Assunzioni dirigenti scolastici 2025/2026: 347 posti e nuove regole del Ministero

Rosalia Cimino

8 Agosto 2025

Dirigenti Scolastici

Assunzioni dirigenti scolastici 2025/2026: 347 posti e nuove regole del Ministero

Quiz Concorso PNRR3

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso Decreto Ministeriale 155 del 1° agosto 2025, ha ufficialmente dato il via al piano di assunzioni dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/2026. Si tratta di un passaggio atteso da centinaia di candidati che, dopo il concorso DDG 2788/2023, erano in attesa dell’assegnazione delle sedi.

I posti autorizzati dal DM 155/2025 sono 347, di cui 21 riservati a trattenimenti in servizio, cioè proroghe concesse a dirigenti scolastici in età pensionabile. Di questi 347 posti, però, soltanto 318 saranno nel concreto destinati a nuovi dirigenti, a fronte di oltre 700 sedi vacanti che saranno coperte da reggenze.

Guarda il video

A chi spettano le nomine: solo ai vincitori del concorso ordinario

Il decreto è molto chiaro: le assunzioni saranno riservate in maniera esclusiva ai vincitori del concorso ordinario DDG 2788/2023. Ciò significa che nessuno al di fuori delle graduatorie ufficiali potrà aspirare ai nuovi incarichi.

Sarà compito degli Uffici Scolastici Regionali (USR) procedere alla distribuzione dei posti disponibili secondo le sedi effettivamente vacanti e secondo l’ordine di graduatoria.

Per quanto riguarda i trattenimenti in servizio, il Ministero ha ribadito che questi saranno concessi solo in deroga, fino a un massimo di tre anni complessivi, e sotto stretta supervisione della Ragioneria Generale dello Stato.

I limiti al contingente: cosa dice il decreto interministeriale

Le assunzioni dirigenti scolastici 2025 sono determinate nel quadro del Decreto interministeriale n. 127 del 30 giugno 2023, con la specifica che ipotetici aumenti inferiori al 2,99% del numero delle autonomie scolastiche attive non influiranno sul numero di nomine a tempo indeterminato.

Questa precisazione serve a contenere la spesa pubblica e garantire che le nuove assunzioni siano perfettamente in linea con le esigenze reali del sistema scolastico.

Se sei tra i vincitori del concorso DDG 2788/2023, tieni d’occhio gli aggiornamenti del tuo Ufficio Scolastico Regionale: le assegnazioni sono ormai imminenti.

La tabella dei posti

Ecco la tabella riassuntiva dei posti autorizzati dal MIM per Dirigenti Scolastici:

RegionePosti da Concorso DDG 2788/2023 (60%)Posti da Graduatoria DM 107/2023 (40%)Totale Posti
Abruzzo527
Basilicata000
Calabria6410
Campania10616
Emilia Romagna161026
Friuli Venezia Giulia6410
Lazio241539
Liguria426
Lombardia372461
Marche325
Molise000
Piemonte201333
Puglia191231
Sardegna7411
Sicilia12820
Toscana10616
Umbria325
Veneto14822
Totale196122318