Il Concorso Docenti PNRR2 è alle porte e per iscriversi c’è tempo fino alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024.
Oltre alla domanda di partecipazione bisognerà versare un piccolo contributo per le spese di segreteria, tramite il sistema Pago In rete. Vediamo insieme come fare.
SOMMARIO
ToggleQuanto costa iscriversi al Concorso Docenti PNRR2? Come effettuare il pagamento?
Dopo aver presentato la domanda online di iscrizione al Concorso Docenti PNRR2, tramite la piattaforma del reclutamento InPa o accedendo alla sezione Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive sul sito del MIM, a questo punto verrà richiesto il pagamento di un contributo per le spese di segreteria, pari a 10,00€.
La somma potrà essere corrisposta unicamente tramite il sistema Pago In Rete, che è la piattaforma centralizzata del MIM, nata per permettere ai cittadini italiani di effettuare pagamenti digitali tramite il sistema pagoPA.
Pago In rete viene utilizzata solitamente per il pagamento di:
- tasse e contributi scolastici richiesti dalle scuole;
- contributi per partecipare a concorsi pubblici;
- contributi per il riconoscimento di titoli esteri.
Quali sono le modalità di pagamento disponibili su Pago In Rete?
Il pagamento per partecipare al Concorso Docenti 2024 può essere effettuato tramite Pago In Rete in due modi:
I pagamenti potranno essere eseguiti mediante due modalità:
- interamente online, con la possibilità di scelta tra diverse opzioni, come pagamento con carte di credito/debito, addebito sul conto corrente, oppure tramite l’app IO;
- scaricando il bollettino di pagamento specifico per il concorso, dopo aver compilato la domanda e prima dell’invio;
Nello specifico il bollettino del concorso conterrà sia un QR Code e che un Bollettino Postale PA, nel caso in cui il conto corrente di accredito fosse postale, in modo da poter effettuare il versamento tramite uffici della Posta, tabaccherie autorizzate, sportelli bancari o altri canali abilitati per il pagamento di bollettini postali.
La causale e l’importo del suddetto bollettino saranno precompilate, tenendo conto della classe di concorso o della tipologie di posto a cui si fa riferimento nella domanda di partecipazione.
Si consiglia sempre ai candidati di verificare la correttezza di questi dati prima di procedere al pagamento, perché secondo la normativa attuale è onere del partecipante al concorso controllare che il bollettino sia stato generato con la giusta causale e il giusto importo.
Cosa serve per accedere a Pago In Rete e pagare la quota di iscrizione al concorso?
Per accedere al servizio Pago In Rete è necessario avere le credenziali digitali per i servizi della pubblica amministrazione, che sono:
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta d’Identità Elettronica (CIE);
- Electronic IDentification Authentication and Signature (eIDAS).
SPID e CIE sono i metodo più diffusi per effettuare l’accesso su Pago In Rete, inoltre sono molto utili anche per accedere ad altri servizi legati alla PA.