Con una nota ufficiale relativa al Concorso PNRR2 per la scuola Secondaria di primo e secondo grado, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha comunicato la decisione di annullare il quesito n. 4 della prova scritta, somministrato nel turno pomeridiano del 27 febbraio, indipendentemente dalla risposta fornita o dall’eventuale mancata risposta.
I candidati interessati avranno la possibilità di partecipare ad una prova suppletiva fissato per il 5 maggio 2025 e che consisterà nella somministrazione di un quesito sostitutivo. I candidati che sceglieranno di non partecipare manterranno il punteggio conseguito nella prova scritta, senza conteggiare il quesito annullato.
SOMMARIO
ToggleLa prova scritta
Le prove scritte del Concorso PNRR2, tenutesi tra il 25 e il 27 febbraio 2025, si sono articolate in sei turni, organizzati in sessioni mattutine e pomeridiane.
Ogni candidato ha affrontato 50 quesiti a risposta multipla, per un totale di 300 quesiti somministrati complessivamente.
Di questi, 40 quesiti erano finalizzati a valutare le competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico-metodologiche, 5 riguardavano la conoscenza della lingua inglese e 5 le competenze digitali applicate alla didattica.
I quesiti sono stati elaborati da un’università incaricata tramite avviso pubblico e successivamente validati dalla Commissione nazionale, istituita ai sensi dell’art. 9, comma 4, del decreto ministeriale n. 205 del 2023, composta da docenti universitari, dirigenti tecnici, dirigenti scolastici e docenti.
Segnalazioni e analisi dei quesiti
A seguito delle prove scritte, i candidati hanno segnalato 43 quesiti ritenuti non corretti e la Commissione nazionale ha effettuato un’analisi approfondita di ciascuna segnalazione.
Al termine della valutazione, 42 quesiti sono stati giudicati corretti, mentre per il quesito n. 4, somministrato nel turno pomeridiano del 27 febbraio, è stata riscontrata l’assenza della risposta corretta tra le quattro opzioni proposte.
Il quesito in questione chiedeva:
Il concetto di “diffusione di identità” è stato proposto da:
[a] Milton Erikson
[b] Jean Piaget
[c] Sigmund Freud
[d] John Bowlby”.
La risposta esatta, Erik Erikson, non era presente tra le opzioni.
Misure adottate dal Ministero
Per garantire il principio della par condicio e tutelare tutti i partecipanti, il Ministero ha deciso di annullare il quesito n. 4, assegnando zero punti a tutti i candidati del turno pomeridiano del 27 febbraio, indipendentemente dalla risposta fornita o dall’eventuale mancata risposta.
Inoltre, è stata prevista una prova suppletiva per i candidati di quel turno, che consisterà nella somministrazione di un quesito sostitutivo.
La prova suppletiva (della durata di 5 minuti) si terrà il 5 maggio 2025 e i candidati che sceglieranno di non partecipare manterranno il punteggio conseguito nella prova scritta, senza conteggiare il quesito annullato.
|
Comunicazioni e svolgimento della prova suppletiva
La data del 5 maggio sarà confermata tramite un avviso pubblicato sul portale INPA (https://www.inpa.gov.it/).
Gli Uffici scolastici regionali pubblicheranno un ulteriore avviso sul medesimo portale, contenente l’elenco delle sedi d’esame, la loro ubicazione, l’indicazione della destinazione dei candidati e la durata della prova suppletiva.
I candidati interessati saranno informati con largo anticipo per consentire una partecipazione regolare.