Domande Nuove Posizioni Economiche ATA: scadenza il 13 Dicembre

Aumenti di salario

Il MIM ha avviato la procedura per l’attribuzione di 46.297 nuove posizioni economiche destinate al personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Scopriamo insieme tutte le informazioni utili riguardanti il bando: dalla data di scadenza per la domanda di partecipazione ai requisiti.

Scadenza per la presentazione delle domande

L’iniziativa avviata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito mira a valorizzare la professionalità del personale di ruolo attraverso specifici incarichi e incrementi retributivi.

Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica fino alle ore 23:59 del prossimo 13 dicembre. Per accedere alla piattaforma dedicata, è necessario utilizzare le credenziali SPID o CIE e essere abilitati al servizio “Istanze on line“.

Il personale già inserito in graduatoria che non ha completato la formazione deve presentare nuovamente la domanda per partecipare alla procedura. 

Requisiti per la partecipazione

Possono inoltrare istanza di partecipazione i dipendenti con contratto a tempo indeterminato nelle aree dei Collaboratori, degli Operatori o degli Assistenti. 

Gli stessi, alla data del 31 agosto 2024, devono aver maturato almeno cinque anni di servizio nell’area di appartenenza, includendo sia il servizio di ruolo che quello pre-ruolo. L’anno scolastico in corso al momento della presentazione della domanda non è considerato nel calcolo dell’anzianità di servizio.

Le posizioni economiche possono essere concesse anche al personale ATA in servizio nelle scuole italiane all’estero o al personale collocato fuori ruolo, purché in posizione equivalente a quella del servizio di ruolo.

Anzianità di servizio e aumenti salariali

Per calcolare l’anzianità di servizio richiesta, è considerato valido anche il servizio non continuativo svolto con contratti a tempo determinato nella stessa Area. 

Un anno di servizio equivale a 12 mesi: i mesi completi seguono il calendario, mentre le frazioni di mese sono sommate e calcolate come un mese ogni trenta giorni. Una frazione di più di 15 giorni viene conteggiata come un mese intero.

Per le posizioni economiche ATA è richiesto un minimo di 5 anni di servizio nella stessa area, anche se svolti come supplenti: l’anno scolastico in corso non conta per il computo.

I dipendenti inquadrati come Operatori dei servizi agrari con almeno cinque anni di anzianità maturati nell’Area AS del precedente ordinamento professionale possono candidarsi per la posizione economica. Tuttavia, il profilo di operatore scolastico non è stato ancora istituito.

Gli aumenti salariali

Sono previsti, inoltre, degli aumenti annuali lordi, distribuiti su 13 mensilità, ovvero:

  • 700 euro per il personale dell’Area dei Collaboratori;
  • 800 euro per l’Area degli Operatori;
  • 1.300 euro per la prima posizione economica e 2.000 euro per la seconda posizione economica dell’Area degli Assistenti (amministrativi e tecnici).

L’attribuzione della posizione economica prevede la partecipazione a un corso di formazione e il superamento di un test di valutazione finale. In caso di un numero elevato di domande, il Ministero potrebbe introdurre una prova preselettiva.

Dettagli sulle posizioni economiche e incrementi retributivi

Le 46.297 nuove posizioni economiche saranno distribuite in questo modo: 

  • 28.539 nell’Area dei Collaboratori;
  • 82 nell’Area degli Operatori;
  • 12.549 prime posizioni economiche nell’Area degli Assistenti;
  • 5.127 seconde posizioni economiche nell’Area degli Assistenti.

Condividi questo articolo