Concorso DSGA: tutte le ultime notizie

Concorso DSGA

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha finalmente pubblicato sul portale InPa l’atteso bando relativo al concorso DSGA finalizzato alla copertura di 1.435 posti negli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027. Le relative domande di partecipazione dovranno essere inviate (in modalità esclusivamente telematica) entro le ore 23:59 del 15 gennaio 2025 (Guida alla compilazione del Ministero).

Il regolamento della procedura è stato definito dal Decreto Ministeriale n. 146 del 28 giugno 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 ottobre 2022. 

Requisiti per partecipare al concorso DSGA

Per partecipare al Concorso Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), i candidati dovranno essere in possesso (entro la scadenza del termine di presentazione della domanda) dei seguenti requisiti:

  • diploma di laurea vecchio ordinamento, di una laurea specialistica o di una laurea magistrale, tra quelle indicate all’Allegato A;
  • Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).

Da precisare, tuttavia, che gli aspiranti DSGA sprovvisti di CIAD sono, comunque, ammessi alle prove concorsuali con riserva di conseguirla entro la data di immissione in ruolo.

Concorso DSGA, ultime notizie per la procedura concorsuale

La procedura concorsuale si articola in tre fasi: 

  • prova scritta, 
  • prova orale,
  • valutazione dei titoli. 

La prova scritta si svolge mediante il supporto di strumentazione informatica e consiste nella risoluzione di 60 quesiti, distribuiti tra varie materie. 

La prova orale consiste, a sua volta, in un colloquio sulle materie d’esame che accerta la preparazione professionale del candidato e la sua capacità di risolvere casi riguardanti la funzione di DSGA, nella verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) di più comune impiego, nonché della lingua inglese.

Il punteggio massimo attribuibile a ciascun candidato è di 150 punti.

Il programma d’esame è contenuto nell’Allegato B del bando e prevede la somministrazione di quesiti su Diritto Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Civile, Contabilità Pubblica, Diritto del Lavoro, Legislazione Scolastica, Ordinamento e Gestione Amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico e Diritto Penale.

La prova scritta

La prova scritta si svolge presso sedi decentrate individuate dagli Uffici Scolastici Regionali, e consiste nella risoluzione di 60 quesiti distribuiti tra varie materie. 

I quesiti sono somministrati in modalità casuale per ciascun candidato. Tali quesiti riguardano il diritto costituzionale e amministrativo, il diritto civile, la contabilità pubblica, il diritto del lavoro, la legislazione scolastica, l’ordinamento e la gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e lo stato giuridico del personale scolastico, e il diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione. 

La durata complessiva della prova scritta è di 120 minuti e non è prevista la pubblicazione dei quesiti prima dello svolgimento.

La prova orale

La prova orale si svolge in tre parti:

  • un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che mira a valutare la preparazione professionale del candidato e la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA.
  • Una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego.
  • Una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

La durata massima della prova orale è di 50 minuti, ma possono essere previsti tempi aggiuntivi in base alla normativa vigente. 

Inoltre, la prova orale può essere svolta in videoconferenza attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, garantendo la pubblicità della stessa e l’identificazione dei partecipanti, nonché la sicurezza delle telecomunicazioni e la loro tracciabilità.

Valutazione dei titoli

La valutazione dei titoli viene effettuata dopo l’espletamento della prova orale, con esclusivo riferimento ai candidati che abbiano superato la predetta prova e sulla base delle dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione e della documentazione prodotta.

Condividi questo articolo