Dal 20 dicembre 2024 è stato possibile candidarsi per far parte delle commissioni giudicatrici del Concorso PNRR 2 (sia quello per infanzia/primaria che secondaria di I e II grado). La procedura – che coinvolge dirigenti scolastici, docenti, dirigenti tecnici e professori universitari – si è svolta esclusivamente online ed è terminata il 2 gennaio 2025.
Come candidarsi per le commissioni giudicatrici
I professionisti interessati a partecipare alla selezione hanno presentato la propria candidatura tramite una delle due piattaforme ufficiali:
- Portale Unico del reclutamento
Gli aspiranti membri possono accedere al portale (www.inpa.gov.it) utilizzando le credenziali SPID, CIE o un account valido per l’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito, abilitato al servizio “Istanze on Line (POLIS)“. - Applicazione “Concorsi e procedure selettive”
Disponibile attraverso il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito (www.mim.gov.it), seguendo il percorso: Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio.
Le date della prova scritta
Intanto, sono state pubblicate le date della prova scritta del Concorso PNRR2:
Infanzia e primaria (posto comune e sostegno):
- 19 febbraio 2025;
Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):
- 25 febbraio 2025;
- 26 febbraio 2025;
- 27 febbraio 2025,
Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:
- Turno mattutino:
- Identificazione: dalle ore 8.00
- Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
- Turno pomeridiano:
- Identificazione: dalle ore 13.30
- Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10
La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa.
Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.