Come pagare il bollettino del Concorso straordinario

Rosalia Cimino

13 Dicembre 2023

Come pagare il bollettino del Concorso straordinario

Come pagare il bollettino del Concorso straordinario

Quiz Concorso PNRR3

Bandita la procedura, gli aspiranti docenti si chiedono come pagare il bollettino del Concorso straordinario ter 2023. Partecipare al concorso docenti è diventato più semplice che mai grazie alla modalità telematica. 

I candidati devono presentare la loro istanza attraverso il Portale Unico del Reclutamento, raggiungibile al sito www.inpa.gov.it: ecco la GUIDA alla compilazione. Le domande possono essere presentate fino alle 23.59 del 9 gennaio 2024.

In alternativa, è possibile utilizzare l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi al sito  www.miur.gov.it e seguendo il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Il Bollettino da 10 Euro

Un elemento chiave da tenere a mente è il pagamento dei diritti di segreteria, che ammontano a 10 euro. Attualmente, il sistema genera il bollettino dopo aver completato l’istanza, non dopo averla inviata. 

Tutto ciò che occorre fare è inserire i dati obbligatori, inclusi i titoli di accesso (nel caso di partecipazione per il posto comune o di sostegno). Ancora, la sezione relativa alle “altre dichiarazioni” per ottenere il bollettino.

Il pagamento deve essere effettuato utilizzando il bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”. Dopo aver compilato la domanda ma prima di inviarla, i candidati possono generare il bollettino tramite un link disponibile all’interno dell’istanza di presentazione della domanda. 

La causale e l’importo del bollettino saranno precompilati in base alle classi di concorso o ai tipi di posto richiesti nell’istanza. È responsabilità del candidato verificarne l’accuratezza prima di procedere al pagamento.

Opzioni di Pagamento

Ma come pagare il bollettino del Concorso straordinario? Il pagamento può essere effettuato in diverse modalità. È possibile utilizzare l’app IO, il sito web del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Ancora il proprio Home Banking, un’app di pagamento o altri canali abilitati. 

In alternativa, è possibile effettuare il pagamento in contanti presso banche, sportelli ATM, uffici postali, punti postali, bar, edicole, ricevitorie, supermercati, tabaccherie e altri esercizi convenzionati.

Nel caso del pagamento sul territorio, è necessario avere una stampa del PDF. Questo documento contiene il codice QR e il codice interbancario CBILL, che consentono il pagamento attraverso il circuito bancario e altri canali di pagamento autorizzati.

Infine, il Ministero dell’Istruzione e del Merito offre assistenza ai candidati. È possibile richiedere supporto chiamando il numero 0809267603 nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 18:30

È importante garantire un processo di candidatura senza intoppi e assicurarsi che ogni passo sia seguito correttamente. Questo per massimizzare le possibilità di successo nel concorso docenti.