La Didattica a Distanza (DAD) nella Scuola dell’Infanzia

Giuseppe Montone

3 Agosto 2022

Didattica a distanza (DAD) nella Scuola dell’Infanzia

La Didattica a Distanza (DAD) nella Scuola dell’Infanzia

Quiz GPS

Cosa ha significato la Didattica a distanza (DAD) nella Scuola dell’Infanzia?

Dal 2020 ad oggi, la pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto devastante sulla vita quotidiana di tutti. Nessuno escluso.

Un fenomeno autenticamente globale arrivato in maniera imprevedibile che ci ha costretto a modificare la routine e le abitudini, mettendo a nudo paure ed incertezze. Ma, soprattutto, evidenziando l’assoluta inadeguatezza a gestire un’emergenza di tale portata. E questo non solo a livello sanitario.

L’impatto della pandemia non ha, ovviamente, risparmiato neanche il mondo della scuola. Costretta, suo malgrado, a riscoprire la Didattica a distanza. Un modo diverso di fare lezione e di apprendere che non ha mancato, e non manca, di suscitare polemiche e perplessità.

Soprattutto quando si parla di Didattica a distanza (DAD) nella Scuola dell’Infanzia. 

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Che cos’è la DAD?

La Didattica a distanza non è altro se non un percorso educativo alternativo rispetto a quello tradizionale. Nel quale, in particolare, gli alunni, piuttosto che seguire le lezioni in classe, lo fanno attraverso la mediazione di un computer, smartphone o tablet e di Internet.

Il compito del docente è, in questo caso, quello di organizzare le attività formative in un percorso online in grado di assicurare le basi cognitive funzionali all’apprendere. 

La Didattica a distanza (DAD) nella Scuola dell’Infanzia   

I disagi e le difficoltà derivanti dalla DAD sono comuni ai bambini, alle famiglie, agli insegnanti e agli educatori. Nessuno era preparato a questa “novità”.

Del resto, in un primo momento, doveva trattarsi di una soluzione temporanea. Esattamente come per il confinamento a casa. Invece, sappiamo tutti com’è poi andata.

E queste limitazioni improvvise, impreviste e, per molti aspetti, ingestibili, hanno bruscamente privato i bambini delle loro occasioni di gioco con gli amici, delle loro possibilità di ricerca e di esplorazione. Senza aver avuto a disposizione il tempo necessario per elaborare questo “distacco” violento ed anomalo.

Gli stessi docenti, in molti casi, sono stati costretti a reinventarsi e ad improvvisarsi. Videochiamate, lezioni online, video registrati e tutorial sono improvvisamente entrati nella vita di alunni, famiglie e insegnanti.

Ma se la classica DAD poteva andare bene per tutti, certamente non era la soluzione migliore per la Scuola dell’Infanzia.

Scuola dell’Infanzia: dalla DAD alla LEAD 

Per tutelare i bambini della Scuola dell’Infanzia il Miur ha, quindi, deciso di lavorare ad un percorso finalizzato a garantire loro un percorso formativo su misura.

Fondamentale, in questa direzione, l’intervento della Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni. A quest’ultima spetta, infatti, il merito di aver elaborato degli Orientamenti pedagogici sui Legami educativi a distanza (LEAD) basati su “un modo diverso per fare nido e scuola dell’infanzia”.

Nello specifico, l’obiettivo del documento è quello di:

“valorizzare il lavoro svolto dai nidi e dalle scuole durante l’emergenza sanitaria, di stimolare consapevolezze professionali a più ampio raggio, di prefigurare un pensiero positivo volto alla riapertura delle strutture educative per i più piccoli”.  

Andando incontro alle esigenze dei bambini dai 0 ai 6 anni, il progetto della LEAD va nella direzione di una didattica a distanza organizzata attraverso forme di contatto a distanza e proposte educative basate sul gioco, ovviamente con la mediazione degli adulti.

La DAD/LEAD nella Scuola dell’Infanzia

Dopo il primo spaesamento, e superando molte difficoltà nel trovare gli strumenti idonei, il personale educativo ha attivato nuovi canali di comunicazione con le famiglie e i bambini.

E il progetto LEAD vuole, appunto, “essere un supporto agli operatori per rinforzare (o riallacciare) il filo delle relazioni. Mantenere o ricostruire quel contatto fatto di emozioni, sguardi, voci, vicinanza, condivisione e complicità. Che per il personale educativo, i bambini e le loro famiglie rappresentava il vissuto quotidiano fino a poco tempo fa”.

Il nome del progetto (LEAD) è, del resto, legato al fatto che l’aspetto educativo a questa età si innesta sul legame affettivo e motivazionale. “È quindi esigenza primaria, in questo inedito contesto, ristabilire e mantenere un legame educativo tra insegnanti e bambini, insegnanti e genitori.

Per allargare quell’orizzonte quotidiano divenuto all’improvviso ristretto. Per costruire un progetto orientato al futuro e basato sulla fiducia anziché sulla paura che, inevitabilmente, ha caratterizzato le prime settimane di isolamento sociale”.  

Guarda il video

Strategia della LEAD

Al centro delle attività della LEAD sono state poste l’esperienza e il gioco, fondamentali per i bambini della Scuola dell’Infanzia. D’altro canto, il gioco è la struttura fondamentale, ineludibile per l’apprendimento: è attraverso il gioco che il bambino sperimenta, riflette, ricerca e scopre, interiorizza le nuove 6 conquiste.

Ancor meno che nella DAD, i LEAD non possono e non devono mirare alla performance, intesa come esecuzione corretta di compiti, allenamento di abilità, sequenze di istruzioni realizzate con precisione. Bensì all’educazione e all’apprendimento profondo, inteso come sviluppo di identità, autonomia, competenza e cittadinanza.   

La Didattica a distanza (DAD) nella Scuola dell’Infanzia. Attività della LEAD

A titolo puramente esemplificativo, riportiamo di seguito alcune delle attività e delle esperienze di gioco particolarmente adatte ai bambini della Scuola dell’infanzia nel contesto della DAD/LEAD:

  • canzoni, filastrocche, storielle mimate;
  • narrazione di storie, a braccio oppure tramite la lettura di un libro con brevi animazioni, spezzoni di cartoni animati, video;
  • giochi di ruolo attraverso il teatrino dei burattini e le ombre cinesi; 
  • caccia al tesoro guidata in casa; 
  • esperienze di confronto, riordino, seriazione, conto degli oggetti trovati; 
  • indovinelli, rime, giochi linguistici; 
  • esperienze di manipolazione e trasformazione;
  • costruzione di oggetti con materiali di riciclo presenti in tutte le case.