Sono state pubblicate le date della prova scritta del Concorso docenti PNRR 2 e il Ministero sta pubblicando delle importanti FAQ per chiarire aspetti relativi alle certificazioni e alla valutazione dei titoli.
Uno dei punti chiave riguarda la validità di alcune delle certificazioni CLIL: solo le Università possono rilasciare attestati validi su determinati corsi, escludendo altri enti. Ecco quali sono e cosa c’è da sapere.
SOMMARIO
ToggleQuali sono le Certificazioni validate dalle Università
Il Ministero ha ribadito nelle sue FAQ che alcune certificazioni relative ai corsi CLIL possono essere rilasciate esclusivamente dalle Università. Questo significa che gli stessi corsi offerti da enti diversi non saranno riconosciuti ai fini del concorso.
Parliamo, nello specifico, delle certificazioni CLIL di cui ai punti B.4.10 e B.4.11 dell’allegato B al DM n. 205 del 26 ottobre 2023, ovvero:
- Certificazioni conseguite ai sensi dell’articolo 14 del DM n. 249/2010.
- Certificazione CeCLIL.
- Certificazioni ottenute attraverso corsi di perfezionamento CLIL regolati dal Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico n. 6 del 16 aprile 2012.
- Certificazioni rilasciate al termine di corsi di perfezionamento CLIL da 60 CFU, purché abbinate a una certificazione linguistica di livello almeno B2.
Questa restrizione garantisce standard elevati nella formazione metodologica CLIL, limitando il riconoscimento ai soli titoli accademici.
La valutazione dei titoli nel concorso docenti
Oltre alle prove scritte e orali, il punteggio complessivo del concorso include la valutazione dei titoli di accesso, culturali, professionali e di servizio. Il Ministero ha confermato che:
- La valutazione segue le regole del DM 205/2023 (per la scuola secondaria) e del DM 206/2023 (per infanzia e primaria).
- I titoli elencati negli allegati B dei decreti permettono di ottenere un massimo di 50 punti.
- Non ci sono state modifiche alle modalità di valutazione rispetto ai decreti ministeriali citati.
Queste precisazioni sono fondamentali per i candidati che vogliono assicurarsi che le certificazioni e i titoli presentati siano conformi alle disposizioni. La validità delle certificazioni CLIL rilasciate esclusivamente dalle Università è un elemento chiave per partecipare al Concorso docenti PNRR 2 senza incorrere in problemi di riconoscimento.
Le date della prova scritta
Le prove scritte del Concorso PNRR2 si svolgeranno nelle seguenti date:
Infanzia e primaria (posto comune e sostegno):
- 19 febbraio 2025;
Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):
- 25 febbraio 2025;
- 26 febbraio 2025;
- 27 febbraio 2025,
Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:
- Turno mattutino:
- Identificazione: dalle ore 8.00
- Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
- Turno pomeridiano:
- Identificazione: dalle ore 13.30
- Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10
La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa.
Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.