Tutor percorsi abilitanti

Rosalia Cimino

3 Novembre 2023

tutor percorsi abilitanti

Tutor percorsi abilitanti

Quiz Concorso PNRR3

A gennaio del 2024, dovrebbero partire i percorsi abilitanti formativi da 30 e 60 CFU. A tal proposito, le università hanno a disposizione ancora pochissimi giorni (10 novembre) per accreditarsi.

Stando alle tempistiche, alquanto ottimistiche, previste dal DPCM del 4 agosto scorso, i corsi da 30 CFU dovrebbero avere termine entro il 28 febbraio 2024, mentre quelli da 60 CFU dovrebbero concludersi entro il 31 maggio 2024.

Guarda il video

I tutor percorsi abilitanti

In questa situazione di profonda incertezza, il MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) ha presentato ai sindacati il decreto per la nomina dei docenti tutor percorsi abilitanti

Nello specifico, verranno assegnati incarichi di supplenza per coprire i posti lasciati vacanti dai docenti tutor impegnati nei corsi che forniscono abilitazione.

I docenti tutor percorsi abilitanti saranno, dunque, posti in regime di esonero o semiesonero a causa di questi nuovi incarichi.

Ne consegue che, al fine di proseguire le attività didattiche, si dovrà ricorrere alla presenza di supplenti, i cui nominativi saranno estratti dalle Graduatorie di Istituto (GI)

Suddette nomine saranno adottate dopo il 31 dicembre. Il contratto dei supplenti scelti scadrà in concomitanza all’ultimo giorno di lezione stabilito dal singolo calendario regionale. 

Si prevede infine che, in base alle tempistiche di avvio dei percorsi abilitanti, negli anni a venire, la scadenza delle supplenze avverrà il 30 giugno.

Quanti e quali sono i docenti tutor percorsi abilitanti

Il numero di docenti tutor percorsi abilitanti previsto in regime di esonero o semiesonero è così suddiviso: 

  • 1.588 docenti in esonero;
  • 3.176 docenti in semiesonero.

Le figure di tutor previste sono 2:

  • Tutor coordinatore che, scelto fra i docenti in servizio presso le scuole secondarie, avrà la responsabilità di coordinare i tutor e assegnare i tirocinanti ai gruppi classe e alle scuole;
  • Tutor dei tirocinanti che svolge il proprio lavoro nelle scuole per orientare e monitorare l’attività dei tirocinanti. Viene nominato dal dirigente scolastico tra i docenti a tempo indeterminato, con almeno cinque anni di servizio.

Nel dettaglio, non è ancora stata resa nota la distribuzione regionale dei vari tutor, in quanto ci si baserà sulle esigenze formative dei vari territori, in merito ai corsi previsti nella fase transitoria.

La stessa dovrebbe concludersi il 31 dicembre 2024. Si evince dunque che, fino a quella data, i numeri sono suscettibili a variazioni.