Come diventare docente di ruolo

Come diventare docente di ruolo

Nel 2022 sono cambiate le regole per diventare docenti di ruolo nella scuola secondaria. Perciò analizziamo insieme come fare a diventare docente di ruolo.

La riforma del reclutamento e della formazione iniziale e continua dei docenti ha portato a modifiche significative riguardanti solo l’insegnamento per la scuola secondaria. 

Invece, il percorso relativo all’insegnamento della scuola dell’infanzia e primaria è rimasto invariato.

Come diventare docente di ruolo, riforma reclutamento docenti

Per diventare docente di ruolo nella scuola secondaria, occorre seguire un nuovo percorso, comprensivo di abilitazione, superamento di un concorso e periodo di prova in servizio.

Questo percorso non riguarda la scuola dell’infanzia e primaria.

In base alla nuova normativa, per diventare docente di scuola secondaria è necessario:

  • possedere una laurea magistrale o un diploma AFAM di II livello, mentre per l’ITP è richiesta una laurea triennale o un diploma AFAM di I livello. 
  • Occorre conseguire l’abilitazione all’insegnamento attraverso un percorso formativo di 60 CFU
  • superare il concorso per insegnanti, 
  • svolgere un anno di prova in servizio, durante il quale si dovrà affrontare un test finale e una valutazione conclusiva.

Chi può partecipare al concorso

Per partecipare alla procedura concorsuale, è necessario essere laureati e aver conseguito l’abilitazione mediante un percorso abilitante apposito che porta al conseguimento di 60 CFU/CFA. 

Le nuove regole prevedono un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2024, in modo da agevolare il passaggio alla nuova normativa. 

I 60 CFU devono essere composti da 10 CFU di area pedagogica e 20 CFU di tirocinio diretto e indiretto. I 24 CFU già conseguiti sono ritenuti validi.

Per accedere alla professione di insegnante è necessario possedere specifici titoli di studio secondo la tipologia e il grado di scuola.

Nella scuola secondaria di primo e secondo grado: laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, diploma AFAM di II livello o titolo equipollente o equiparato. 

Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP): laurea triennale, diploma AFAM di I livello o titolo equipollente o equiparato. 

Coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio per conseguire i titoli di accesso possono partecipare ai corsi abilitanti per diventare insegnanti.

Come diventare docente di ruolo, nuovo concorso docenti

Le procedure concorsuali per titoli ed esami prevedono una prova scritta unica composta da quesiti a risposta aperta e una prova orale

Fino al 31 dicembre 2024 può essere prevista anche una prova preselettiva

Al termine del concorso saranno pubblicate due graduatorie distinte, una per gli aspiranti privi di abilitazione e una per i docenti abilitati che, ovviamente, avranno diritto ad assunzioni prioritarie.

Inoltre, tra le nuove regole per diventare docente rientra anche il superamento dei concorsi scuola per docenti che verranno indetti su base regionale ed a cadenza annuale.

Procedura concorsuale

Possono partecipare al concorso gli aspiranti che hanno l’abilitazione per la classe di concorso specifica per i posti comuni o un’adeguata specializzazione per il sostegno.

Tuttavia, sono previste alcune eccezioni, come i docenti non abilitati che hanno il titolo di studio richiesto e almeno 3 anni di servizio, anche non continuativi, nei 5 anni precedenti, di cui almeno 1 anno nella classe di concorso specifica.

Per diventare docenti di ruolo, è necessario superare il concorso e possedere l’abilitazione.

Dopo aver superato il concorso e, quindi, essendo in possesso dell’abilitazione, i docenti saranno assunti a tempo indeterminato e devono svolgere un periodo di formazione e prova in servizio della durata di un anno.

Coloro che partecipano al concorso senza abilitazione e lo superano, saranno assunti per una supplenza annuale. Durante questo periodo, devono acquisire 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale degli insegnanti e successivamente superare un esame finale, costituito da una prova scritta e una lezione simulata.

Dopo aver superato il periodo di prova e formazione, i docenti saranno confermati in ruolo, con un vincolo di permanenza nella prima sede di assegnazione per 3 anni, comprensivi dell’anno già svolto. 

I docenti assunti in ruolo vengono cancellati da ogni altra graduatoria, di merito, provinciale, di istituto o a esaurimento, nella quale siano iscritti.

Come diventare docente di ruolo scuola dell’infanzia e primaria

Per diventare docenti di ruolo nella scuola dell’infanzia e primaria, è necessario avere un titolo di studio abilitante:

  • laurea magistrale quinquennale in Scienze della formazione primaria, 
  • diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002.

Inoltre, è necessario superare l’apposito concorso per titoli ed esami, organizzato su base regionale. Gli aspiranti devono possedere l’abilitazione per l’insegnamento per i posti comuni e l’idonea specializzazione per il sostegno.

Coloro che superano il concorso e sono inseriti in posizione utile in graduatoria vengono assunti a tempo indeterminato e sottoposti ad un periodo di formazione e prova della durata di un anno. 

Durante questo periodo, devono svolgere un servizio effettivo per almeno 180 giorni, di cui almeno 120 giorni per le attività didattiche, e superare positivamente la valutazione del dirigente scolastico.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti