Percorsi abilitanti 2024/25 da 60, 30 e 36 CFU: le classi di concorso

Giuseppe Montone

30 Gennaio 2025

aspiranti docenti durante una lezione di un percorso abilitante

Percorsi abilitanti 2024/25 da 60, 30 e 36 CFU: le classi di concorso

Quiz Concorso PNRR3

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha definito i dettagli per i percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per l’anno accademico 2024/25. Le Università italiane stanno progressivamente pubblicando i bandi con l’elenco delle classi di concorso per le quali sarà possibile conseguire l’abilitazione all’insegnamento.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Struttura dei percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti sono stati articolati in base alle esigenze formative dei docenti:

  • 60 CFU: destinati a chi intende acquisire l’abilitazione all’insegnamento per la prima volta su una specifica classe di concorso;
  • 30 CFU: riservati ai docenti già abilitati o specializzati su sostegno che vogliono ottenere un’abilitazione aggiuntiva;
  • 36 CFU: progettati per coloro che hanno già completato parte del percorso formativo e necessitano di integrare crediti per raggiungere l’abilitazione completa.

Le Università stanno progressivamente pubblicando le pagine informative con i dettagli relativi ai corsi attivati e alle classi di concorso disponibili.

Calendario e tempistiche

I bandi di ammissione ai percorsi abilitanti verranno pubblicati a partire dalle prossime settimane, con le prime attivazioni previste per il semestre autunnale del 2024. 

I criteri di accesso, i posti disponibili e le modalità di selezione saranno definiti direttamente dalle Università accreditate. 

Per iscriversi ai corsi, i candidati dovranno seguire le procedure indicate nei bandi ufficiali di ciascun ateneo. 

In alcuni casi, potranno essere previste prove di accesso o criteri di selezione basati sulla valutazione dei titoli.

Requisiti per l’accesso ai percorsi abilitanti

I requisiti variano in base al percorso scelto:

  • 60 CFU: laureati e laureandi magistrali;
  • 30 CFU: riservati a chi è già in possesso di un’abilitazione o ha già completato un percorso di formazione per il sostegno.
  • 36 CFU: per i vincitori del concorso PNRR1 in possesso dei 24 CFU.

Le specifiche richieste saranno dettagliate nei bandi pubblicati dalle Università accreditate.

aspiranti docenti durante una lezione di un percorso da 60 CFU

Dove trovare le informazioni sulle classi di concorso

In attesa dei decreti di accreditamento e dei successivi bandi, le Università stanno già predisponendo le relative pagine informative sui propri siti ufficiali, dove è possibile consultare l’elenco aggiornato delle classi di concorso per le quali verranno attivati i percorsi abilitanti: 

Guarda il video

ABRUZZO

A002-FI Design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme;

A005-FI Design del tessuto e della moda;

A008-FI Discipline geometriche, Architettura, Design dell’arredamento e Scenotecnica;

A009-FI Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche.

Inoltre, per l’Anno accademico 2024-2025 la stessa ha richiesto l’accreditamento anche per queste classi di concorso:

A001-FI Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado;

A017-FI Disegno e storia dell’arte istituti di istruzione secondaria di II grado. 

CAMPANIA

FRIULI VENEZIA GIULIA

A-07 Discipline audiovisive

A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado

AB24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (inglese)

AC24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (spagnolo)

A-26 Matematica

A-28 Matematica e Scienze

A-37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

A-47 Scienze matematiche applicate.

La stessa ha, inoltre, presentato richiesta di accreditamento per le seguenti classi di concorso:

AC25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (spagnolo) – riaccreditamento per variazione piano di studi

A012 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A013 Discipline letterarie, latino e greco

A019 Filosofia e storia

A027 Matematica e fisica

A041 Scienze e tecnologie informatiche

A048 Scienze motorie e sportive II grado

A060 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

AA24 Lingua e cultura straniera (francese)

AD24 Lingua e cultura straniera (tedesco).

alunni fanno i compiti in classe

LAZIO

  • UniLink – è accreditata per i seguenti percorsi abilitanti:

A-11 Discipline letterarie e latino

A-12 Discipline letterarie

A-13 Discipline letterarie latino e greco

A-18 Filosofia e scienze umane

A-19 Filosofia e Storia

A-21 Geografia

A-22 Italiano, Storia e Geografia

A-23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera

AB-24 Lingue e culture straniere (lingua inglese)

AB-25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria

A-26 Matematica

A-27 Matematica e fisica

A-28 Matematica e Scienze

A-45 Scienze economico – aziendali

A-46 Scienze giuridico – economiche

A-47 Scienze matematiche applicate

A-01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

A-03 Design della ceramica

A-04 Design del libro

A-07 Discipline Audiovisive

A-08 Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica

A-10 Discipline grafico – pubblicitarie;

  • l’Università della Tuscia ha chiesto l’accreditamento per un elenco specifico di discipline (A01 – A11 – A12 – A13 – A18 – A21 – A22 – AB24 Inglese – AC24 Spagnolo – A28 – A31 – A46 – A48 – A49 – A50 – A51 – A60 – B11);
  • UniCusano – per l’a.a. 2024/2025 è già possibile manifestare il proprio interesse all’iscrizione per le classi di concorso già accreditate per l’a.a. 2023/2024 (A022, A027, A028, A048).

Inoltre, è stato richiesto l’accreditamento al MUR per le seguenti ulteriori classi di concorso:

A011 – Discipline Letterarie e Latino

A026 – Matematica

A019 – Filosofia e Storia

A021 – Geografia

A045 – Scienze Economico-Aziendali

A046 – Scienze Giuridico-Economiche

A047 – Scienze Matematiche Applicate

A050 – Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche;

  • Università degli Studi di Cassino – ai percorsi abilitanti relativi alle classi di concorso già accreditate per l’a.a. 2023/2024, si aggiunge la richiesta di accreditamento per le seguenti classi di concorso: A027 – A031 – A050 – B014 – B015 – B016 – B020 – B022.

un foglio e una matita su un banco

LOMBARDIA

MARCHE

AA24-FI Lingua e cultura straniera (francese)  

AB24-FI Lingua e cultura straniera (inglese)  

AC24-FI Lingua e cultura straniera (spagnolo)  

AD24-FI Lingua e cultura straniera (tedesco)  

A011-FI Discipline letterarie e latino  

A012-FI Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado  

A013-FI Discipline letterarie, latino e greco  

A018-FI Filosofia e scienze umane  

A022-FI Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado  

A045-FI Scienze economico-aziendali  

A046-FI Scienze giuridico-economiche  

A048-FI Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado  

A050-FI Scienze naturali, chimiche e biologiche;

PUGLIA:

A001   Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado  

A037   Costruz tecnol e tecn rappr grafica  

A0014  Disc plast. scul. scenoplast.  

A007   Discipline audiovisive  

A010   Discipline grafico-pubblicitarie  

A011   Discipline letterarie e latino  

A012   Discipline letterarie istituti II gr  

A013   Discipline letterarie, latino e greco  

A017   Diseg storia art istituti II gr  

A016   Disegn artist modellaz odontotec  

A018   Filosofia e scienze umane  

A019   Filosofia e storia  

A020   Fisica  

A021   Geografia  

A022   Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado   

B020   Lab serv enogastron, sett cucina  

B011   Laboratorio scienze e tecn agrarie  

AC24   Ling e cult straniera (spagnolo)  

AA24   Lingua e cultura straniera (francese)  

AB24   Lingua e cultura straniera (inglese)  

AB25   Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (inglese)  

AA25   Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (francese)  

AC25   Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (spagnolo)  

A026   Matematica  

A027   Matematica e fisica  

A028   Matematica e scienze  

A049   Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado  

A031   Scienze degli alimenti  

A034   Scienze e tecnol chimiche  

A041   Scienze e tecnol informatiche  

A041 (secondo PF)  Scienze e tecnol informatiche  

A042   Scienze e tecnologia meccaniche  

A046   Scienze giuridico economiche  

A047   Scienze matematiche applicate  

A048   Scienze motorie e sportive II grado  

A050   Scienze nat chimica e biologia   

A061   Tecnol e tecn comunicaz multimedia  

A060   Tecnologia nella scuola second di I grado  

A062   Tecnologie e tecniche per la grafica  

A040   Tecnologie elettriche elettroniche  

Sono, invece, in fase di accreditamento i seguenti percorsi:

AH55  Oboe

AO55  Canto  

AC55  Clarinetto  

BA02  Conv lingua straniera (francese)  

BB02  Conv lingua straniera (inglese)

A005  Design del tessuto e della moda

A008  Discip geom, arch, arred, scenotec  

A009  Discip grafiche, pittoriche, scenog

B015  Lab sc e tecnol elettr elettron  

B016  Lab scienze e tecnologie informatiche  

B012  Lab scienze e tecnol chim microbiol  

B017  Lab scienze e tecnol meccaniche

AI55  Percussioni  

AJ55*  Pianoforte

A054  Storia dell’arte  

A053  Storia della musica  

AA56  Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado – Arpa  

AC56  Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (clarinetto)  

AB56  Strumento musicale scuola secondaria I grado – Chitarra  

AL56  Strumento musicale scuola secondaria I grado – Tromba  

AM56  Strumento musicale scuola secondaria I grado – Violino  

AN56  Strumento musicale scuola secondaria I grado – Violoncello  

AF56  Strumento musicale scuola secondaria II grado – Fisarmonica 

AS55  Viola  

AM55  Violino  

AN55  Violoncello;

gessetti colorati e cancellino davanti ad una lavagna

  • l’Università Foggia ha richiesto l’accreditamento per le seguenti classi di concorso:

A011-FI – Discipline letterarie e latino

A012-FI – Discipline letterarie Istituti II grado

A013-FI – Discipline letterarie, latino e greco

A018-FI – Filosofia e scienze umane

A019-FI – Filosofia e storia

A021-FI – Geografia

A022-FI – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado

A026-FI – Matematica

A027-FI – Matematica e fisica

A028-FI – Matematica e scienze

A031-FI – Scienze degli alimenti

A034-FI – Scienze e tecnologie chimiche

A045-FI – Scienze economico-aziendali

A046-FI – Discipline giuridiche ed economiche

A047-FI – Scienze matematiche applicate

A048-FI – Scienze motorie e sportive II grado

A049-FI – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado

A050-FI – Scienze naturali, chimiche e biologiche

A051-FI – Scienze, tecnologiche e tecniche agrarie

A052-FI – Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali

A060-FI – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

AA25-FI – Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria nella Scuola Secondaria I grado (Francese)

AB24-FI – Lingua e cultura straniera (Inglese)

AD25-FI – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (Tedesco)

B006-FI – Laboratorio di odontotecnica

B011-FI – Laboratori di Scienze e tecnologie agrarie

B012-FI – Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche

B016-FI – Laboratori di scienze e tecnologie informatiche

B017-FI – Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche

B020-FI – Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina

B023-FI – Laboratori per i servizi socio-sanitari;

A008 – Discipline Geometriche, Architettura, design d’arredamento, Scenotecnica – prof. Cosimo Marullo (in convenzione con l’Accademia delle belle Arti di Lecce)

A009 – Discipline Grafiche, Pittoriche, Scenografia – prof. Cosimo Marullo (in convenzione con l’Accademia delle belle Arti di Lecce)

A010 – Discipline Grafico-Pubblicitarie – prof. Cosimo Marullo (in convenzione con l’Accademia delle belle Arti di Lecce)

A011 – Discipline Letterarie e Latino – prof. Marcello Aprile

A012 – Discipline Letterarie e Istituti II grado – prof.ssa Beatrice Stasi

A018 – Filosofia e Scienze Umane – prof. Angelo Salento

A019 – Filosofia e Storia – prof. Fabio Ciracì

A020 – Fisica – prof. Luca Girlanda

A022 – Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I grado – prof. Giuseppe Patisso

A026 – Matematica – prof. Francesco Catino

A027 – Matematica e Fisica – prof. Luca Girlanda

A028 – Matematica e Scienze – prof. Francesco Catino

A034 – Scienze e Tecnologie Chimiche – prof. Francesco Paolo Fanizzi

A042 – Scienze e tecnologie meccaniche – prof. Gianpiero Colangelo

A048 – Scienze Motorie e Sportive II grado – prof. Dario Colella

A049 – Scienze Motorie e Sportive nella Scuola Secondaria di I grado – prof. Dario Colella

A050 – Scienze Naturali, Chimica e Biologia – prof. Stefano Piraino

A054 – Storia dell’Arte – prof. Massimo Guastella

AA25 – Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria nella Scuola Secondaria di I grado (Francese) – prof. Pietro Luigi Iaia

AB24 – Lingua e Cultura Straniera (Inglese) II grado – prof. Pietro Luigi Iaia

AB25 -Lingua Straniera (Inglese) I grado – prof.ssa Elena Manca

BA02 – Conversazione Lingua Straniera (Francese) – prof.ssa Marcella Leopizzi

BA017 – Laboratorio di Scienze e tecnologie meccaniche – prof.ssa Teresa Donateo.

edificio scolastico

SARDEGNA

A021   Geografia  

A040   Tecnologie elettriche elettroniche  

A045   Scienze economico-aziendali  

A042   Scienze e tecnologie meccaniche  

AB25   Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado (inglese)  

B003   Laboratori di fisica  

B015   Lab sc e tecnol elettr elettron  

B016   Lab scienze e tecnol informatiche  

B017   Lab scienze e tecnol meccaniche. 

SICILIA

A011 Discipline letterarie e latino

A012 Discipline letterarie istituti di 2° grado

A013 Discipline letterarie, latino e greco

A018 Filosofia e scienze umane

A019 Filosofia e storia

A020 Fisica

A022 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di 1° grado

A026 Matematica

A027 Matematica e fisica

A028 Matematica e scienze

A031 Scienze degli alimenti

A034 Scienze e tecnologie chimiche

A040 Tecnologie elettriche elettroniche

A041 Scienze e tecnologie informatiche

A045 Scienze economico-aziendali

A047 Scienze matematiche applicate

A050 Scienze naturali, chimiche e biologiche

A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrarie

A054 Storia dell’arte

A060 Tecnologia nella scuola secondaria di 1° grado

AA24 Lingua e cultura straniera (francese)

AA25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di 1° grado (francese)

AB24 Lingua e cultura straniera (inglese)

AB25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria 1° grado (inglese)

AC24 Lingua e cultura straniera (spagnolo)

AC25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria 1° grado (spagnolo)

AD24 Lingua e cultura straniera (tedesco)

BB02 Conversazione lingua straniera (inglese);

  • l’Università degli Studi di Messina fa sapere che la Giunta del Centro Multidisciplinare per l’Insegnamento e l’Apprendimento (Ce.Mu.I.A.), nella riunione del 6 novembre u.s., ha deliberato per l’A.A. 2024/2025 la programmazione di: P30CFU art. 13 e P60/30CFU;
  • Università degli Studi di Palermo: l’Ateneo è in attesa della pubblicazione dei decreti di accreditamento e attivazione da parte del Ministero. Al momento, pertanto, non sono disponibili ulteriori informazioni in merito a tali percorsi.

aula vuota

TOSCANA

A011 Discipline letterarie e Latino

A012 Discipline letterarie negli Istituti di Istruzione secondaria di II grado

A018 Filosofia e Scienze umane

A020 Fisica

A022 Italiano, Storia, Geografia nella Scuola secondaria di I grado

A026 Matematica

A027 Matematica e Fisica

A028 Matematica e Scienze

A034 Scienze e Tecnologie chimiche

A042 Scienze e Tecnologie meccaniche

A047 Scienze matematiche applicate

A048 Scienze motorie e sportive negli Istituti di Istruzione secondaria di II grado

A050 Scienze naturali, chimiche e biologiche

A051 Scienze, Tecnologie e Tecniche agrarie

L’Ateneo è, inoltre, in attesa di ricevere l’accreditamento iniziale per le classi:

A013 Discipline letterarie, latino e greco

A019 Filosofia e storia

A021 Geografia

AB-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado – Inglese

AD-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado – Tedesco

A037 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione

grafica

A054 Storia dell’arte;

corridoio di una scuola

  • l’Università per Stranieri di Siena ha proposto per l’anno accademico 2024-25 l’autorizzazione ministeriale i percorsi di formazione iniziale e abilitazione nelle seguenti classi di concorso:

A11 Discipline letterarie e latino – 36 posti

A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado – 73 posti

A22 Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado – 120 posti

AB24 Lingua e culture straniere negli istituti di istruzione di secondo grado (inglese) – 24 posti

BB2 Conversazione in lingua straniera (inglese) – 10 posti

A54 Storia dell’arte – 10 posti;

UMBRIA

VENETO

Area storico-artistica: A01 , A54

Area letteraria: A12, A13, A22

Area Scienze umane: A18

Area scientifica e informatica: A26, A27, A28, A41, A47, A50

Area medico-sanitaria: A15, A31, A48

Area economica e giuridica: A45 e A46

Area lingue: AB24.