Il Concorso per Docenti PNRR 2: come compilare la domanda per partecipare

Interrogativo su un pc

Sono state pubblicate le date della prova scritta del Concorso Docenti PNRR 2. Per poter partecipare alla procedura è necessario che l’istanza sia stata inoltrata correttamente. Ecco una guida pratica per scoprire se la domanda è stata compilata in maniera giusta.

Come Accedere alla Piattaforma per Presentare la Domanda

La domanda deve essere stata presentata online tramite la piattaforma del reclutamento InPa o accedendo alla sezione Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive, sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito. È possibile effettuare l’accesso tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Requisiti per la Compilazione della Domanda

Una volta accertato il possesso di un’Identità Digitale, il successivo passaggio è stato quello di verifica di tutti i documenti richiesti in formato digitale. Tra questi:

  • Documento d’identità valido;
  • Certificazioni dei titoli di studio e dei servizi;
  • Eventuali attestati di preferenza o riserva;
  • Ricevuta del pagamento della quota di partecipazione.

A tal proposito, ricordiamo che la quota di partecipazione era fissata in euro 10 per ogni classe di concorso o tipologia di posto per cui ci si candida. Il pagamento deve essere stato effettuato tramite il sistema Pago In Rete e la ricevuta deve essere stata allegata alla domanda.

Passaggi per Compilare la Domanda

La compilazione della domanda ha previsto diversi passaggi:

Passaggio 1: Registrazione e Accesso

  • Accesso alla piattaforma tramite le credenziali SPID, CIE o CNS.
  • Selezione della voce “Presenta una domanda” nella sezione dedicata ai concorsi.

Secondo passaggio: Compilazione dei Dati

Inserimento di tutte le informazioni richieste, fra cui:

  • Classe di concorso e titolo di accesso;
  • Posto di sostegno e titolo di accesso (se pertinente);
  • Titoli di servizio e altri titoli valutabili;
  • Dichiarazioni di preferenza o riserva (se applicabili).

Passaggio 3: Pagamento della Quota di Partecipazione

  • Effettuare il pagamento tramite il sistema PagoPA e, successivamente, scaricare la ricevuta. Questa va caricata nella sezione “Altre dichiarazioni”.

Quarto passaggio: Revisione e Invio

  • Verificare che tutte le sezioni siano compilate correttamente;
  • Cliccare su “Inoltra” e accettare la dichiarazione di responsabilità;
  • Controllare di aver ricevuto l’email di conferma con il PDF della domanda allegato.

Errori da Evitare e Consigli Utili

Nella compilazione della domanda è stato necessario prestare la massima attenzione per assicurarsi di aver seguito tutti i passaggi ed evitare di rimanere esclusi, a causa di qualche distrazione. Gli errori più comuni da evitare sono i seguenti:

  • Mancato invio della domanda: Assicurarsi di cliccare su “Inoltra” poiché una domanda salvata ma non inviata non sarà considerata valida.
  • Pagamento incompleto o non allegato: Senza la ricevuta, la domanda verrà esclusa.
  • Documentazione mancante: Controllare di avere allegato tutti i titoli richiesti.

Il Concorso PNRR 2 rappresenta una tappa fondamentale per l’ingresso nel mondo della scuola. Con una corretta preparazione e attenzione ai dettagli, è possibile affrontare al meglio il processo di candidatura e distinguersi nella selezione.

Le date della prova scritta

Le prove scritte del Concorso PNRR2 si svolgeranno nelle seguenti date:

Infanzia e primaria (posto comune e sostegno): 

  • 19 febbraio 2025;

Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):

  • 25 febbraio 2025;
  • 26 febbraio 2025;
  • 27 febbraio 2025,

Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:

  • Turno mattutino:
    • Identificazione: dalle ore 8.00
    • Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
  • Turno pomeridiano:
    • Identificazione: dalle ore 13.30
    • Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10

La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa. 

Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.

Condividi questo articolo