Le certificazioni informatiche Pekit ed EIPASS sono molto diffuse fra il personale scolastico, sia tra i docenti, sia tra il personale ATA. Sono certificazioni che forniscono competenze simili, perciò vediamo di fare chiarezza sulle differenze tra certificazione Pekit o EIPASS.
Si tratta di certificazioni che contribuiscono ad aumentare il punteggio in graduatoria, perciò accrescono le possibilità di ottenere un incarico.
In realtà tali certificazioni possono rivelarsi molto utili anche per dipendenti di altri settori. Infatti, si tratta di certificazioni che consentono di provare, grazie ad un attestato riconosciuto a livello internazionale, il possesso di specifiche competenze in ambito informatico.
SOMMARIO
TogglePekit o EIPASS, punti in comune
Entrambe le certificazioni sono riconosciute dal MIUR come valide per poter incrementare il punteggio assegnato per quanto riguarda bandi e concorsi pubblici.
Per quanto riguarda il riconoscimento, quindi, sono perfettamente identiche.
La certificazione EIPASS e la certificazione Pekit hanno una validità illimitata. Ciò vuol dire che, una volta conseguite, potranno sempre essere utilizzate per attestare le proprie conoscenze o aumentare il proprio punteggio in concorsi o bandi pubblici.
Entrambe le certificazioni possono essere acquisite seguendo dei corsi con certificazione ed un esame completamente online.
Ed entrambe le certificazioni garantiscono un buon livello di conoscenza riguardo l’utilizzo del computer e delle nuove tecnologie digitali riconosciute dal MIUR, ma si distinguono per alcuni elementi fondamentali.
Pekit ed EIPASS punteggio nelle graduatorie scolastiche
Il motivo per cui tali certificazioni sono molto diffuse fra docenti e personale ATA è proprio l’aumento di punteggio che queste certificazioni forniscono nelle graduatorie insegnanti e personale ATA.
Per quanto riguarda i docenti le certificazioni informatiche danno la possibilità di ottenere un massimo di 0,50 punti ciascuna e possono essere presentate fino ad un massimo di quattro certificazioni, per un totale di 2 punti extra in graduatoria.
Per il personale ATA la questione è leggermente più complessa.
Infatti, le certificazioni Pekit ed EIPASS permettono di incrementare il proprio punteggio di:
- 0,60 punti per i profili di assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi o di infermieri;
- 0,30 punti per i profili di collaboratori scolastici, addetti alle aziende agrarie e guardarobieri.
Ai fini dei concorsi e bandi pubblici, le certificazioni Pekit ed EIPASS sono cumulabili fino al raggiungimento del punteggio aggiuntivo massimo derivante dagli attestati indicato all’interno del bando di concorso in questione.
Pekit o EIPASS, differenze
Generalmente possiamo affermare che PEKIT rilascia una certificazione molto generica sull’utilizzo del computer, mentre invece EIPASS si occupa di rilasciare degli attestati più specifici.
A livello di diffusione la tipologia di certificazione più conseguita è la EIPASS.
Certificazione Pekit
PEKIT è l’acronimo di Permanent Education and Knowledge on Information Technology, che in italiano si traduce come Formazione Permanente e Conoscenza delle Tecnologie dell’Informazione.
É una certificazione che si occupa di attestare le competenze che si possiedono in ambito tecnologico e digitale e rientra tra le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR al fine di aumentare il punteggio nelle graduatorie.
Esistono diverse tipologie di certificazione Pekit, la più diffusa è la certificazione PEKIT Expert che, in realtà, è anche il percorso più completo.
In questo percorso è previsto il superamento di quattro esami che si riferiscono a vari aspetto dell’utilizzo di un computer:
- Modulo 1 – Comunicare le operazioni, nel quale sono spiegati i principi basilari di funzionamento del PC come gestione di file e cartelle oltre all’utilizzo base di Word ed Excel;
- Modulo 2 – Vivere in connessione, in questo modulo si affronta il mondo del Web con particolare attenzione sul browser, social network e posta elettronica;
- Modulo 3 – Esperienza multimediale, nel quale si approfondisce l’editing di fotografie, audio e video e la creazione di CD e DVD;
- Modulo 4 – Diventare esperti, nel quale viene approcciata la sicurezza informatica e l’uso di agente elettroniche oltre ad un utilizzo più approfondito sulle funzioni più avanzate di Word ed Excel.
La certificazione informatica Pekit viene utilizzata in diversi contesti per attestare le proprie competenze informatiche in differenti ambiti di applicazione.
Certificazione EIPASS
EIPASS significa European Informatics Passport, cioè Passaporto Europeo di Informatica ed attesta le competenze digitali possedute da un professionista.
La certificazione EIPASS si basa su metodi e procedure riconosciute a livello internazionale. Si tratta di un programma di certificazione informatica molto ambito.
Anche nel caso di EIPASS esistono diverse tipologie che si distinguono in base al tipo di competenza che si desidera acquisire.
La certificazione EIPASS si rivolge a diversi professionisti, oltre che ai sopracitati docenti e personali ATA.
Il tipo di certificazione EIPASS più diffuso è EIPASS 7 Moduli User che certifica il possesso di competenze informatiche intermedie nell’ambito delle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione.