Nella scuola di oggi servono docenti estremamente preparati. Qui trovano terreno fertile i nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unisob. Infatti, il loro scopo è quello di implementare la preparazione di tali soggetti.
L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli è tra le sedi che ospiteranno questi tipi di concorsi. Il tutto trova le proprie fondamenta nelle decisioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Una normativa molto importante al riguardo, per esempio, è rappresentata dal recente DPCM 60 CFU. Tramite lo stesso, i concorrenti possono comprendere quali azioni svolgere per ottenere la cattedra a tempo indeterminato.
Non è finita qui. Infatti, possono usufruire anche delle Linee guida ANVUR utili per l’accreditamento iniziale dei programmi formativi abilitanti per gli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025.
SOMMARIO
ToggleQuando partiranno i percorsi abilitanti 60 CFU Unisob?
A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore i percorsi abilitanti 60 CFU Unisob. Tale azione richiede un serio impegno da parte di tutti gli attori coinvolti.
Il processo di abilitazione comporterà la partecipazione a percorsi formativi che copriranno un totale di 60 CFU.
La completa acquisizione di tali crediti avverrà attraverso il superamento di un esame scritto e la partecipazione a una simulazione di lezione.
L’esame scritto si concentrerà principalmente sull’analisi critica dell’esperienza pratica acquisita. La stessa deve essersi formata durante il periodo di tirocinio scolastico e come parte del percorso formativo.
Struttura percorsi abilitanti 60 CFU Unisob
I percorsi abilitanti 60 CFU Unisob si propongono come volti alla formazione iniziale dei futuri docenti della scuola italiana. Il loro sguardo è rivolto a quanti anelino a entrare negli istituti secondari di I e II grado.
Pertanto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito un preciso itinerario che deve essere seguito con precisione da tutti i candidati. Solo così, infatti, sarà possibile raggiungere la tanto agognata cattedra a tempo indeterminato.
L’iter da seguire, in ogni caso, è il seguente:
- percorso universitario e accademico abilitante;
- concorso pubblico nazionale;
- periodo di prova in servizio.
Titoli di accesso
L’abilitazione e la cattedra a tempo indeterminato sono tra i traguardi da raggiungere tramite i percorsi abilitanti 60 CFU Unisob. Questi ultimi, però, non sono aperti a tutti.
Anche in questo caso, a dare le giuste istruzioni ci pensa il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Lo stesso va a indicare le diverse modalità di ingresso per tale formazione docente:
Percorso CFU | Destinatari | Requisiti |
60 CFU | Laureati | – |
60 CFU | ITP | Diploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea |
60 CFU | Studenti in corsi di studio per insegnanti | Acquisizione di almeno 180 CFU |
|
Le differenze tra 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU
Ci sono alcune nozioni che devono essere necessariamente snocciolate quando si parla di percorsi abilitanti 60 CFU Unisob. Infatti, tali corsi presentano al proprio interno molteplici sfaccettature.
A seconda delle proprie caratteristiche, l’utente sarà indirizzato dal MIM verso una precisa strada da percorrere. Esse sono, oltre, al normale percorso da 60 CFU:
- 30 CFU per i neolaureati e per quanti non abbiano fatto in tempo a conseguire i 24 CFU;
- 30 CFU per chi si candida con il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni nella scuola statale, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso per la quale si partecipa;
- 36 CFU per chi, invece, ha conseguito a suo tempo i famosi 24 CFU.
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023 ha definito i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale insegnanti. Più precisamente, si rifà alla scuola secondaria di I e II grado.
Dopo tale pubblicazione, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa ha deciso di mettersi in moto. Infatti, sarà una delle sedi in cui verranno effettuati tali percorsi.
Al momento, però, non ci sono nozioni molto significative su come verrà messo in atto il tutto. Ciò dipende dal fatto che si attendono nuove disposizioni da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nonostante ciò, l’Unisob ha messo in rete una pagina web utile per tenere aggiornati gli aspiranti docenti. A questi ultimi non resta che visitarla con frequenza per conoscere le novità in maniera costante.
SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)