Fra le modalità per aumentare il punteggio nelle Graduatorie provinciali per le supplenze e per i concorsi, c’è il conseguimento delle Certificazioni linguistiche (tra cui rientrano le Certificazioni ottenute tramite Corsi d’Inglese) che conferiscono un diverso punteggio a seconda dello specifico livello raggiunto.
Corsi Inglese Certificazioni: quanti punti si possono acquisire
In particolare, secondo l’ultimo aggiornamento delle graduatorie, i punteggi attribuiti alle Certificazioni Corsi d’inglese sono:
- B2 = 3 PUNTI
- C1 = 4 PUNTI
- C2 = 6 PUNTI
SOMMARIO
ToggleCorsi Inglese Certificazioni
Esistono tre diversi tipi di competenza appartenenti alla lingua inglese, definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER):
- il livello A che sta ad indicare una conoscenza estremamente basica della lingua;
- livello B, che presuppone una certa autonomia;
- infine il livello C che appartiene a chi padroneggia la materia come fosse madrelingua. I livelli B e C possono essere assimilati tramite specifici corsi. Nel dettaglio:
Il Corso B2 ha lo scopo di far acquisire una certificazione di livello intermedio della lingua inglese. Al suo interno, poi, esiste un ulteriore corso 0-B2 della durata di 60 ore, rivolto principalmente a chi ha un basso, o addirittura nullo, livello di conoscenza dell’inglese, ovvero livelli A1 e A2. Il corso è incentrato su nozioni base, termini di uso comune e semplici frasi quotidiane per soddisfare bisogni di tipo concreto. Obiettivo del corso è passare da un livello di partenza 0 ad uno intermedio B2.
Grazie al Corso C1 è possibile, invece, raggiungere un livello post intermedio o di “efficienza autonoma”, attraverso la comprensione di un’ampia gamma di testi complessi e lunghi, riuscendo a riconoscerne il significato implicito. Si acquista, così, la capacità di interagire con scioltezza e spontaneità, usando la lingua inglese in maniera flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici.
Infine, per conseguire il livello di Certificazione Corsi d’inglese C2 è possibile frequentare quattro diversi tipi di corso online, a seconda del personale livello di partenza e di quello che si vuole raggiungere. In particolare:
- 0-C2: il corso è indirizzato a chi parte da un basso livello dell’ inglese, A1, e mira ad arrivare ad un livello avanzato per padroneggiare la lingua in situazioni complesse;
- B1-C2: ha come obiettivo il passaggio da un livello di partenza A2 ad un livello superiore di padronanza della lingua inglese;
- B2-C2: viene rivolto agli aspiranti docenti che hanno un livello di conoscenza intermedio, B2.
- C2: è strutturato per migliorare le conoscenze e competenze di chi già possiede un livello di padronanza dell’ inglese pari a quello di una madrelingua. Con questo corso, si ha la comprensione di tutto ciò che si ascolta e si legge e una capacità di espressione precisa e sofisticata.
Come si svolge l’esame finale dei Corsi Inglese Certificazioni
Frequentare Corsi di Certificazione di lingua inglese dona la possibilità di scegliere se seguire un video-corso registrato (avendo a disposizione in piattaforma tutto il materiale) oppure live, seguendo le lezioni in diretta secondo apposito calendario e con la possibilità di interfacciarsi col docente per chiarire qualsiasi dubbio.
Al termine delle lezioni, l’esame si svolge direttamente on-line tramite piattaforma certificata, con appelli quotidiani. L’esame si basa sulla verifica di quattro skills:
- Reading, padronanza nella lettura;
- Writing, elaborazione di un testo considerando un limite di parole;
- Listening, capacità nell’ascolto;
- Speaking, una prova orale svolta col docente.
L’importanza delle Certificazioni d’inglese
Ottenere una Certificazione tramite la frequenza di un Corso d’inglese diventa un biglietto da visita importante per un docente, o aspirante tale, che acquista maggiore valore e spendibilità all’interno del mondo accademico e non solo. Le certificazioni linguistiche, infatti, sono utili ai fini curriculari, per partecipare a concorsi che prevedono la valutazione dei titoli e per aumentare il proprio punteggio nelle graduatorie.