Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha confermato, nel corso dell’incontro del 10 aprile 2025 con le organizzazioni sindacali, che non ci sarà alcuna proroga per il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), nonostante le ripetute richieste di sindacati e forze politiche.
Il termine ultimo per il conseguimento della CIAD, per tutti coloro che hanno partecipato all’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia 2024, resta il 30 aprile 2025.
Pertanto, tutti coloro che si sono inseriti con riserva entro il 28 giugno 2024, avranno tempo dal 28 aprile al 9 maggio 2025 per sciogliere la riserva e presentare la certificazione tramite la piattaforma Istanze Online.
SOMMARIO
ToggleModalità di scioglimento della riserva
Così come previsto dalla nota n. 87837 del 10 aprile 2025, diffusa dal MIM a margine del vertice con le forze sindacali del comparto scuola, a partire dal 28 aprile 2025, i candidati potranno accedere alla piattaforma Istanze Online per dichiarare il possesso della CIAD.
In particoalre, gli stessi dovranno specificare l’ente certificatore e fornire elementi che ne attestino l’accreditamento presso Accredia, come richiesto dal Ministero.
Un avviso ufficiale con le istruzioni operative e le date precise sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito del Ministero e sulla piattaforma stessa.
La decisione del MIM arriva nonostante i sindacati, in particolare la FLC CGIL, avessero sollecitato un’estensione del termine almeno fino al 10 maggio per consentire a un maggior numero di aspiranti di regolarizzare la propria posizione.
Requisiti e validità della CIAD
La CIAD – richiesta per tutte le figure professionali del Personale ATA (ad eccezione del Collaboratore scolastico) – è un requisito di accesso obbligatorio per mantenere l’iscrizione nelle Graduatorie ATA di terza fascia per il triennio 2024-2027, così come stabilito dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 e dal bando del 2024.
Per essere valida, la certificazione deve rispettare criteri precisi: fare riferimento al Framework europeo DigComp 2.2, essere rilasciata da un ente accreditato da Accredia e riportare il logo Accredia con il numero di registrazione dell’accreditamento. Il termine ultimo per il conseguimento resta fissato al 30 aprile 2025.
La Nota del MIM
A poche ore dall’incontro con i sindacati, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, indirizzata ai Direttori Generali e ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali, con la quale ha di fatto confermato la bocciatura della proroga e comunicato l’apertura di una procedura informatizzata destinata ai candidati inseriti con riserva nelle Graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia del Personale ATA, aggiornate per il triennio 2024/2027 ai sensi del D.M. 89/2024.
La procedura sarà disponibile dal 28 aprile al 9 maggio 2025 e consentirà ai candidati di dichiarare il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).
Requisiti e scadenze per la CIAD
La CIAD è un requisito di accesso obbligatorio per l’ammissione ai profili professionali del Personale ATA, ad eccezione del solo Collaboratore scolastico, come stabilito dall’allegato A del CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021, sottoscritto il 18 gennaio 2024.
In base all’articolo 59, comma 10, del medesimo CCNL, i candidati devono conseguire la certificazione entro il 30 aprile 2025, pena la decadenza dalla graduatoria.
La nota precisa che la data di conseguimento dichiarata non potrà essere successiva a tale termine.
Tuttavia, i candidati che non abbiano ancora ricevuto il certificato potranno indicare la data in cui hanno sostenuto l’esame, a condizione che anch’essa non sia successiva al 30 aprile 2025.
Dettagli della procedura informatizzata
Attraverso la procedura informatizzata, i candidati potranno dichiarare la data di conseguimento della CIAD, l’ente presso il quale è stata ottenuta e ogni informazione utile a verificarne la validità, inclusi i dati relativi all’accreditamento dell’ente presso Accredia, l’organismo nazionale di certificazione.
La domanda dovrà essere presentata tramite l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”, accessibile con credenziali SPID/CIE o con un’utenza valida per i servizi dell’area riservata del Ministero, previa abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
L’avviso relativo all’apertura dei termini per le istanze sarà pubblicato sul Portale InPa nonché sul sito internet del Ministero.