Terzo ciclo Percorsi Abilitanti 2025/2026: le Indicazioni del MUR per l’Avvio

Giuseppe Montone

3 Ottobre 2025

una lezione in un'aula universitaria. Sulla lavagna la scritta: "III ciclo Percorsi Abilitanti 2025-2026"

Terzo ciclo Percorsi Abilitanti 2025/2026: le Indicazioni del MUR per l’Avvio

Quiz Concorso PNRR3

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha diramato le indicazioni operative per l’avvio del terzo ciclo percorsi abilitanti 2025/2026. Una nota ministeriale delinea le procedure per l’accreditamento e la presentazione dell’offerta formativa da parte di Università e Istituzioni AFAM, che dovranno inoltrare le proprie proposte tra il 6 e il 24 ottobre 2025. Un passaggio fondamentale per garantire il regolare avvio delle attività formative destinate ai futuri docenti.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Le Tipologie del Terzo Ciclo Percorsi Abilitanti 2025/2026

In risposta alla necessità comunicata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) con una nota del 25 luglio 2025, saranno attivati diversi percorsi di formazione abilitante per il personale docente delle scuole Secondarie di primo e secondo grado. 

L’offerta formativa si articola in modo da rispondere alle diverse esigenze dei candidati, in conformità con il D.P.C.M. 4 agosto 2023 (detto anche DPCM 60 CFU). La strutturazione di queste differenti opzioni è essenziale per coprire le necessità del sistema scolastico. 

Di seguito, le tipologie di percorsi che verranno implementate:

  • Percorso da 60 CFU/CFA: percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, come previsto dall’articolo 2, comma 1, lettera a), del D.Lgs. n. 59 del 13 aprile 2017 (Allegato 1 del DPCM 60 CFU);
  • Percorso da 30 CFU/CFA per vincitori di concorso: destinato ai docenti che hanno vinto un concorso e necessitano di completare la loro formazione iniziale, ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del D.Lgs. n. 59/2017 (Allegato 2 del DPCM 60 CFU);
  • Percorso da 30 CFU/CFA per docenti con esperienza: rivolto a insegnanti con specifici requisiti di servizio (tre anni negli ultimi cinque anni, di cui uno nella specifica classe di concorso per cui si consegue l’abilitazione), secondo quanto previsto dall’articolo 2-ter, comma 4 bis, del D.Lgs. n. 59/2017 (Allegato 2 del DPCM 60 CFU);
  • Percorso da 30 CFU/CFA di completamento: per i vincitori del concorso che hanno già acquisito una parte dei crediti richiesti, secondo quanto stabilito dall’articolo 18 bis, comma 3, del D.Lgs. n. 59/2017 (Allegato 4 del DPCM 60 CFU);
  • Percorso da 36 CFU/CFA di completamento: indirizzato a coloro che entro il 31 ottobre 2022 avevano già conseguito i 24 CFU/CFA, come specificato dall’articolo 18 bis, comma 4, dello stesso decreto legislativo (Allegato 5 del DPCM 60 CFU).

Procedure e Tempistiche per l’Accreditamento dei Nuovi Percorsi per l’Anno Accademico 2025/2026

Le Università e le Istituzioni AFAM sono chiamate a presentare le proposte per il terzo ciclo percorsi abilitanti 2025/2026 esclusivamente attraverso la piattaforma telematica CINECA RAD-SUA CdS

La finestra temporale per l’invio delle candidature è fissata inderogabilmente dal 6 ottobre al 24 ottobre 2025. Una volta chiusa la procedura, la trasmissione sarà considerata formale. 

Per assicurare una programmazione coerente, l’offerta formativa dovrà essere allineata al fabbisogno di docenti comunicato dal MIM e coordinata con gli Uffici Scolastici Regionali. 

Il parere dell’USR è un requisito imprescindibile anche per i percorsi già accreditati in cicli precedenti. In caso di non conformità ai requisiti, le istituzioni avranno un termine di 10 giorni per presentare controdeduzioni, ai sensi dell’art. 10-bis della legge 241/1990.

Terzo ciclo Percorsi Abilitanti 2025/2026. Foto divisa in 5 parti irregolari: un'università italiana; un docente durante una lezione in classe; una scuola vista dall'alto; Un gruppo di docenti che parlano tra loro; un gruppo di studenti.

Modalità Didattiche e Riserva di Posti: le Novità per i Docenti

Una delle novità più significative per l’anno accademico 2025/2026 riguarda le modalità di erogazione della didattica. 

In base a quanto stabilito dal D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 (convertito con la L. 21 febbraio 2025, n. 15), le attività formative potranno essere svolte in modalità telematica sincrona fino a un massimo del 50% del totale

Sono esclusi da questa possibilità i tirocini e i laboratori, che richiederanno la presenza fisica. 

Un altro aspetto determinante riguarda la riserva di posti. Come previsto dall’art. 2-bis del D.Lgs. n. 59/2017, una quota dei posti disponibili sarà riservata a specifiche categorie di docenti, tra cui coloro che hanno maturato almeno tre anni di servizio (di cui uno nella specifica classe di concorso) negli ultimi cinque anni. 

L’accesso per queste categorie avverrà con modalità definite da un apposito decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Riaccreditamento e Nuove Classi di Concorso: l’Adeguamento al DM 255/2023

Per garantire la coerenza con l’attuale assetto normativo, il Ministero ha disposto un aggiornamento del terzo ciclo percorsi abilitanti 2025/2026 in linea con il DM 255/2023, che ha riorganizzato le classi di concorso. 

Le istituzioni universitarie e AFAM che avevano ottenuto l’accreditamento per le vecchie classi di concorso dovranno, pertanto, presentare una nuova richiesta per le classi accorpate

Tale procedura di riaccreditamento è obbligatoria per poter attivare l’offerta formativa per l’anno accademico 2025/2026. 

L’adeguamento è un passaggio necessario per allineare la formazione iniziale degli insegnanti alle nuove esigenze del sistema scolastico e assicurare che i futuri docenti siano preparati secondo gli standard più recenti. 

Di seguito la tabella con le principali corrispondenze:

NUOVA C.d.C.EX CLASSI DI CONCORSODENOMINAZIONE
A-01A-01, A-17Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e II grado
A-12A-12, A-22Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e II grado
A-22A-24, A-25Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e II grado
A-30A-29, A-30Musica nell’istruzione secondaria di I e II grado
A-48A-48, A-49Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e II grado
A-70A-70, A-72Italiano negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli-Venezia Giulia
A-71A-71, A-73Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli-Venezia Giulia