Tra gli argomenti che interessano gli aspiranti docenti ce n’è uno di particolare rilievo. Si tratta del Concorso infanzia primaria 2024.
Un’importante iniziativa per reclutare nuovi membri del corpo insegnante nella scuola dell’infanzia e primaria.
La stessa è stata annunciata attraverso il Decreto Ministeriale n. 206 del 26 ottobre 2023. Il suddetto concorso, quindi, offre l’opportunità di accedere a ruoli comuni e di sostegno mediante valutazioni basate su titoli ed esami.
Il bando recentemente pubblicato mira a consentire l’accesso ai ruoli di insegnante nella scuola dell’infanzia e primaria.
Sono previsti posti sia comuni che di sostegno, con l’obiettivo iniziale di colmare ben 9.641 posizioni vacanti nell’ambito dell’anno scolastico 2023/2024.
SOMMARIO
ToggleIl Concorso infanzia primaria 2024
Con la dicitura Concorso infanzia primaria 2024 ci si riferisce all’ormai prossimo Concorso Straordinario ter. Ovviamente, il tutto poggia le proprie basi sulla normativa italiana stabilita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il Decreto Dipartimentale n. 2575 del 6 dicembre 2023 stabilisce le linee guida per un concorso regionale che sarà basato su titoli ed esami.
Lo scopo iniziale, come si è visto, era di colmare ben 9.641 posizioni vacanti nel settore infanzia primaria. Il MIM, però, ha messo a disposizione ben 14.438 posizioni in più per l’intero comparto scolastico.
Di conseguenza, risulta abbastanza evidente il fatto che si tratti di un’opportunità decisiva. Ciò specialmente per quanti ambiscono a ricoprire una cattedra a tempo indeterminato.
Requisiti di accesso
Per aderire al Concorso infanzia primaria 2024 ci sono dei precisi requisiti di accesso da rispettare da parte degli aspiranti docenti.
I concorrenti devono possedere i seguenti titoli alla data di scadenza del termine per la presentazione dell’istanza:
- titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Per il diploma magistrale, inoltre, ci sono ulteriore specifiche che devono essere fortemente prese in considerazione. Esse sono le seguenti:
- per i posti comuni della scuola primaria, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001- 2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
- per i posti comuni della scuola dell’infanzia, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001- 2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997- 1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.
Per il sostegno possono partecipare coloro che, alla scadenza per la presentazione delle domande, possiedono il titolo di specializzazione sostegno.
Oppure, possono avere un titolo simile conseguito all’estero e riconosciuto in Italia secondo le norme in vigore. Questa possibilità è valida sia per i processi selettivi destinati alla scuola dell’infanzia che per quelli rivolti alla scuola primaria.
Presentazione domanda Concorso infanzia primaria 2024
I candidati al Concorso infanzia primaria 2024 devono apprendere il lasso di tempo in cui sarà loro concesso di iscriversi alle prove.
I soggetti con i requisiti concorso delineati nell’articolo n. 4 del bando ufficiale emanato dal MIM devono fare attenzione. La presentazione della domanda di partecipazione è limitata a una singola Regione.
Ogni azione contraria a questa disposizione comporterà l’esclusione immediata dalla procedura. La tempistica, inoltre, è un elemento fondamentale in questa eccezionale opportunità.
Dal momento in cui il bando è stato pubblicato sul Portale Unico del reclutamento, si dispone di soli 15 giorni per inviare la propria domanda.
Le finestre temporali sono cristalline. Dalle 14:00 dell’11 dicembre 2023 fino alle 23:59 del 9 gennaio 2024. Un lasso di tempo circoscritto che richiede la massima precisione e tempestività da parte dei partecipanti.
Come ci si può candidare? Esclusivamente in modalità telematica, come previsto per le più importanti istanze di questa portata.
Preparati al meglio per il Concorso straordinario ter 2023! Clicca ora sul link del Corso di preparazione e raggiungi il tuo obiettivo di diventare docente nella scuola italiana.
CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO TER 2023
Bando Concorso Straordinario ter 2023 scuola primaria