Graduatorie ATA 24 mesi: la CIAD come requisito di accesso

Un candidato ATA studia al computer per la CIAD

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), introdotta dal CCNL Istruzione Ricerca 2019-21, sarà un requisito di accesso anche per le graduatorie ATA 24 mesi a partire già dall’aggiornamento delle Graduatorie 2025.

CIAD: il cambiamento normativo

In riferimento proprio alla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, rispondendo alle numerose richieste pervenute alla vigilia dell’aggiornamento delle Graduatorie ATA 24 mesi per l’anno scolastico 2024/25 – il Ministero dell’Istruzione e del Merito – con la nota del 15 maggio 2024 – aveva chiarito che:

  • «tale certificazione non è da ritenersi tra i requisiti che i candidati devono possedere per l’accesso alle graduatorie permanenti limitatamente al suddetto anno scolastico, in quanto l’intera procedura è stata avviata antecedentemente all’entrata in vigore della disciplina ordinamentale prevista dal richiamato CCNL del 18 gennaio 2024».

Se, dunque, per l’anno scolastico 2024/25 la CIAD non era un requisito di accesso per le Graduatorie ATA 24 mesi, lo sarà invece per l’anno scolastico 2025/26.

Le competenze richieste dalla CIAD

Ricordiamo che la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale attesta la competenza nell’individuare, comprendere, utilizzare e creare informazioni attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche.

candidati ATA studiano al pc per la CIAD

Più nel dettaglio, la CIAD verifica abilità come l’utilizzo di software gestionali, la sicurezza informatica e la capacità di navigare e utilizzare dati online. 

Si tratta, a ben vedere, di competenze fondamentali per il Personale ATA, dal momenti che molte delle attività amministrative – dalla gestione dei registri elettronici alla comunicazione con le famiglie – richiedono una solida base digitale.

Quali sono le CIAD accreditate?

Come stabilito dalla Dichiarazione congiunta n. 5 del CCNL Istruzione Ricerca 2019-21, per essere valida, la CIAD deve essere accreditata presso Accredia (l’ente di accreditamento nazionale), essere in corso di validità e attestare il superamento di un test finale.

Ad oggi, le uniche certificazioni che rispettano tali indicazioni sono: 

  • EIPASS 7 Moduli Standard rilasciata da CERTIPASS. Tuttavia, tutti coloro che hanno conseguito EIPASS 7 Moduli User possono passare alla versione Standard sostenendo un semplice esame integrativo (56 domande in 90 minuti);
  • EDSC DigComp 2.2 rilasciata da INTERTEK ITALIA su piattaforma IdCert;
  • ICDL Full 7 Moduli Standard rilasciata da AICA. Tuttavia, è necessario sostenere un esame integrativo (per la conformità DigComp 2.2). Da precisare che ECDL non è, di contro, valida come CIAD e che saranno, pertanto, necessari due test integrativi per passare alla versione ICDL.

Condividi questo articolo