Il mondo scolastico negli ultimi periodi sta affrontando diverse novità. Gli aspiranti insegnanti, per esempio, sono in attesa anche del concorso docenti di sostegno 2023.
Allo stesso possono partecipare coloro che abbiano un’abilitazione nel campo. La stessa, a propria volta, si ottiene con un corso di specializzazione post-laurea definito TFA Sostegno.
Anche i posti di sostegno, quindi, possono essere inseriti all’interno del nuovo reclutamento insegnanti da parte del MIM. Ecco perché è importante seguire le notizie riguardanti quello che è stato definito come Concorso Straordinario Ter 2023.
In questo modo, quanti vogliano ottenere una cattedra a tempo indeterminato saranno in grado di muoversi nel migliore dei modi.
Quando ci sarà il concorso docenti sostegno 2023?
Non solo il Concorso Straordinario Ter, però, risulta essere un’ottima opportunità per entrare a far parte della scuola italiana. Molti, dunque, si chiedono quando ci sarà il concorso docenti sostegno 2023.
Come si è già accennato, alle posizioni utili per il sostegno potranno accedere quanti abbiano già conseguito il titolo di specializzazione nel settore. Il Decreto del 3 agosto 2023 aveva stabilito un numero di 30.000 posti per il bando di concorso.
Stando alle ultime notizie, però, a questo numero dovrebbero essere aggiunte ulteriori 10.000 posizioni per gli aspiranti docenti.
Ci si domanda, dunque, se negli stessi saranno previsti anche un aumento di posti da destinare al concorso docenti sostegno 2023.
Attualmente, quindi, le posizioni disponibili per il Concorso Straordinario Ter sono 30.216 posti. Degli stessi, 9.115 sono destinati proprio ai posti di sostegno.
Resta solo da comprendere se delle eventuali posizioni in più ve ne saranno anche di riservati al sostegno. Per saperlo, però, è necessario attendere il bando che dovrebbe uscire per la fine di settembre.
Prove del concorso
Quanti attendono il concorso docenti sostegno 2023 vogliono conoscere anche le modalità con cui verrà espletato. Il Ministero ha fatto sapere che ci saranno una prova scritta e una orale.
L’esame scritto prevede 50 domande a scelta multipla. Ognuna delle quali prevede quattro opzioni di risposta. I candidati hanno a disposizione un limite di 100 minuti per concludere il test.
La suddivisione dei quesiti per il reparto del sostegno è la seguente:
- 40 domande volte a indagare le conoscenze e le competenze dei candidati. Le stesse devono ruotare intorno ai contenuti e alle procedure per l’inclusione degli alunni con disabilità nell’ambito scolastico;
- 5 domande sulla conoscenza della lingua inglese. La stessa deve attestarsi al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- 5 domande sulle competenze digitali. Esse devono essere inerenti all’utilizzo didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. Tali strumenti sono volti a potenziare la qualità dell’apprendimento.
Preparati al meglio per il Concorso Straordinario Ter 2023! Clicca ora sul link del Corso di preparazione e raggiungi il tuo obiettivo di diventare docente nella scuola italiana.
CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO TER 2023
DECRETO 3 agosto 2023 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 211 del 09.09.2023
PROGRAMMA CONCORSO STRAORDINARIO TER 2023 – SCUOLE SECONDARIE