La figura del Tecnico ABA (Applied Behavioral Analysis) sta guadagnando sempre più rilevanza in vari settori, da quello educativo a quello sociale e sanitario.
Il professionista ABA, grazie all’utilizzo della terapia comportamentale applicata, lavora per migliorare la qualità della vita di persone con difficoltà nello sviluppo o con disturbi comportamentali.
Ma quali sono esattamente gli sbocchi lavorativi per il Tecnico ABA? Scopriamo le molteplici opportunità che questa professione può offrire e come accedere a questa carriera.
|
|
SOMMARIO
ToggleIl ruolo del Tecnico ABA
Il Tecnico ABA è una figura professionale specializzata nell’applicazione di programmi comportamentali che mirano a ridurre comportamenti problematici e a promuovere le autonomie delle persone.
Dettagliatamente, il professionista ABA lavora con i disturbi dello sviluppo, malattie mentali o difficoltà comportamentali, partendo da un’accurata osservazione del comportamento del soggetto, per poi sviluppare strategie personalizzate di intervento.
Il Tecnico ABA lavora a stretto contatto con altri professionisti, come psicologi, medici, educatori e infermieri, per progettare piani terapeutici individualizzati.
I piani in questione vengono realizzati in diversi contesti, come scuole, ospedali, cliniche, centri di riabilitazione, o direttamente a casa del paziente, a seconda delle necessità specifiche.
Le opportunità professionali per il Tecnico ABA
La professione del Tecnico ABA non si limita ad un solo settore, ma si estende a molteplici ambiti lavorativi che offrono numerose opportunità di carriera.
Settore sociale e educativo
Il Tecnico ABA è una figura chiave nel settore scolastico e sociale, poiché può lavorare per enti pubblici e privati che si occupano di persone con disabilità o problematiche relazionali.
Specificatamente, nel contesto scolastico, il Tecnico ABA svolge attività cruciali a supporto degli studenti con bisogni speciali, contribuendo a garantire un’educazione inclusiva. Tra le sue principali mansioni ci sono:
- Valutazione e monitoraggio del comportamento degli studenti.
- Progettazione di piani educativi personalizzati, in collaborazione con insegnanti e famiglie.
- Supporto diretto agli studenti durante le attività scolastiche per gestire emozioni e comportamenti.
- Formazione e tutoraggio al personale scolastico sulle tecniche di gestione comportamentale.
L’obiettivo del Tecnico ABA a scuola è quello di creare un ambiente favorevole all’apprendimento e alla socializzazione per gli studenti con disturbi comportamentali o di apprendimento.
Settore clinico e sanitario
Nel settore sanitario, il Tecnico ABA può trovare impiego all’interno di ospedali, cliniche psichiatriche, centri di riabilitazione e strutture sanitarie specializzate in disturbi comportamentali.
Qui, l’esperto ABA si occupa di sviluppare e implementare programmi di trattamento per pazienti con autismo, disturbi mentali o difficoltà legate a comportamenti sociali.
Il suo ruolo è cruciale per l’integrazione dei pazienti nella vita quotidiana, riducendo i comportamenti problematici e favorendo l’autosufficienza.
Settore privato e organizzazioni No-Profit
Esistono inoltre opportunità nel settore delle organizzazioni no-profit e in centri privati che offrono supporto a persone con disabilità o altre problematiche sociali.
Il Tecnico ABA può collaborare con queste realtà per sviluppare progetti riabilitativi e di sostegno, nonché attività educative incentrate sull’inclusione sociale.
Come diventare Tecnico ABA: percorso formativo e certificazione
Per intraprendere la carriera di Tecnico ABA, è necessario seguire un percorso formativo specifico. I requisiti principali sono:
- Essere maggiorenni e avere un diploma di maturità.
- Aver sviluppato un interesse per il settore comportamentale.
- Completare un corso di formazione teorica e pratica della durata di circa 70 ore.
Il corso prevede 40 ore di lezioni teoriche e 30 ore di esercitazioni pratiche sul campo, sotto la supervisione di un analista del comportamento certificato.
Al termine del percorso, il candidato riceve un attestato che certifica la sua preparazione.
È prevista, poi, la possibilità di iscriversi ai Registri IACABAI. L’iscrizione, non obbligatoria, offre un elenco di professionisti le cui competenze rispondono agli standard di qualità internazionali.