Quando si parla di percorsi abilitanti 60 CFU bisogna comprendere il pubblico a cui essi siano rivolti. Ecco perché è bene conoscere quali effettivamente siano le classi di concorso 60 CFU Uniba.
Così, gli aspiranti docenti possono avvicinarsi con maggiore tranquillità agli ormai imminenti percorsi abilitanti 60 CFU Uniba. Il Consiglio di Dipartimento dell’Università degli Studi di Bari, infatti, ha chiesto l’accreditamento di molteplici classi di concorso.
Operando in questa direzione, ha aperto l’opportunità a molti di potersi approcciare al mondo della docenza.
Inoltre, questo stesso Ateneo, ha messo a disposizione dei candidati una pagina web. Qui potranno trovare le informazioni utili al caso. L’Università degli Studi di Bari ha tra le proprie intenzioni quella di intraprendere la nuova offerta formativa a gennaio 2024.
Una volta ricevuto l’accreditamento da parte del MIUR, infine, verranno resi noti anche i costi e i tempi per l’espletamento dei 60 CFU.
Tabella classi di concorso 60 CFU Uniba
Le classi di concorso 60 CFU Uniba sono, quindi, imprescindibili per poter affrontare questa offerta formativa.
Di seguito, dunque, è presente una tabella in grado di esplicitare quelle dei percorsi 60 CFU dell’Università degli Studi di Bari.
Classe di concorso | Disciplina |
A07 | Discipline Audiovisive |
A11 | Discipline Letterarie e Latino |
A12 | Discipline Letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado |
A13 | Discipline Letterarie, Latino e Greco |
A19 | Filosofia e Storia |
A22 | Italiano, Storia e Geografia nella scuola secondaria di I grado |
A24 | Lingue e Culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado |
A25 | Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado |
A54 | Storia dell’Arte |
SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)