|
L’ipotesi di CCNL 2019/2021 Istruzione e Ricerca – ancora in attesa dell’approvazione definitiva – suggerisce una rinnovata classificazione per il personale ATA e apporta cambiamenti ai criteri di ammissione le per diverse categorie professionali. Specificatamente, per l’ammissione a questi ruoli – ad eccezione dei Collaboratori scolastici – si richiederà, oltre al previsto titolo di studio, anche una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Il testo del Contratto collettivo nazionale di lavoro è stato sottoscritto a maggioranza il 14 luglio scorso presso l’Aran. Il documento ha, infatti, incassato il sì di Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals, Gilda degli Insegnanti e Anief. Mentre la Uil Scuola Rua ha preferito astenersi. Al momento, tuttavia, è in corso la sequenza contrattuale che dovrebbe portare, da qui a breve, alla ratifica definitiva.
Del resto il prossimo aggiornamento delle Graduatorie del Personale ATA di terza fascia è in programma per il 2024. E terrà conto delle novità introdotte dal nuovo CCNL 2019/21.
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
A partire dal prossimo aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non rappresenterà più solo un semplice strumento per incrementare il proprio punteggio. Diventerà, piuttosto, un requisito imprescindibile di ammissione. Oltre al titolo di studio relativo al ruolo desiderato, infatti, la certificazione costituirà un elemento chiave per entrare nelle liste.
Coloro che hanno già prestato servizio come supplenti almeno per un giorno, avranno un anno di tempo dall’entrata in vigore del nuovo CCNL per adeguarsi a questa modifica. Diversamente decadranno dalle graduatorie.
Chi, invece, non ha mai effettuato supplenze dovrà garantire la conformità ai requisiti entro le date stabilite dal bando ufficiale. Altrimenti sarà escluso dalle graduatorie.
Cosa sono le Graduatorie ATA di terza fascia?
Le Graduatorie ATA di terza fascia accolgono coloro che possiedono il titolo di studio richiesto per accedere a una specifica posizione. Nonché coloro che sono inclusi nelle Graduatorie provinciali permanenti (ATA 24 mesi) e/o nelle Graduatorie o elenchi provinciali ad esaurimento e desiderano trasferirsi in un’altra provincia.
Non è obbligatorio aver già svolto esperienze lavorative precedenti. Ma è importante tenere presente che il servizio svolto conferisce punti aggiuntivi.
La terza fascia viene utilizzata esclusivamente per le supplenze, ma il servizio svolto in questa posizione può essere considerato ai fini del raggiungimento dei requisiti di 24 mesi richiesti per l’iscrizione nella prima fascia.
Pertanto, la terza fascia rappresenta il primo passo per progredire verso un’assunzione a tempo indeterminato nella posizione professionale di interesse.
L’aggiornamento delle Graduatorie ha validità triennale. E il prossimo si svolgerà, appunto, nel 2024.
La nuova classificazione del Personale ATA
Con il nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 cambia anche la classificazione del Personale ATA:
AREA | RUOLI |
Collaboratori | Collaboratore scolastico |
Operatori | Operatore scolastico Operatore dei servizi agrari |
Assistenti | Assistente Amministrativo Assistente tecnico Cuoco Guardarobiere Infermiere |
Funzionari ed elevata qualificazione | Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) |
Aggiornamento Personale ATA 2024: titoli di accesso
Come abbiamo già osservato, un cambiamento per molti aspetti rivoluzionario introdotto dal CCNL Istruzione e Ricerca riguarda i titoli di accesso del Personale ATA. Ed avrà degli effetti importanti già sul prossimo aggiornamento delle Graduatorie ATA previsto per il 2024.
|
Se, ad esempio, per la figura del Cuoco finora era sufficiente aver conseguito la qualifica professionale, con il nuovo CCNL sarà, invece, richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria.
Ma, soprattutto, è stata introdotto il Certificato internazionale di alfabetizzazione digitale. Che dovrà essere conseguito da tutte le figure professionali, ad eccezione del solo Collaboratore Scolastico.
Nel dettaglio:
RUOLO | REQUISITI |
Assistente amministrativo | Diploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Assistente tecnico | Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Cuoco | Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Guardarobiere | Diploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Infermiere | Laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Collaboratore scolastico | Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017. |
Operatore scolastico | Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Operatore dei servizi agrari | Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Per conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, sarà fondamentale frequentare un corso riconosciuto dal MIM (ex MIUR).
Tra le certificazioni digitali valide, rientrano generalmente PEKIT, EIPASS e ICDL (ex ECDL), erogate da enti riconosciuti come Certipass (ICDL) e AICA (EIPASS).
Tuttavia, è importante attendere ulteriori chiarimenti da parte del Ministero per conoscere nel dettaglio quali certificazioni saranno riconosciute come valide per le Graduatorie ATA terza fascia e per la nuova classificazione del personale ATA.
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per il Personale ATA: la fase transitoria
L’ipotesi di CCNL 2019-2021 prevede una fase transitoria per l’adeguamento alla nuova normativa (art. 59 comma 10 e 11).
In particolare, nell’ambito dell’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia, coloro che desiderano inserirsi in graduatoria per i profili di Assistente amministrativo, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere e Operatore dei servizi agrari dovranno aver conseguito il certificato internazionale di alfabetizzazione digitale.
Per coloro che sono già inseriti in graduatoria (con almeno un giorno di supplenza all’attivo), ma non posseggono ancora il titolo richiesto, sarà concesso un anno di tempo per ottenere la certificazione. Trascorso questo periodo, coloro che non avranno provveduto ad acquisire il necessario titolo decadranno dalla Graduatoria.
Decadono, invece, direttamente dalla Graduatoria ATA coloro che, pur essendo già inseriti, non hanno conseguito la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e non hanno maturato nemmeno un giorno di supplenza.
SCARICA L’IPOTESI DI CCNL 2019/2021 ISTRUZIONE E RICERCA
|