Classi di concorso 60 CFU Unipr

Classi di concorso 60 CFU Unipr

Nel prossimo reclutamento docenti bisogna osservare come un ruolo di primo piano verrà svolto dalle classi di concorso 60 CFU Unipr. Le stesse vanno a collegarsi ai percorsi abilitanti 60 CFU Unipr.

Infatti, l’Università degli Studi di Parma è tra gli atenei che si è messa a disposizione di questa nuova formazione docenti. 

Una metodologia innovativa che va a coinvolgere quanti aspirano a diventare docenti nella scuola secondaria di I e II grado.

Inoltre, tale università non è l’unica che si è lanciata in questa sfida. Un esempio di quanto si sta dicendo è riscontrabile nelle classi di concorso 60 CFU Unifg.

Oltre a tutto ciò, l’Università degli Studi Parma ha deciso di mettere una pagina web a disposizione degli utenti. In tal modo, i candidati possono rimanere costantemente aggiornati sulle nuove disposizioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La tabella delle classi di concorso 60 CFU Unipr

Le classi di concorso 60 CFU Unipr si inseriscono in un contesto ben preciso che è bene analizzare. Le basi di tutto ciò, ovviamente, affondano nella normativa italiana.

Quindi, con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023, si sono definiti i percorsi formativi iniziali per i futuri insegnanti della scuola secondaria.

Il Decreto Legislativo n. 36/2022 ha ridefinito le regole per accedere alla professione docente in questi livelli scolastici . Lo stesso è stato convertito nella Legge n. 79/2022, che ha apportato modifiche al Decreto Legislativo n. 59/2017.

Questo Decreto pubblica l’attivazione di processi abilitanti di 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU. In merito, l’Università degli Studi di Parma ha presentato l’istanza per l’accreditamento delle classi di concorso riportate nella seguente tabella:

Classe di ConcorsoDisciplina
A-01Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
A-11Discipline letterarie e latine
A-12Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-13Discipline letterarie, latino e greco
A-17Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-18Filosofia e Scienze umane
A-19Filosofia e Storia
A-20Fisica
A-22Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
A-23Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)
A-26Matematica
A-27Matematica e Fisica
A-28Matematica e scienze
A-34Scienze e tecnologie chimiche
A-37Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
A-45Scienze economico-aziendali
A-46Scienze giuridico-economiche
A-48Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-49Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
A-50Scienze naturali, chimiche e biologiche
AA24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (FRANCESE)
AA25Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (FRANCESE)
AB24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (INGLESE)
AB25Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (INGLESE)
AC24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (SPAGNOLO)
AC25Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (SPAGNOLO)
AD25Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (TEDESCO)
AE24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (RUSSO)
BB02Conversazione in lingua straniera (INGLESE)
BC02Conversazione in lingua straniera (SPAGNOLO)
B012Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche
B020Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina
B021Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita

Condividi questo articolo