Quando si parla di prove scritte concorsi docenti 2024 bisogna esplicitare alcuni passaggi. Infatti, il Concorso Straordinario 2023 è finalmente una realtà concreta.
Lo stesso era tanto atteso da parte degli aspiranti docenti. Ora il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è messo all’opera per metterlo in pratica.
Il bando ufficiale del Concorso Straordinario 2023 è stato finalmente reso pubblico. Il tutto suscitando un grande entusiasmo tra coloro che da tempo partecipavano a questa opportunità.
Il Decreto Dipartimentale n. 2575 del 6 dicembre 2023, esprimere le linee guida per la realizzazione di un concorso regionale basato su prove scritte e titoli.
La suddetta nuova opportunità offre la possibilità di ottenere una posizione a tempo indeterminato nel campo dell’istruzione. Un’occasione da non sottovalutare.
Da qui la necessità di comprendere al meglio le prove scritte concorso docenti 2024. Ciò sia per la scuola dell’infanzia e primaria sia per la scuola secondaria.
Prova unica per posti comuni e posti sul sostegno
Il 9 gennaio 2024 si è chiusa la finestra che consentiva agli aspiranti insegnanti di iscriversi al concorso a loro riservato.
Ora, il prossimo step è rappresentato dalle prove scritte concorsi docenti 2024. I candidati non dovranno affrontare una preselettiva, ma una vera e propria prova scritta.
La stessa prevede un punteggio in grado di modificare le sorti dei concorrenti. I vincitori, poi, passeranno in una specifica graduatoria di merito. Quindi, non ci saranno né idonei né abilitazioni per chi non risulterà vincitore.
Oltre a ciò, la prova scritta sarà unica per tutti. Lo sarà, quindi, sia per posti comuni che posti sul sostegno della scuola secondaria.
Per la scuola dell’infanzia e primaria, invece, bisogna chiarire un altro punto. Le prove scritte per chi decide di aderire a entrambe saranno due perché si effettueranno in giorni differenti.
Il motivo? Perché i concorrenti, in tal caso, prenderanno parte a due bandi distinti e separati tra di loro. Infine, bisogna ricordare che le prove scritte concorsi docenti 2024 avranno luogo nella Regione in cui gli aspiranti docenti hanno inoltrato la propria istanza.
Struttura prove scritte concorsi docenti 2024
Resta da comprendere quale sarà la struttura delle prove scritte concorsi docenti 2024. I candidati presi in esame, di conseguenza, avranno a loro disposizione 100 minuti.
Gli stessi gli serviranno per rispondere a 50 domande così ripartite:
- 10 quesiti di ambito pedagogico;
- 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
- 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Preparati al meglio per il Concorso straordinario ter 2023! Clicca ora sul link sottostante del Corso di preparazione e raggiungi il tuo obiettivo di diventare docente nella scuola italiana.


