Percorsi abilitanti 60 CFU Univaq

Percorsi abilitanti 60 CFU Univaq

Per diventare docenti bisogna conoscere le regole del gioco. In merito, i concorrenti non possono non guardare con la giusta attenzione ai percorsi abilitanti 60 CFU Univaq.

Si tratta di nuovi percorsi formativi e abilitanti rivolti a chi voglia operare come insegnante nella scuola secondaria di I e II grado. Per avere maggiori informazioni in merito, i partecipanti devono soffermarsi sulla normativa italiana.

In particolare, devono volgere lo sguardo verso il DPCM 60 CFU. Qui possono trovare le nozioni basilari utili per procedere sulla strada intrapresa.

Oltre a ciò, gli aspiranti docenti devono analizzare anche le Linee guida ANVUR. Si rifanno al processo di accreditamento iniziale dei programmi formativi abilitanti per gli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025.

Quando saranno attivati i percorsi abilitanti 60 CFU Univaq?

I percorsi abilitanti 60 CFU Univaq saranno operativi a partire dal 1° gennaio 2025.  Una data che richiede una seria riflessione da parte di tutti i soggetti coinvolti in questo processo.

Il nuovo processo di abilitazione richiede ai candidati di partecipare a programmi formativi che copriranno un totale di 60 CFU. 

Saranno, inoltre, completati attraverso il superamento di un esame scritto e la partecipazione a una simulazione di lezione.

L’esame scritto si concentrerà sull’analisi critica dell’esperienza pratica. La stessa deve essere acquisita durante il tirocinio scolastico nel corso della loro formazione.

Le attività formative

Per la preparazione dei futuri docenti, quindi, i percorsi abilitanti 60 CFU Univaq assumono un ruolo predominante. Tanto che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha promosso specifiche iniziative a riguardo.

Il percorso di tali corsi è stato definito attraverso un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato 4 agosto 2023 attraverso molteplici attività formative;

Attività formativeCFU/CFA
Discipline di area pedagogica10
Tirocinio diretto e indiretto20
Formazione inclusiva delle persone con BES3
Disciplina di area linguistico-digitale3
Disciplina psico-socio-antropologiche4
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria2
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso)16
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica2

I requisiti di ammissione per i 60 CFU

L’Università degli Studi dell’Aquila è tra gli enti accreditati che organizzeranno i programmi 60 CFU. Quindi, i concorrenti è bene che si informino a dovere sui percorsi abilitanti 60 CFU Univaq.

Uno degli elementi di cui devono necessariamente tenere conto è rappresentato dai requisiti di ammissione per tali attività. Essi si differenziano a seconda delle caratteristiche del candidato, come si può vedere di seguito:

Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati
60 CFUITPDiploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea
60 CFUStudenti in corsi di studio per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

I diversi percorsi 60 CFU

I candidati in lizza per partecipare ai percorsi abilitanti di 60 CFU Univaq devono immergersi più a fondo nel contesto.

Tale formazione iniziale offre una serie di opzioni. Ciascuna adattabile alle esigenze specifiche di chi sceglie di intraprendere i 60 CFU.

In particolare, i candidati hanno la possibilità di optare tra le seguenti alternative:

  • 60 CFU, che è essenziale per ottenere l’abilitazione all’insegnamento. Si noti che questo requisito diventerà obbligatorio a partire dal 1° gennaio 2025;
  • 30 CFU, riservato a coloro che sono già abilitati all’insegnamento o che hanno una specializzazione in un’altra classe di concorso;
  • 30 CFU, concepito come una fase transitoria per coloro che hanno almeno 3 anni di servizio presso scuole paritarie o statali, di cui almeno 1 anno nella specifica classe di concorso;
  • 30 CFU, anch’esso in forma transitoria, dedicato ai neo-laureati che non sono riusciti ad acquisire i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022. Dopo aver completato il corso iniziale, avranno la possibilità di partecipare al concorso nazionale fino al 31 dicembre 2024;
  • 36 CFU, destinato a coloro che soddisfano i requisiti di ammissione unitariamente ai 24 CFU richiesti.

L’Università degli Studi dell’Aquila

Il 4 agosto 2023 è stato pubblicato il DPCM che riguarda la formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado. Ciò è stato ufficialmente reso noto il 25 settembre 2023 attraverso la Gazzetta Ufficiale.

In merito, l’Università degli Studi dell’Aquila sta attivamente contribuendo ai processi di accreditamento dei percorsi formativi abilitanti. 

Al momento, si è in una fase di attesa per conoscere il nuovo bando da parte del MIM che possa attivare i percorsi abilitanti 60 CFU Univaq.

Per avere maggiori informazioni in merito, l’Ateneo in questione ha messo a disposizione degli utenti una pagina web. In tal modo, potranno rimanere aggiornati sul da farsi.

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi questo articolo