Il 10 aprile 2025 si terrà La prova scritta del concorso per 1.435 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), una delle figure professionali più richieste nel settore scolastico, si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.30 del 10 aprile.
SOMMARIO
ToggleProcedura di Identificazione e Verifica dei Candidati
Il concorso prevede una prova computer based che testerà le competenze dei candidati in diverse aree, tra cui gestione amministrativa e competenze digitali.
La nota n. 64981 del 17 marzo 2025, diramata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, fornisce le istruzioni dettagliate per gli Uffici scolastici regionali, i responsabili tecnici e i candidati.
Le operazioni di identificazione dei candidati inizieranno alle ore 13:30 e al loro arrivo, i partecipanti saranno sottoposti a una fase preliminare di verifica.
Ogni candidato dovrà presentare un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale.
Inoltre, i candidati sono tenuti a depositare tutti i dispositivi elettronici (telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook), anche se spenti, presso il personale di vigilanza.
Tale procedura, imposta per garantire la correttezza dell’esame, prevede l’esclusione dalla prova di chi non rispetterà tale disposizione.
Ammissione dei candidati con provvedimenti cautelari
Nel caso in cui qualcuno dei candidati dovesse essere coinvolto in provvedimenti cautelari, lo stesso sarà ammesso a sostenere la prova solo se in possesso di ordinanze o decreti favorevoli.
Gli Uffici scolastici regionali (USR) dovranno essere tempestivamente informati sui candidati che potranno partecipare grazie a un provvedimento cautelare, e le informazioni saranno trasmesse tramite posta elettronica.
Svolgimento della prova scritta
La prova scritta del concorso DSGA avrà inizio alle ore 14:30, ma i candidati dovranno presentarsi prima per le operazioni di identificazione.
Una volta riconosciuti, i partecipanti firmeranno il registro d’aula cartaceo e procederanno a prendere posto.
La parola chiave per l’avvio della prova sarà comunicata alle 14:25, cinque minuti prima dell’inizio ufficiale della sessione.
Una volta inserita la parola chiave, i candidati accederanno alle istruzioni iniziali, seguite dalle domande della prova. Il sistema provvederà alla correzione automatica e anonima degli elaborati.
Al termine della prova, i candidati dovranno rimanere al proprio posto per attendere la visualizzazione del punteggio ottenuto.
Verifica dei risultati e salvataggio dei dati
I punteggi saranno visualizzati sul monitor di ogni candidato e, dopo l’inserimento del codice fiscale nel modulo elettronico, il responsabile tecnico d’aula procederà al salvataggio dei file di backup.
I dati relativi alle prove verranno successivamente caricati sul sito riservato, dove sarà possibile verificare che l’operazione sia stata completata correttamente.
Una volta completata la raccolta dei risultati, verrà stilato un elenco ufficiale contenente i nominativi dei candidati, le date di nascita e i punteggi conseguiti, che sarà allegato al verbale d’aula.
Conclusione della prova e firma
Al termine della procedura di verifica e raccolta dei risultati, i candidati controfirmeranno il registro d’aula per attestare la loro uscita.
Dopo questo passaggio, i partecipanti potranno lasciare l’aula.
Aspetti fondamentali da ricordare
La prova scritta per il concorso DSGA si svolgerà in un contesto altamente regolamentato per garantire l’equità e la trasparenza del processo di selezione.
Sarà fondamentale rispettare tutte le indicazioni fornite dal Ministero, tra cui la consegna dei dispositivi elettronici e l’identificazione dei candidati.
Le operazioni di correzione automatica e la registrazione dei risultati sono pensate per velocizzare il processo e garantire l’affidabilità delle valutazioni.