Le Graduatorie istituto terza fascia ATA sono vitali per consentire i nuovi ingressi in questa compagine lavorativa. Al medesimo tempo, servono ai già inseriti a rivitalizzare la propria posizione nel settore. Si comprende, dunque, come tutto il personale ATA stia attendendo con ansia tale aggiornamento. Lo stesso, infatti, è previsto proprio per il 2024.
Nonostante ciò, sembrerebbe plausibile uno slittamento al 2025 per diretta conseguenza della pubblicazione del CCNL 2019-21. Infatti, questo documento ha introdotto molteplici novità nella categoria.
Da qui la necessità da parte del MIM di adattarsi alle inedite linee guida e di immettere con la giusta calma alcune figure professionali appena apparse.
Graduatorie ATA
Per entrare a far parte del personale ATA risultano imprescindibili le Graduatorie istituto terza fascia ATA. Le stesse fanno parte di una serie di graduatorie per tali professionisti utili a diversi scopi.
Inoltre, si suddividono nel seguente modo:
- Graduatorie provinciali permanenti, o ATA 24 mesi, che servono per assegnare il ruolo a tempo indeterminato. Inoltre, vengono impiegate per stabilire a chi debbano toccare le supplenze annuali;
- Graduatorie ed elenchi provinciali a esaurimento, per le supplenze annuali o quelle temporanee;
- Graduatorie di circolo e d’istituto, o terza fascia, adottate per accordare le supplenze temporanee.
L’utilizzo di tali opportunità lavorative serve per ottenere supplenze temporanee. Queste ultime potrebbe protrarsi fino al 31 agosto o al 30 giugno. Ciò a seconda della conclusione dell’anno scolastico oppure alla fine delle attività didattiche in corso.
Nuovi profili ATA
Numerose sono le novità per il personale ATA derivanti dal contratto scuola di recente pubblicazione. Gli stessi vanno inevitabilmente a toccare le Graduatorie istituto terza fascia ATA.
La suddetta suddivisione avviene per area profilo e avviene nel seguente modo:
Area profilo | Profilo professionale |
Area dei collaboratori | Collaboratore scolastico |
Area degli operatori | Operatore scolastico Operatore dei servizi agrari |
Area degli assistenti | Assistente amministrativo Assistente tecnico Cuoco Guardarobiere Infermiere |
Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione | Personale destinato ai servizi amministrativi Personale destinato ai servizi tecnici |
Requisiti personale ATA
I nuovi profili graduatorie ATA, ovviamente, hanno dei requisiti d’ingresso ben precisi. Solo così gli utenti avranno l’opportunità di immettersi nelle Graduatorie istituto terza fascia ATA.
La seguente tabella serve a esplicarli:
Ruolo | Titoli |
Collaboratore scolastico | Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione. |
Operatore scolastico | Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa, Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali. |
Operatore dei servizi agrari | Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Assistente amministrativo | Diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Assistente tecnico | Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Cuoco | Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Guardarobiere | Diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Infermiere | Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
A quando il rinvio?
Comprese le nozioni principali, non resta da comprendere se e quando ci sarà il rinvio delle Graduatorie istituto terza fascia ATA.
Infatti, questo eventuale slittamento si andrà a ripercuotere solo per la terza fascia e non per le altre categorie del personale ATA. Quindi, una novità che si abbatterà solo sui nuovi papabili membri dell’assetto scolastico.
Inoltre, solo questa categoria sarà tenuta a ottenere la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, inedito requisito scaturito sempre dal CCNL 2019-21. Non resta, quindi, che attendere novità in merito.