Attestato OSS e punteggio del personale ATA: quanti punti permette di acquisire in graduatoria?

Un infermiere

L’attestato di OSS è un titolo molto utile da acquisire per il personale ATA, in particolare per le figure l’operatore scolastico e il collaboratore scolastico.

Scopriamo insieme quanto punteggio permette di ottenere in graduatoria e in che modo è possibile conseguirlo.

Perché l’attestato OSS è utile per il Personale ATA?

L’attestato di OSS, che in realtà è una vera e propria qualifica professionale, dimostra di aver portato a termine un percorso di formazione professionale, riconosciuto dal MIM (ex MIUR).

Questo titolo non solo permette di accedere ai ruoli ATA a chi ne è in possesso, ma anche di scalare le graduatorie. Le progressioni di area per il personale ATA, chiamate anche mobilità verticale, permettono infatti di passare dall’area dei collaboratori scolastici all’area degli operatori scolastici, con un punteggio riconosciuto di 1 punto

Si tratta, quindi, di un’opportunità molto importante sia per chi desidera entrare a far parte del mondo della scuola, sia per chi è già inserito in graduatoria, lavora già nel settore scuola e ha la possibilità di migliorare la sua posizione professionale (oltre che economica) avanzando di grado. 

Cos’è la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario? 

L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è una figura professionale di estrema rilevanza nel settore della salute e dell’assistenza sociale, poiché ricopre, infatti, un ruolo indispensabile sia per i pazienti, sia per l’intera equipe sanitaria (comprensiva, quindi, di medici e infermieri).

L’OSS, in particolare, si occupa dell’assistenza diretta alle persone tramite servizi igienico-sanitari e di natura sia organizzativa, che formativa con l’obiettivo di garantire pieno benessere alle persone assistite, con grande attenzione alla sua autonomia e all’ambiente in cui vive. 

Diventare OSS è una scelta lavorativa molto importante, che richiede impegno e passione. Prendersi cura di una persona in difficoltà non è un compito semplice, soprattutto se si ha a che fare con pazienti anziani, con disabilità o che hanno completamente perso la loro autonomia.

Sono diverse le opzioni che permettono di conseguire la qualifica di OSS e di acquisire le competenze necessarie tra corsi di formazione professionale, scuole di specializzazione e tirocini formativi, ma conta molta anche l’aspetto personale: empatia, sensibilità, pazienza e capacità di lavorare in team sono requisiti essenziali per intraprendere la carriera di Operatore Socio Sanitario. 

Per ottenere il titolo bisogna sostenere un esame finale e abilitante, gestito dalle Regioni e dalle Province autonome, composto da un test teorico e da un esame pratico. L’attestato può, poi, essere ampiamente sfruttato nel mondo lavorativo, comparto scuola compreso

Chi può aumentare il punteggio in graduatoria ATA con la qualifica di OSS?

Essere in possesso della qualifica di OSS è, innanzitutto, tra i requisiti per diventare operatore scolastico, ciò significa che chiunque abbia conseguito il titolo può presentare domanda per inserirsi in graduatoria.

Per quanto riguarda il punteggio, come è ben noto, si aumenta prestando servizio all’interno dell’istituto e conseguendo ulteriori titoli (riconosciuti dal MIUR) per aumentarlo progressivamente.

La qualifica di OSS e il possesso dell’attestato permette al solo profilo di collaboratore scolastico di ottenere 1 punto in graduatoria, con la possibilità (data dalla mobilità verticale) di passare al ruolo di operatore scolastico. 

Prossima domanda personale ATA 2024

Essere in possesso della qualifica di OSS è tra i requisiti per diventare operatore scolastico.

Come ottenere l’attestato di OSS? 

Il corso per Operatore Socio Sanitario è composto da moduli teorici e pratici che permettono di acquisire quelle conoscenze e abilità necessarie per svolgere correttamente le mansioni previste. Tendenzialmente durante il corso vengono affrontati i seguenti argomenti:

  • i principi che stanno alla base dell’assistenza sanitaria;
  • le tecniche da mettere in pratica nella cura e nell’assistenza dei pazienti;
  • le procedure da attuare in caso di emergenza;
  • le norme igieniche e di sicurezza previste dalla legge;
  • i diritti e i doveri dell’Operatore Socio Sanitario.

Chi desidera frequentare un corso OSS valido per l’acquisizione di punteggio nelle graduatorie del personale ATA deve:

  • aver conseguito il diploma di scuola secondaria di I grado;
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 40 anni;
  • non essere mai stato escluso dall’elettorato attivo.

Attenzione: per far sì che l’attestato di OSS sia valido ai fini dell’inserimento in graduatoria e all’aumento del punteggio è necessario seguire un corso erogato da enti pubblici o privati accreditati dal Ministero della Salute e riconosciuti dal MIUR. In caso contrario non sarà possibile utilizzare il titolo per accedere alle graduatorie ATA o aumentare il punteggio. 

Attestato OSS e aggiornamento delle graduatorie ATA

Le domande per l’inserimento, la conferma, l’aggiornamento e l’eventuale cancellazione nelle graduatorie ATA di III fascia, in genere, deve avvenire solo e soltanto online attraverso la piattaforma Istanza OnLine.

Per accedere bisogna essere in possesso delle credenziali SPID o CIE e dell’abilitazione al servizio Istanze OnLine (POLIS). 

In alternativa, è sempre possibile accedere alla domanda direttamente dal sito del Ministero dell’Istruzione cliccando su Argomenti e Servizi > Approfondimenti > Graduatorie d’Istituto di III Fascia personale ATA > Accedi all’istanza.

Selezionando l’istanza relativa alle graduatorie ATA di III fascia è possibile inserire o integrare la certificazione OSS e, al contempo, ottenere 1 punto. 

Condividi questo articolo