Qual è il nuovo punteggio delle Certificazioni informatiche per ATA?

Timbro di Certificazione informatica

Fino al 28 giugno 2024 è stato possibile l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ausiliario, tecnico e amministrativo. Vediamo qual è il nuovo punteggio attribuito alle Certificazioni informatiche per il personale ATA.

Certificazioni informatiche: quanto valgono?

Rilevanti cambiamenti si sono verificati con l’aggiornamento delle liste valide per il prossimo triennio 2024/2027. Degno di nota risulta essere il nuovo punteggio attribuito alle Certificazioni informatiche per ATA: 0,25 per tutte, senza alcuna distinzione per i differenti profili.

Se, fino a questo momento, i punteggi acquisibili variavano a seconda del profilo professionale considerato e del tipo di certificazione, con l’aggiornamento della terza fascia ATA la situazione, dunque, è cambiata totalmente.

Per coloro i quali hanno già inserito una certificazione nel triennio precedente, il punteggio attribuito resta invariato. La novità riguarda gli aspiranti che hanno inserito i titoli con l’ultimo aggiornamento. A proposito, la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale rappresenta esclusivamente titolo di accesso ma, ai fini delle graduatorie, non conferisce alcun punteggio.

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

Sicuramente, la novità più significativa introdotta dal CCNL è l’obbligo di conseguire una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per tutte le figure professionali, ad eccezione del Collaboratore scolastico. Questa certificazione deve essere rilasciata da un ente accreditato presso Accredia, l’ente nazionale di accreditamento.

Tuttavia, è stata concessa la proroga di un anno, quindi fino al 30 aprile 2025, per il conseguimento della Certificazione. Termine che sarà valido sia per i nuovi inserimenti che per gli aspiranti già presenti nelle Graduatorie.

Nuovi Requisiti per il personale ATA

Fra le novità introdotte, annoveriamo i requisiti per tutti i profili professionali del personale ATA. Li possiamo schematizzare come segue:

RuoloRequisiti
Assistente amministrativoDiploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnicoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, rispetto allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolasticoDiploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto professionale oppure “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017.
CuocoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
GuardarobiereDiploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema Moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
InfermiereLaurea in Scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore scolasticoAttestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; diploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.  
Operatore dei servizi agrariAttestato di qualifica professionale di operatore agrituristico o agro industriale o agro ambientale o agroalimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

GUARDA LA NOSTRA GUIDA PER L’AGGIORNAMENTO DELLA TERZA FASCIA ATA

Condividi questo articolo