Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha avviato una ricognizione delle aule informatizzate presenti nelle scuole italiane. Un passaggio, questo, fondamentale per garantire lo svolgimento del prossimo Concorso docenti PNRR 2.
SOMMARIO
ToggleProroga al 12 Dicembre per il censimento delle aule informatizzate
Con una nota del 27 novembre, il MIM ha comunicato la proroga al 12 Dicembre 2024 del termine per il censimento delle aule informatizzate. L’obiettivo è permettere alle scuole di completare l’operazione e garantire che ogni postazione sia adeguata per ospitare le prove concorsuali.
Il Ministero ha sottolineato che il censimento deve essere effettuato anche nei casi in cui non siano disponibili aule informatizzate, così da poter pianificare eventuali interventi.
Le informazioni raccolte tramite un’apposita piattaforma digitale consentiranno di identificare la capienza e le caratteristiche tecniche delle aule, facilitando il successivo collaudo delle postazioni.
Le scuole che non hanno ancora provveduto a completare queste attività sono invitate a farlo entro la nuova scadenza.
Come avviene il censimento: piattaforma e link dedicato
Le operazioni di ricognizione si svolgono attraverso una piattaforma online dedicata, accessibile al link: https://prove.concorsi.istruzione.it. Questo strumento è progettato per raccogliere i dati necessari, come il numero di postazioni disponibili, la qualità delle attrezzature e la capacità di connessione internet, al fine di verificare l’idoneità degli spazi per i concorsi.
La piattaforma rappresenta un passo avanti verso una gestione digitale e centralizzata delle informazioni, fondamentale per l’organizzazione e il successo delle prossime procedure di reclutamento.
L’avvio dei concorsi del personale scolastico e amministrativo si avvicina, e queste operazioni costituiscono un tassello essenziale per garantire la regolarità delle prove e l’efficienza del sistema.
Modalità di censimento per le istituzioni scolastiche
Per avviare la procedura di censimento, il Dirigente scolastico provvederà a designare con atto di nomina, per ogni aula, uno o due Responsabili tecnici d’aula per la gestione delle prove delle procedure concorsuali, individuando preferibilmente personale già formato.
In ogni caso verranno messi a disposizione degli strumenti formativi, quali tutorial o webinar. All’atto della nomina, dovrà essere fornita l’informativa sulla privacy al responsabile tecnico d’aula designato che dovrà confermarne la presa visione direttamente in piattaforma per poter accedere alle operazioni di collaudo.
Il Responsabile d’istituto sulla piattaforma dedicata provvederà a censire tutte le aule informatiche di cui l’istituzione scolastica dispone, a prescindere dall’eventuale utilizzo per le procedure concorsuali. Inoltre, dovrà indicare il nominativo, il codice fiscale, l’indirizzo e-mail ed un recapito telefonico dei Responsabili tecnici d’aula.
Le operazioni di collaudo saranno attive solo dopo l’avvenuto inserimento in piattaforma dell’aula e del nominativo di almeno un Responsabile tecnico d’aula.
|
Le date della prova scritta
Intanto, sono state pubblicate le date delle prove scritte del Concorso PNRR2:
Infanzia e primaria (posto comune e sostegno):
- 19 febbraio 2025;
Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):
- 25 febbraio 2025;
- 26 febbraio 2025;
- 27 febbraio 2025,
Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:
- Turno mattutino:
- Identificazione: dalle ore 8.00
- Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
- Turno pomeridiano:
- Identificazione: dalle ore 13.30
- Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10
La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa.
Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.