Il recente Concorso a cattedra PNRR2 ha registrato una significativa diminuzione nel numero di candidati rispetto alle precedenti edizioni.
Secondo fonti sindacali, le domande per l‘infanzia e la primaria ammontano a circa 36.000, mentre per la secondaria di primo e secondo grado si attestano intorno alle 202.000. Questi dati includono sia le candidature per i posti comuni che per il sostegno.
|
|
SOMMARIO
ToggleConfronto con i concorsi precedenti
Analizzando i numeri, emerge un calo evidente rispetto al passato. Nel precedente concorso a cattedra, i candidati per la scuola secondaria erano oltre 437.000, in competizione per 29.000 posti disponibili.
Per l’infanzia e la primaria, le domande superavano le 59.000 unità, includendo anche le posizioni di sostegno. Questo trend indica una riduzione dell’interesse o della disponibilità dei docenti a partecipare alle nuove procedure concorsuali.
Disparità regionali nelle candidature per il Sostegno
Un aspetto particolarmente rilevante riguarda le candidature in forte calo per i posti di sostegno nelle scuole dell’infanzia e primaria, soprattutto nelle regioni settentrionali.
In Lombardia, ad esempio, a fronte di 142 posti disponibili per il sostegno nell’infanzia, sono pervenute solo 103 domande.
Situazioni analoghe si riscontrano in Piemonte, con 31 candidature per 108 posti, e in Veneto, dove per 675 posizioni di sostegno nella primaria si contano appena 46 aspiranti.
Questa discrepanza potrebbe influenzare la copertura dei posti disponibili e la qualità dell’offerta formativa nelle regioni interessate.
Prossime fasi del Concorso: ecco le date della prova scritta
Sono finalmente state rese note la date delle prove scritte del Concorso PNRR2:
Infanzia e primaria (posto comune e sostegno):
- 19 febbraio 2025;
Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):
- 25 febbraio 2025;
- 26 febbraio 2025;
- 27 febbraio 2025,
Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:
- Turno mattutino:
- Identificazione: dalle ore 8.00
- Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
- Turno pomeridiano:
- Identificazione: dalle ore 13.30
- Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10
La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa.
Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.
La prova orale valuterà le competenze disciplinari, didattiche e linguistiche dei candidati e, per alcune classi di concorso, sarà integrata da una prova pratica. Data la complessità delle prove, è bene prepararsi al meglio per avere maggiori opportunità di vincere il Concorso Docenti.