potranno lasciare l’aula.
Convocazioni per la prova scritta
Le convocazioni per la prova scritta del Concorso docenti PNRR2 per la Scuola dell’Infanzia e Primaria nonché per la Scuola Secondaria di primo e secondo grado finora pubblicate sono:
- Abruzzo: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Basilicata: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Calabria: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Campania: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Emilia Romagna: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Friuli Venezia Giulia: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Lazio: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Liguria: Scuola dell’Infanzia e Primaria – Scuola Secondaria
- Lombardia: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Marche: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Molise: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Piemonte: Scuola dell’Infanzia e Primaria – Scuola Secondaria
- Puglia: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Sicilia: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Toscana: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Umbria: Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Veneto: Scuola dell’Infanzia e Primaria