Dove conviene fare domanda ATA 2024? Ecco le Province con maggiori opportunità lavorative

un aspirante Personale ATA allarga indeciso le braccia

Le istanze di inserimento, conferma, aggiornamento e depennamento delle Graduatorie ATA di terza fascia, valide per il triennio 2024-2027, potranno essere presentate dal 28 maggio fino alle ore 23:59 del 28 giugno. Ma dove conviene fare la domanda ATA 2024? Quali sono le Province che offrono maggiori opportunità lavorative?

La risposta arriva da un Dossier compilato da Uil Scuola Rua rivolto a tutti i candidati che aspirano a ricoprire supplenze nei ruoli del Personale ATA e che ha come obiettivo quello di fornire uno strumento utile all’individuazione della provincia in cui inoltrare le istanze di inserimento nelle graduatorie di circolo ed istituto. 

Nello stesso, infatti, il sindacato riporta, sulla base dei dati riferiti solo alle supplenze annuali (31/08) e fino al termine delle attività didattiche (30/06):

  • il numero delle domande presentate per il triennio 2021 – 2024, il numero delle supplenze assegnate a livello provinciale (2022-23) e le relative percentuali di nomina;
  • il confronto tra le domande presentate e le supplenze conferite nell’anno scolastico 2022 – 2023;
  • i punteggi relativi all’assegnazione incarichi anno scolastico 2023 – 2024, distinti per profili e provincia. 

Graduatorie ATA terza fascia 2024: il Dossier Uil Scuola Rua 

Per capire dove conviene presentare la domanda ATA 2024 e in quale Provincia potrebbe essere più facile ottenere una supplenza, analizziamo più nel dettaglio i dati contenuti nel Dossier della Uil, dai quali emerge che nel corso del triennio precedente sono state presentate ben 2.178.949 domande relative alle Graduatorie ATA di terza fascia, ma che il numero totale di supplenze assegnate durante l’anno scolastico 2022-2023 è di appena 50.421, vale a dire solo il 2,31%

Proponiamo di seguito una tabella riassuntiva che contiene i dati relativi a ciascuna Provincia:


PROVINCIA
NUMERO DOMANDE PRESENTATENUMERO SUPPLENZE A.S. 2022-2023PERCENTUALE SUPPLENZE
Agrigento13.0801220,93%
Alessandria 10.9034524,15%
Ancona 23.4475622,40%
Arezzo11.2712912,58%
Ascoli Piceno18.0862791,54%
Asti4.6882635,61%
Avellino21.9162341,07%
Bari81.2879221,13%
Barletta-Andria-Trani(Dati non disponibili)308(Dati non disponibili)
Belluno6.1872894,60%
Benevento15.5542181,40%
Bergamo25.5749283,63%
Biella4.1482756,63%
Bologna 37.4669462,52%
Brescia28.0111.1844,23%
Brindisi21.4682221,03%
Cagliari31.9684771,49%
Caltanissetta11.8891070,90%
Campobasso14.5012171,50%
Caserta34.0902280,67%
Catania69.2471.0301,49%
Catanzaro25.3842400,95%
Chieti27.7373521,27%
Como11.0944273,85%
Cosenza38.5834321,12%
Cremona6.1383525,72%
Crotone11.2511201,07%
Cuneo16.0478975,59%
Enna7.585931,23%
Fermo(Dati non disponibili)247(Dati non disponibili)
Ferrara10.7404063,78%
Firenze31.3328322,66%
Foggia32.7774161,27%
Forlì-Cesena12.3505494,45%
Frosinone28.3323331,18%
Genova18.0627394,09%
Gorizia4.2611513,54%
Grosseto7.3322052,80%
Imperia4.1911954,65%
Isernia4.179852,03%
L’Aquila6.0572864,72%
La Spezia18.1311670,92%
Latina35.8115681,59%
Lecce38.7983110,80%
Lecco6.0513265,39%
Livorno9.5642652,77%
Lodi5.8092203,79%
Lucca11.7843282,78%
Macerata14.9223962,65%
Mantova7.4063674,96%
Massa-Carrara5.9011863,15%
Matera11.3382422,13%
Messina35.1955251,49%
Milano77.3602.5283,27%
Modena23.9139834,11%
Monza e Della Brianza16.5845923,57%
Napoli117.4161.4861,27%
Novara8.6934174,80%
Nuoro9.4982562,70%
Oristano6.8561912,79%
Padova20.8627923,80%
Palermo68.3671.0881,59%
Parma15.0666884,57%
Pavia10.6263453,25%
Perugia30.9866392,06%
Pesaro e Urbino15.2594853,18%
Pescara19.9692881,44%
Piacenza16.1934082,52%
Pisa15.5403802,45%
Pistoia7.9372533,19%
Pordenone8.8853183,58%
Potenza25.1644531,80%
Prato7.0222443,47%
Ragusa19.9963301,65%
Ravenna9.5254484,70%
Reggio Calabria26.053930,36%
Reggio Emilia14.0926534,63%
Rieti7.0131492,12%
Rimini12.1774223,47%
Roma161.2163.2852,04%
Rovigo5.2992294,32%
Salerno41.6923690,89%
Sassari20.2045182,56%
Savona6.4622594,01%
Siena8.5602532,96%
Siracusa 20.3953251,59%
Sondrio8.0442192,72%
Sud Sardegna(Dati non disponibili)303(Dati non disponibili)
Taranto32.0612720,85%
Teramo17.3662621,51%
Terni7.9722212,77%
Torino72.8582.5363,48%
Trapani19.4461820,94%
Treviso19.9318374,20%
Trieste6.1422124,45%
Udine12.9285113,95%
Varese31.4336642,11%
Venezia17.7927684,32%
Verbania-Cusio-Ossola4.6382956,36%
Vercelli4.3072936,80%
Verona22.0807063,20%
Vibo Valentia6.767410,61%
Vicenza 18.1258634,76%
Viterbo13.2552581,95%
TOTALE2.178.94950.4212,31%

Dove conviene fare domanda ATA 2024?

La percentuale nazionale di conferimento degli incarichi di supplenza rispetto alle domande acquisite al sistema per il triennio 2021-2024, come abbiamo già avuto modo di ribadire, è pari al 2,31%. 

Ecco, di seguito, il grafico di confronto tra il totale delle domande presentate e le supplenze ottenute:

In base ai dati forniti dalla Uil Scuola Rua all’interno del proprio Dossier, l’analisi regionale evidenzia una maggiore disponibilità di opportunità lavorative nel Nord Italia, con il Piemonte che sembra essere di gran lunga la Regione in grado di offrire maggiori garanzie per l’ottenimento di un incarico di supplenza.

Le prospettive di ottenere una supplenza sono, tuttavia, molto alte anche in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Lombardia. Al contrario, le regioni meridionali come Calabria, Campania, Puglia e Sicilia mostrano un numero significativamente inferiore di opportunità.

A livello provinciale, la situazione rispecchia l’andamento regionale, con le province del Nord che continuano a offrire maggiori possibilità di impiego:

  • Vercelli 6,80%
  • Biella 6,63%
  • Verbania-Cusio-Ossola 6,36%
  • Cremona 5,72%
  • Asti 5,61%
  • Cuneo 5,59%
  • Lecco 5,39%
  • Mantova 4,96%
  • Novara 4,80%
  • Vicenza 4,76%
  • L’Aquila 4,72%
  • Ravenna 4,70%
  • Belluno 4,60%
  • Imperia 4,65%
  • Reggio Emilia 4,63%
  • Parma 4,57%
  • Forlì-Cesena 4,45%
  • Venezia 4,32%
  • Rovigo 4,32%
  • Brescia 4,23%

Le province con il minor numero di possibilità si trovano principalmente nel Sud del Paese:

  • Reggio Calabria 0,36%
  • Vibo Valentia 0,61%
  • Caserta 0,67%
  • Lecce 0,80%
  • Taranto 0,85%
  • Catanzaro 0,95%
  • Cosenza 1,12%

Punteggi assegnazione incarichi anno scolastico 2023-2024

Dopo aver esaminato il rapporto tra il numero di istanze presentate nell’ambito delle  Graduatorie ATA di terza fascia per il triennio 2021-2024 e il numero degli incarichi di supplenza effettivamente assegnato, riteniamo utile analizzare anche i punteggi relativi all’assegnazione degli incarichi riferiti all’anno scolastico 2023-2024.

Al riguardo, il Dossier della Uil Scuola Rua presenta le seguenti tabelle riassuntive:

ABRUZZOPROVINCIAAAATCS
Chieti15,6013,2015,50
L’Aquila12,9210,6112,94
Pescara16,9014,8711,30
Teramo15,8014,3011,90
BASILICATAPROVINCIAAAATCS
Matera18,5025,7010,97
Potenza13,3211,0010,30
CALABRIAPROVINCIAAAATCS
Catanzaro19,0025,718,50
CosenzaIndividuazioni da seconda fasciaIndividuazioni da seconda fasciaIndividuazioni da seconda fascia
Crotone23,1010,7525,27
Reggio Calabria1 Fascia1 Fascia1 Fascia
Vibo Valentia17,001 Fascia14,00
CAMPANIAPROVINCIAAAATCS
Avellino27,0014,6015,00
BeneventoIndividuazioni da prima fascia (24 mesi)29,6017,05
CasertaIndividuazioni da prima fascia (24 mesi)34,00Individuazioni da prima fascia (24 mesi)
Napoli25 a 37*16,4519,00
Salerno15,6014,7813,65
EMILIA-ROMAGNAPROVINCIAAAATCS
Bologna16,009,5010,50
Ferrara15,009,4011,50
Forlì14,6010,5510,30
Modena15,1214,0010,30
Parma15,0010,5010,10
Piacenza14,4310,4010,70
Ravenna12,5014,609,50
Reggio-Emilia13,809,3310,50
Rimini14,6011,109,88
FRIULI-VENEZIA GIULIAPROVINCIAAAATCS
Gorizia15,509,5013,30
Pordenone13,1011,009,80
Trieste13,6010,559,70
Udine22,0017,0014,00
LAZIOPROVINCIAAAATCS
Frosinone18,9311,6013,20
Latina16,0013,0011,00
Rieti13,60Individuazioni da prima fascia (24 mesi)11,60
Roma16-14*14-12*11-10*
Viterbo12,5012,509,00
MARCHEPROVINCIAAAATCS
Ancona13,5010,3010,50
Ascoli Piceno15,0014,0010,00
Macerata13,609,5010,00
Pesaro13,5014,5010,00
LIGURIAPROVINCIAAAATCS
Genova13,7513,009,50
Imperia27-13**18,75-9,50**9,90
La Spezia15,3012,7012,55
Savona14,1010,1010,25
LOMBARDIAPROVINCIAAAATCS
Bergamo12,3011,8010,30
Brescia12,8013,8010,30
Como13,5010,5011,50
Monza12,5011,509,80
Cremona10,0012,006,00
Lecco14,009,5011,00
Lodi16,0012,009,20
Mantova12,3012,5010,00
Milano12,5011,509,80
Pavia12,0011,009,00
Sondrio11,508,508,40
Varese13,0012,009,50
PIEMONTEPROVINCIAAAATCS
Alessandria11,3010,509,30
Asti14,5010,409,95
Biella12,0011,009,00
Cuneo12,858,708,50
Novara14,008,759,00
Torino13,009,509,50
Verbania12,0015,008,00
Vercelli13,2010,208,40
MOLISEPROVINCIAAAATCS
Campobasso18,1014,2010,70
Isernia13,1510,3010,25
PUGLIAPROVINCIAAAATCS
Bari15,7012,2012,80
Brindisi16,4012,6013,30
Foggia14,5014,0012,50
Lecce17,3016,3013,50
Taranto15,8010,6013,25
SARDEGNAPROVINCIAAAATCS
Cagliari13,5812,9013,00
Nuoro12,7013,2011,00
Oristano14,7521,5014,25
Sassari21,0022,0020,00
SICILIAPROVINCIAAAATCS
Agrigento1 Fascia1 Fascia1 Fascia
Caltanissetta24,5521,5015,50
Catania23,6030,75-13,20**13,30
Enna20,0021,3014,00
Messina22,0028,50 (II grado)***12,25 (I grado)12,50
Palermo18,6816,2014,10
Ragusa19,3011,8012,36
Siracusa34,2013,5014,10
Trapani15,8014,1015,15
TOSCANAPROVINCIAAAATCS
Arezzo13,5010,0010,40
Firenze14,5012,0010,50
Grosseto14,0510,0010,90
Livorno13,6012,7010,40
Lucca10,8011,0010,20
Massa Carrara11,8012,0010,50
Pisa15,7012,2011,60
Pistoia12,5014,5010,20
Prato15,1022,5010,90
Siena13,3013,009,00
UMBRIAPROVINCIAAAATCS
Perugia16,8010,0010,80
Terni13,007,6010,05
VENETOPROVINCIAAAATCS
Belluno11,5011,709,50
Padova15,0014,0012,00
Rovigo10,5012,3012,50
Treviso12,7012,309,30
Venezia12,108,109,90
Verona15,3012,6511,20
Vicenza12,0011,8010,70

* I presenti punteggi sono pubblicati considerando il punteggio più alto tra quelli richiesti dalla istituzioni cittadine rispetto a quelle periferiche.

** Il divario significativo di punteggio nasce da un contesto geografico territoriale difficile e, pertanto, sono stati segnalati sia il punteggio minimo che massimo.

*** Si segnala il divario di punteggio tra primo e secondo grado.

Condividi questo articolo