Concorso PNRR 2: bando in scadenza

Immagine di sveglia allarmata

Ancora poche ore per presentare domanda di partecipazione al Concorso PNRR 2: fino alle ore 23.59 del 30 Dicembre 2024 sarà, infatti, possibile inoltrare l’istanza per partecipare alla seconda e ultima procedura concorsuale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Bando in scadenza, dunque, per quello che si preannuncia un Concorso fondamentale per il raggiungimento delle 70.000 immissioni in ruolo contemplate dal PNRR entro Giugno 2026.

I Posti disponibili del Concorso docenti PNRR

Per l’ultimo Concorso della fase transitoria sono 19.032 i posti disponibili – di cui 4.840 riservati al Sostegno – così distribuiti: 

  • 13.247 per posto comune;
  • 5.785 per posto di sostegno.

Nello specifico, i posti del concorso PNRR2 saranno così suddivisi:

  • 8.355 sono i posti per Infanzia e Primaria;
  • 10.677 i posti per la Secondaria.

Come dicevano, per il Concorso scuola 2024 saranno disponibili 4.840 posti su sostegno così suddivisi:

  • Infanzia: 302 posti;
  • Primaria: 4.111 posti;
  • Secondaria I grado: 314 posti;
  • Secondaria II grado: 113 posti.

Da tenere presente, inoltre, che è prevista una riserva del 30% dei posti per chi ha maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nelle scuole statali negli ultimi dieci anni. Ma solo nei casi in cui i posti disponibili in una regione o classe di concorso siano almeno quattro. 

Le prove del Concorso

Il Concorso PNRR 2 prevede due sole prove: una scritta e un colloquio orale. Essendo una procedura semplificata, non è contemplata la prova preselettiva.

La prova scritta

La prova scritta, computer-based, è valida per tutte le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa e ha una durata pari a 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Il test è composto da 50 quesiti, così ripartiti: 

  • 10 in ambito pedagogico;  
  • 15 nel settore psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;  
  • 15 in ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;  
  • 5 domande a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue; 
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. L’ordine delle 50 domande è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. Non ci sarà la previa pubblicazione delle domande. 

Il superamento della prova scritta è subordinato a due condizioni: i candidati devono ottenere un punteggio minimo di 70/100 e rientrare nel triplo dei posti disponibili nella regione per la classe di concorso o la tipologia di posto. 

Solo coloro che soddisfano entrambe le condizioni potranno accedere alla prova orale. Per quanto riguarda la riserva, prevista dalla legge 68/99, questa si applica esclusivamente nella formazione della graduatoria finale, garantendo una collocazione prioritaria secondo le percentuali previste.

Le date della prova scritta

Le prove scritte del Concorso PNRR2 si svolgeranno nelle seguenti date:

Infanzia e primaria (posto comune e sostegno): 

  • 19 febbraio 2025;

Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):

  • 25 febbraio 2025;
  • 26 febbraio 2025;
  • 27 febbraio 2025,

Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:

  • Turno mattutino:
    • Identificazione: dalle ore 8.00
    • Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
  • Turno pomeridiano:
    • Identificazione: dalle ore 13.30
    • Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10

La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa. 

Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.

La prova orale

La prova orale avrà una durata di 45 minuti per la scuola Secondaria di primo e secondo grado e di 30 minuti per la scuola dell’Infanzia e Primaria. Inoltre, avrà caratteristiche diverse a seconda della tipologia di posti per la quale si partecipa (posto comune o posto di sostegno).

La prova orale per i posti comuni sarà finalizzata a verificare le conoscenze e le competenze del candidato nella disciplina della specifica classe di concorso.

Il colloquio orale per i posti di sostegno valuterà, a sua volta, la competenza del candidato nelle attività di supporto agli studenti con disabilità. 

In entrambi i casi è, inoltre, prevista una lezione simulata incentrata su un argomento estratto 24 ore prima dell’esame e che avrà l’obiettivo di verificare le capacità del candidato di integrare metodologie didattiche innovative e adatte a diverse esigenze formative. Per questi motivi, è bene prepararsi al meglio per avere maggiori opportunità di vincere il Concorso.

Requisiti di partecipazione

I requisiti per accedere al Concorso PNRR 2 dipendono dal grado di scuola e dalla posizione per cui ci si candida. Per i posti nella Scuola dell’Infanzia/Primaria, i requisiti d’accesso sono:

  • Abilitazione conseguita con la laurea in Scienze della Formazione Primaria o titolo estero riconosciuto in Italia.
  • Diploma magistrale con valore abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o titolo analogo riconosciuto in Italia.

È prevista l’ammissione con riserva per chi ha conseguito il titolo all’estero e ha presentato domanda di riconoscimento.

In merito alla Scuola secondaria, i requisiti di partecipazione variano a seconda del tipo di posto e sono disciplinati dall’art. 3 comma 8 del DM 205/2023. Di seguito i dettagli:

Posti comuni:

Per la copertura dei posti comuni è necessario il possesso di una laurea coerente con la classe di concorso (completa dei CFU/CFA per l’accesso alla specifica CdC) e in alternativa:

  • Abilitazione per la specifica classe di concorso;
  • Tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso richiesta;
  • 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche ottenuti entro il 31 ottobre 2022;
  • Almeno 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’abilitazione (partecipazione con riserva per chi li sta conseguendo nell’anno accademico 2023/24).

Posti di ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici):

  • Abilitazione specifica o diploma di accesso alla classe di concorso, secondo quanto previsto dalla tabella B del DPR 19/2016.
  • Possibilità di partecipare con riserva per chi sta conseguendo i CFU richiesti nell’anno accademico 2023/24.

Posti di sostegno:

  • Titolo di accesso alla classe di concorso e diploma di specializzazione per il sostegno.
  • È prevista la partecipazione con riserva per chi ha conseguito il titolo all’estero ed entro la scadenza del bando ha presentato domanda di riconoscimento.

Condividi questo articolo