Prova scritta Concorso docenti PNRR 2: chi la supera?

Omini in competizione

Sono state rese finalmente note le date della prova scritta riguardante la seconda e ultima procedura concorsuale prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In vista dell’imminente inizio, ecco una guida alla prova scritta del Concorso docenti PNRR 2.

La prova scritta

Quella scritta è la prima delle due prove previste per il superamento del Concorso docenti PNRR 2. Il test, computer-based, sarà valido per tutte le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa. 

La durata della prova è pari a 100 minuti – fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 – ed è composta da 50 quesiti, così ripartiti: 

  • 10 in ambito pedagogico;  
  • 15 nel settore psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;  
  • 15 in ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;  
  • 5 domande a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue; 
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. L’ordine delle 50 domande è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. Non ci sarà la previa pubblicazione delle domande. 

Come si supera la prova scritta?

Il superamento della prova scritta è subordinato a due condizioni: i candidati devono ottenere un punteggio minimo di 70/100 e rientrare nel triplo dei posti disponibili nella regione per la classe di concorso o la tipologia di posto. 

Solo coloro che soddisfano entrambe le condizioni potranno accedere alla prova orale. Per quanto riguarda la riserva, prevista dalla legge 68/99, questa si applica esclusivamente nella formazione della graduatoria finale, garantendo una collocazione prioritaria secondo le percentuali previste. 

Tuttavia, i riservisti devono comunque essere idonei, cioè superare sia la prova scritta sia quella orale, poiché nella fase di transizione tra le due prove conta esclusivamente il punteggio conseguito. 

La riserva diventa rilevante soltanto nella graduatoria definitiva, non influendo sull’idoneità necessaria per avanzare nelle diverse fasi del concorso. 

Il secondo concorso PNRR rappresenta un’opportunità significativa per i docenti che aspirano a inserirsi stabilmente nel sistema scolastico italiano. Per questa ragione, è bene prepararsi al meglio per massimizzare le opportunità di vincere il Concorso.

Le date della prova scritta del Concorso PNRR2

Le prove scritte del Concorso PNRR2 si svolgeranno nelle seguenti date:

Infanzia e primaria (posto comune e sostegno): 

  • 19 febbraio 2025;

Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):

  • 25 febbraio 2025;
  • 26 febbraio 2025;
  • 27 febbraio 2025,

Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:

  • Turno mattutino:
    • Identificazione: dalle ore 8.00
    • Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
  • Turno pomeridiano:
    • Identificazione: dalle ore 13.30
    • Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10

La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa. 

Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.

Condividi questo articolo