Approvato l’emendamento al decreto Milleproroghe di FdI e Lega: aggiornamento ATA terza fascia nel 2024 e un anno di tempo per conseguire la CIAD
Il bando per l’aggiornamento delle Graduatorie ATA III fascia arriverà tra maggio e giugno. E tutti gli iscritti avranno un anno di tempo per conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).
Nessun rinvio, dunque, al 2025. Le Commissioni permanenti riunite I Affari Costituzionali e V Bilancio e Tesoro hanno, infatti, approvato l’emendamento 5.37 presentato – e riformulato proprio nei giorni scorsi – da Fratelli d’Italia e Lega.
Prima dell’improvviso dietrofront, i due maggiori partiti della maggioranza di governo avevano insistito sulla necessità di rinviare di un anno l’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia. E questo in seguito alle importanti novità introdotte dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21. A partire dall’inserimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) tra i requisiti di accesso per tutte le figure professionali ATA (ad eccezione del solo Collaboratore scolastico).
Da precisare che, per quanto concerne le novità relative al Personale ATA, le stesse entreranno in vigore solo a partire dal 1° maggio. Ecco perché il bando per l’aggiornamento delle graduatorie non potrà essere emanato prima di quella data.
La Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD)
Il CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21 è stato sottoscritto in via definitiva lo scorso 18 gennaio. E tra le principali novità dello stesso c’è appunto l’introduzione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) tra i requisiti di accesso. Per tutte le figure professionali del Personale ATA, tranne il Collaboratore scolastico.
Il contratto prevedeva, inoltre, che coloro che sono già presenti nelle graduatorie, ma non hanno svolto neanche un giorno di supplenza, sarebbero decaduti dalle graduatorie. Mentre coloro che sono già inseriti nelle graduatorie e hanno svolto almeno un giorno di supplenza, avrebbero avuto un anno di tempo per adeguarsi. Per i nuovi inserimenti, invece, la certificazione sarebbe stata un requisito fondamentale fin dalla prima presentazione della domanda.
A rimettere le cose apposto, tuttavia, ci ha pensato l’emendamento – rivisto e corretto dopo il “pentimento” – di FdI e Lega. Che ha concesso a tutti, indistintamente, un anno di tempo per conseguire l’importante certificazione di alfabetizzazione digitale.
Tuttavia, coloro che – nonostante la proroga – non acquisiranno la CIAD entro un anno saranno depennati dalle Graduatorie.
Graduatorie ATA III fascia: la nuova classificazione del Personale ATA
Le novità relative al Personale ATA previste dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21 entreranno in vigore solo a partire dal 1° maggio. Compresa la nuova classificazione del Personale ATA:
| AREA | RUOLI |
| Collaboratori | Collaboratore scolastico |
| Operatori | Operatore scolastico Operatore dei servizi agrari |
| Assistenti | Assistente Amministrativo Assistente tecnico Cuoco Guardarobiere Infermiere |
| Funzionari ed elevata qualificazione | Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) |
CCNL 2019-21: nuovi requisiti d’accesso Graduatorie ATA III fascia
Il nuovo contratto scuola ha sensibilmente modificato anche i requisiti di accesso del Personale ATA. E questo – nonostante la proroga di un anno prevista per l’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) –
inciderà sul prossimo aggiornamento delle Graduatorie ATA III fascia:
| RUOLO | REQUISITI |
| Assistente amministrativo | Diploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
| Assistente tecnico | Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
| Cuoco | Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
| Guardarobiere | Diploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
| Infermiere | Laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
| Collaboratore scolastico | Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017. |
| Operatore scolastico | Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
| Operatore dei servizi agrari | Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |

