Le prove scritte del concorso docenti PNRR2 per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria si sono concluse ieri (27 Febbraio 2025) dando il via alla fase successiva del processo di selezione.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con nota del 27 febbraio, ha fornito indicazioni dettagliate sui criteri di ammissione alla prova orale, confermando la necessità di un punteggio minimo per accedere a questa fase.
La novità principale di questa edizione riguarda il numero di candidati ammessi, che sarà determinato in base ai posti disponibili nella singola regione e classe di concorso, come stabilito dall’articolo 14-bis, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024.
|
|
SOMMARIO
TogglePunteggio minimo e numero di ammessi alla prova orale
Per accedere alla prova orale, i candidati devono ottenere almeno 70 punti su 100 nella prova scritta.
Tuttavia, non tutti coloro che raggiungono questo punteggio saranno automaticamente ammessi: verrà selezionato un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti disponibili per ciascuna classe di concorso e regione.
Se più candidati ottengono lo stesso punteggio dell’ultimo ammesso, tutti saranno inclusi nella lista degli ammessi alla prova orale. Questa modalità introduce un criterio selettivo più restrittivo rispetto alle edizioni precedenti, dove il punteggio minimo garantiva automaticamente l’accesso all’orale.
Dove consultare il punteggio minimo di ammissione
Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) pubblicheranno il punteggio minimo richiesto per l’ammissione alla prova orale, specifico per ogni classe di concorso e regione.
I candidati dovranno monitorare il sito dell’USR di riferimento, che sarà quello della regione in cui dovranno sostenere la prova orale, in base alle aggregazioni territoriali definite dal Ministero con i Decreti Ministeriali n. 55 e n. 56 del 13 gennaio 2025.
È essenziale restare aggiornati sulle comunicazioni ufficiali, poiché i punteggi minimi potrebbero variare a seconda della distribuzione dei candidati e del numero di posti disponibili in ogni regione.
Come verrà comunicata l’ammissione alla prova orale
I candidati che superano la prova scritta e rientrano nel numero previsto saranno informati tramite la loro area riservata sulla piattaforma concorsi. Inoltre, riceveranno una convocazione ufficiale via email all’indirizzo fornito in fase di iscrizione, almeno 15 giorni prima della data della prova orale.
La comunicazione includerà tutte le informazioni necessarie: data, orario e sede della prova orale, permettendo ai candidati di organizzarsi per affrontare al meglio questa fase del concorso.
Ora che le prove scritte si sono concluse, l’attenzione dei candidati si sposta sugli esiti e sulla preparazione della prova orale.
Il nuovo criterio di selezione, che combina punteggio minimo e limite numerico di ammessi, rende il processo più competitivo. Per questo motivo, è fondamentale che i candidati monitorino costantemente i siti degli USR e si preparino adeguatamente per affrontare con successo la prova orale.