Graduatorie ATA terza fascia e 24 mesi, incontro MIM-sindacati: domande a giugno?

figura del personale ATA intenta a fare fotocopie

I bandi per l’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia e 24 mesi non arriveranno probabilmente prima di giugno. È questa, sostanzialmente, la notizia principale emersa dall’incontro tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzazioni sindacali andato in scena il 4 aprile. 

Sebbene il MIM abbia presentato ai sindacati le bozze del decreto ministeriale di aggiornamento e inserimento delle Graduatorie terza fascia ATA – che ha recepito le novità introdotte dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21 – e della Circolare sulle Graduatorie ATA 24 mesi, lo stesso ha, infatti, annunciato di non essere ancora in grado di fornire indicazioni precise circa la tempistica di presentazione delle relative istanze. 

In particolare, il Ministero ha riferito di un ordine del giorno da parte del Governo che lo impegna a riaprire le Graduatorie 24 mesi non prima del 15 giugno 2024.

Tuttavia, come riferito da Anief, l’Amministrazione «ha proposto, in alternativa, una riapertura con tempi più celeri ma con la possibilità di dichiarare l’anno in corso “con riserva” e fino alla naturale scadenza. In questo modo si consentirebbe la possibilità a quanti stiano adesso svolgendo servizio utile per l’accesso alla Graduatoria 24 mesi di inserirsi comunque presentando domanda e di sciogliere la riserva dopo il 30 di giugno confermando successivamente l’effettivo completamento del contratto in essere 2023/2024».

Graduatorie ATA terza fascia e 24 mesi: bandi a giugno?

Se, come annunciato dal MIM, la Circolare Ministeriale di riapertura dei concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione Graduatorie ATA 24 mesi arriverà solo dopo metà giugno, è altrettanto logico supporre che difficilmente l’Ordinanza ministeriale di aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia arriverà prima di fine giugno. I sindacati insistono, infatti, affinché il primo bando ad essere pubblicato sia quello relativo alle Graduatorie ATA 24 mesi in modo da permettere le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2024-25. 

Ad ogni modo, su questo punto il Ministero non si è sbilanciato. Di certo, tuttavia, c’è che la bozza della Circolare ministeriale per l’aggiornamento delle Graduatorie ATA 24 mesi ricalca lo schema ormai consolidato negli anni. Mentre la bozza relativa all’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia è stata redatta tenendo conto di tutte le novità relative al Personale ATA introdotte dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21. Per cui sarà anche possibile inserirsi in graduatoria come Operatore scolastico.

Riguardo all’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia, il sindacato del Presidente Marcello Pacifico ha sollecitato l’adozione di una tempistica che permetta ai candidati di disporre di un periodo adeguato per la compilazione e la presentazione delle loro domande. Tale richiesta pone l’accento sull’importanza di pubblicare le graduatorie entro il 31 agosto, con l’obiettivo di facilitare un avvio organizzato e senza intoppi dell’anno scolastico 2024/2025.

Non è, tuttavia, escluso che la Circolare ministeriale possa arrivare – a differenza di quanto previsto dall’ordine del giorno del Governo – tra fine aprile e inizio maggio con la possibilità di dichiarare l’anno in corso “con riserva” e fino alla naturale scadenza»), permettendo così di procedere all’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia entro il mese di maggio.  

Graduatorie ATA di terza fascia 

L’articolo 59 del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21 prevede che, “al fine di consentire alle istituzioni scolastiche ed educative di procedere agli adempimenti necessari all’attuazione delle norme” relative al Personale ATA introdotte dal nuovo contratto, “lo stesso entra in vigore il giorno 1 del mese successivo ad un periodo dilatorio pari a 3 mesi dalla sottoscrizione definitiva del presente CCNL”. E, quindi, considerato che il testo è stato sottoscritto il 18 gennaio 2024, le novità relative al Personale ATA entreranno in vigore a partire dal 1° maggio

Ragion per cui l’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia non potrà avvenire prima di quella data. Anche se, alla luce di quanto emerso nel corso dell’incontro tra MIM e sindacati, è davvero difficile che il relativo bando possa arrivare prima di giugno.  

Nuova classificazione Personale ATA: l’Operatore scolastico

L’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia terrà conto anche della nuova classificazione del Personale ATA, così strutturata:

AreaRuoli
CollaboratoriCollaboratore scolastico
OperatoriOperatore scolastico 
Operatore dei servizi agrari
AssistentiAssistente amministrativo
Assistente tecnico 
Cuoco 
Guardarobiere 
Infermiere
Funzionari ed Elevata qualificazioneDirettore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA)

Sarà, pertanto, possibile inserirsi anche come Operatore scolastico, la nuova figura professionale introdotta dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21 che, sebbene molto simile a quella del Collaboratore scolastico, se ne differenzia per alcuni compiti aggiuntivi di assistenza non specialistica agli alunni con disabilità e di supporto ai servizi amministrativi e tecnici.    

Requisiti d’accesso Personale ATA: la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD)

Con l’entrata in vigore del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21 cambiano anche i requisiti d’accesso per le Graduatorie ATA di terza fascia. In particolare, al Cuoco sarà richiesto il possesso di un Diploma di scuola Secondaria di secondo grado, con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina.

Ma la grande novità è sicuramente rappresentata dall’obbligo – per tutte le figure professionali, ad eccezione del Collaboratore scolastico – di conseguire una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), così come stabilito dalla dichiarazione congiunta n. 5. Vale a dire, una certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale (Accredia) che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei.

Tuttavia, in seguito all’emendamento di FdI e Lega al decreto Milleproroghe 2024, è stata introdotta una proroga di un anno (quindi, fino al 30 aprile 2025) – valida sia per i nuovi inserimenti che per gli aspiranti già inseriti nelle Graduatorie – per il conseguimento della CIAD. 

Pertanto, i nuovi requisiti d’accesso sono i seguenti:

RuoloRequisiti
Assistente amministrativoDiploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnicoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, rispetto allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolasticoDiploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto professionale oppure “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017.
CuocoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
GuardarobiereDiploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema Moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
InfermiereLaurea in Scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore scolasticoAttestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; diploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.  
Operatore dei servizi agrariAttestato di qualifica professionale di operatore agrituristico o agro industriale o agro ambientale o agroalimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Condividi questo articolo