Punteggio prova scritta Concorso docenti

Rosalia Cimino

23 Gennaio 2024

Punteggio prova scritta Concorso docenti

Punteggio prova scritta Concorso docenti

Quiz Concorso PNRR3

Fermento nel mondo scolastico per l’imminente procedura concorsuale. Ma quale sarà il punteggio prova scritta Concorso docenti? Anche se non è stato ancora pubblicato il calendario delle date, gli aspiranti insegnanti hanno iniziato a studiare.

La prova scritta sarà computer-based e verrà svolta nella regione di partecipazione al concorso. In merito, la stessa potrebbe svolgersi anche non contestualmente. Ferme restando trasparenza ed omogeneità, a seconda del numero dei partecipanti, laddove necessario, per ciascuna CdC e tipologia di posto.

Ricordiamo che, per questo Concorso, sono stati pubblicati due bandi. Quello destinato alla scuola dell’Infanzia e Primaria con DDG n.2575/2023 e quello dedicato alla scuola Secondaria di primo e secondo grado con DDG n.2576/2023 del 6 dicembre 2023.

Guarda il video

I quesiti della prova scritta

La prova scritta Concorso straordinario ter consta di 50 quesiti, distribuiti in ordine casuale, così suddivisi:

  • 10 quesiti di ambito pedagogico;
  • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
  • 5 quesiti in ambito linguistico (Inglese B2);
  • 5 quesiti in ambito digitale.

Non è prevista la pubblicazione di una banca dati. Ogni risposta sbagliata o non data vale 0 punti. Il punteggio prova scritta Concorso docenti poi:

  • ha un valore massimo di 100;
  • per consentire l’accesso alla prova orale, deve essere di almeno 70/100.

Dove e come si viene convocati

Una parte cruciale del processo di partecipazione ai concorsi docenti è la convocazione dei candidati. Questa informazione sarà disponibile in diversi modi:

  • Sito internet dell’USR di riferimento: gli aspiranti docenti possono consultare il sito internet dell’USR di riferimento per trovare le informazioni relative alla loro convocazione;
  • Avviso pubblicato sul Portale Unico del Reclutamento: gli avvisi relativi alle convocazioni saranno pubblicati sul Portale Unico del Reclutamento, fornendo accesso diretto ai candidati.

Si sottolinea che l’avviso di convocazione ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti, quindi è fondamentale una consultazione attenta.

Quante prove scritte ci saranno?

Le prove scritte per la scuola dell’Infanzia e Primaria e la Secondaria sono separate, ognuna basata sull’allegato A del rispettivo bando. Se si è presentata domanda per entrambe le procedure, si dovranno svolgere due prove scritte distinte.

Tuttavia, c’è una buona notizia per coloro che hanno presentato domanda solo per l’Infanzia e la Primaria, poiché svolgeranno una sola prova. Lo stesso vale per coloro che hanno presentato domanda per una o più classi di concorso della Secondaria: la prova scritta sarà unica

I docenti possono partecipare al massimo a quattro procedure, se in possesso dei relativi titoli di accesso, ossia:

  • una classe di concorso per la scuola secondaria di I grado;
  • una CdC per la scuola secondaria di II grado;
  • un posto di sostegno per la scuola secondaria di I grado;
  • un posto di sostegno per la scuola secondaria di II grado.